CORONAVIRUS, LA RICERCA A PORTATA DI MANO
Gli approfondimenti sui temi più dibattuti. Con "RICERCA BY UniCa" vengono siglati gli articoli presentati e prodotti dai ricercatori dell'UNiversità di Cagliari
LA COMUNICAZIONE AI TEMPI DELLA PANDEMIA DA COVID-19
CHIARA, ACCREDITATA E RESPONSABILE
I docenti dell’Università di Cagliari, forniscono informazioni certificate con toni divulgativi e con indicazioni ad articoli e pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali su farmaci, cure, quarantena, vaccini, stress, impatto su quotidianità, famiglie, adolescenti. Ma anche focus appropriati su economia e sociale, risposte mediche e cliniche, valutazioni epidemiologiche, virus, fake news, percorsi e prospettive su più fronti, dalla psichiatria alla pediatria. Le risposte corrette alla pandemia da Coronavirus.
Micaela Morelli - Pro rettore alla Ricerca
Mario Frongia - Responsabile comunicazione scientifica
Interventi e contributi nelle quattro macro-aree
B I O M E D I C I N A
- Stefano Angioni - Professore di Ginecologia e ostetricia; Coordinatore corso di laurea di Ostetricia. "Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento" (Charles Darwin)
- Fabrizio Angius - Dipartimento scienze biomediche
- Luigi Atzori - Patologo clinico. “Once you eliminate the impossible, whatever remains, no matter how improbable, must be the truth.” (Arthur Conan Doyle)
- Marianna Boi - Biologa, dipartimento Scienze biomediche
- Walter Bonivento - Ricercatore Istituto nazionale fisica nucleare - professore Fenomenologia del modello standard
- Giovanni Caocci - Professore di Ematologia
- Ezio Carboni - Professore di Farmacoterapia
- Mauro Giovanni Carta - Professore di Tecnologie mediche applicate
- Giorgia Casti - specializzanda in Pediatria
- Matteo Ceccarelli - Professore di Biofisica
- Sofia Cosentino - Professore di Igiene degli alimenti
- Antonio Crisafulli - Professore di Fisiologia
- Maurizio Nicola D'Alterio - Ricercatore universitario; ginecologo
- Maria Antonietta Marcialis - Neonatologa, Aou Cagliari
- Sara De Matteis - Professore di Medicina del lavoro, Honorary senior lecturer dell'Imperial college, Londra
- Paola Fadda - Farmacologa - Consigliere Società italiana di neuroscienze
- Vassilios Fanos - Professore di Pediatria e neonatologia
- Stefano Forestieri - Specializzando in Pediatria
- Giorgio La Nasa - Professore di Ematologia
- Mirko Manchia - Ricercatore in Psichiatria
- Aldo Manzin - Microbiologo e virologo clinico “E’ la cosa semplice che è difficile a fare” Bertolt Brecht
- Miriam Melis - Farmacologa - "L'uomo ama porsi domande e questo è il seme della scienza" Ralph Waldo Emerson
- Luigi Minerba - Professore di Statistica medica
- Micaela Morelli - Prorettore per la Ricerca, Farmacologa. “Quando tutto sembra perduto vale la pena ricominciare”
- Germano Orrù - Professore di Scienze fisico-chimiche
- Pasquale Pagliaro - Professore di Fisiologia (Università di Torino)
- Alessandra Pani - già docente di Microbiologia e virologia - "Non vi sono cose come le scienze applicate, solo le applicazioni della scienza" Louis Pasteur
- Valentina Paraluppi - Neonatologa
- Maria Cristina Pintus - Neonatologa, Aou Cagliari
- Roberta Pintus - Neonatologa, Università di Cagliari
- Marco Pistis - Farmacologo. Membro consiglio direttivo Società italiana di farmacologia“. “E’ la dose che fa il veleno” Paracelso
- Monica Puligheddu Professore di Neurologia, Centro interdipartimentale medicina del sonno
- Antonio Pusceddu - Professore di Ecologia, Coordinatore della Classe delle Lauree di Biologia. "E ciò che è bene, Fedro, e ciò che non è bene - dobbiamo chiedere ad altri di dirci queste cose?" Platone
- Germano Orrù - Professore di Tecnologie mediche applicate
- Luca Saba - Professore di Diagnostica per immagini e radioterapia
- Giulia Sanna - Specializzanda in Pediatria
- Gaia Serrau - Specializzanda in Pediatria
- Giorgia Sollai - Professore di Fisiologia
- Maria Francesca Staico - Specializzanda di Pediatria
- Eugenia Tognotti - Professoressa Storia della medicina, Università Sassari; Scholar dell'Institut de l’Histoire de la Médecine et de la Santé di Ginevra; Collaborating center dell’Organizzazione mondiale della sanità
- Enzo Tramontano - Presidente facoltà di Biologia e farmacia (docente di Virologia molecolare). “Il caso favorisce solo le menti preparate" Louis Pasteur