MATERIALE DIDATTICO Main material

26 February 2021

Lezioni in teledidattica (AA 2019/2020)

Si ricorda che, secondo quanto disposto nel D.R. 341/2020 del 24/03/2020 (art. 4), “E’ fatto divieto agli studenti fruitori di registrare, fare copia, elaborare o diffondere in alcun modo, nonché di utilizzare per altre finalità diverse da quelle didattiche o comunque con altre finalità e modalità non consentite dalla normativa, il materiale in teledidattica messo a disposizione dall’Ateneo”.

  1. Introduzione: richiami di statica e geometria elementare
    1. Esercizi elementari di Statica – N.1
    2. Esercizi elementari di Statica – N.2
  2. Gradi di libertà, di vincolo e introduzione all’analisi cinematica di corpi rigidi
  3. Carichi staticamente equivalenti e carichi distribuiti
  4. Analisi cinematica di insiemi di corpi rigidi nel piano
  5. Equilibrio di un insieme isostatico di corpi rigidi (1)
  6. Equilibrio di un insieme isostatico di corpi rigidi (2)
  7. Calcolo delle azioni interne (1)
  8. Calcolo delle azioni interne (2)
  9. Calcolo delle azioni interne in presenza di carichi distribuiti
  10. Esempi di calcolo delle azioni interne (1)
  11. Esempi di calcolo delle azioni interne (2)
  12. Geometria delle aree
  13. Esercizi sulla geometria delle aree
  14. Cenno al comportamento meccanico dei materiali da costruzione
  15. La trazione
  16. La flessione
  17. Il taglio
  18. Cenno al calcolo delle strutture tridimensionali e al calcolo della Torsione
  19. Esempi di applicazione dell’equazione della linea elastica
  20. Il tensore degli sforzi e il tensore delle deformazioni
  21. Introduzione ai metodi energetici: teoremi di Maxwell e di Betti
  22. Il Principio dei Lavori Virtuali: calcolo degli spostamenti
  23. Il Principio dei Lavori Virtuali: calcolo delle strutture iperstatiche
  24. Il Principio dei Lavori Virtuali: esercizi.
  25. Introduzione all’instabilità dell’equilibrio elastico

 

ESERCIZI     AA 2019/2020

  1. Calcolo delle azioni interne                     – 14 maggio 2020
  2. Struttura Reticolare                                  – 18 maggio 2020
  3. Geometria delle Aree                                – 18 maggio 2020
  4. Labilità e altro                                            – 22 maggio 2020
  5. Calcolo delle azioni interne                     – 22 maggio 2020
  6. Geometria delle aree                                 – 29 maggio 2020
  7. Applicazione del Principio dei Lavori Virtuali – 5 giugno 2020
  8. Cerchi di Mohr degli sforzi                          – 5 giugno 2020
  9. Equazione della linea elastica                     – 8 giugno 2020

 

ESERCIZI 

  1. Carico assiale
  2. Torsione
  3. Flessione semplice
  4. PressoFlessione
  5. Flessione deviata
  6. Tensioni tangenziali
  7. Fattore di taglio
  8. Cerchi di Mohr
  9. Equazione della linea elastica
  10. Applicazioni del Principio dei Lavori Virtuali
  11. Cinematica e labilità (AA. 2018/’19)
  12. Calcolo delle azioni interne e loro disegno
  13. Calcolo delle azioni interne
  14. Calcolo delle azioni interne
  15. Calcolo delle azioni interne
  16. Calcolo e disegno delle azioni interne (AA. 2018/’19)
  17. Calcolo e disegno delle azioni interne (AA. 2018/’19)
  18. Calcolo e disegno delle azioni interne (AA. 2018/’19)
  19. Calcolo e disegno delle azioni interne (AA. 2018/’19)
  20. Calcolo e disegno delle azioni interne (AA. 2018/’19)
  21. Calcolo e disegno delle azioni interne (AA. 2018/’19)
  22. Geometria delle aree
  23. Geometria delle aree
  24. Geometria delle aree
  25. Geometria delle aree (AA. 2018/’19)
  26. Geometria delle aree (AA. 2018/’19)
  27. Geometria delle aree (AA. 2018/’19)
  28. Geometria delle aree e calcolo degli sforzi
  29. Geometria delle aree e calcolo degli sforzi
  30. Geometria delle aree e calcolo degli sforzi
  31. Geometria delle aree e calcolo degli sforzi (AA. 2018/’19)
  32. Flessione deviata
  33. Pressoflessione
  34. Pressoflessione (AA. 2018/’19)
  35. Cerchi di Mohr degli sforzi
  36. Cerchi di Mohr degli sforzi
  37. Cerchi di Mohr degli sforzi
  38. Calcolo degli sforzi nella sezione di una manovella (AA. 2018/’19)
  39. Equazione della linea elastica (AA. 2018/’19)
  40. Equazione della linea elastica (AA. 2018/’19)
  41. Applicazione del Teorema di Betti
  42. Applicazione del Teorema di Betti (AA. 2018/’19)
  43. Principio dei Lavori Virtuali
  44. Principio dei Lavori Virtuali
  45. Principio dei Lavori Virtuali
  46. Principio dei Lavori Virtuali (AA. 2018/’19)
  47. Principio dei Lavori Virtuali (AA. 2018/’19)
  48. Principio dei Lavori Virtuali (AA. 2018/’19)

Gran parte degli esercizi sono stati proposti dall’ing.Santucci durante le ore di tutorato dell’AA.2017/’18 e dell’AA. 2018/’19.

Ulteriori esercizi si possono trovare sul sito del prof. Aymerich

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie