Geometria 1 (Matematica)

Pagina dell'insegnamento di "Geometria 1" per il Corso di Laurea in Matematica
25 settembre 2022

Geometria 1

Le lezioni del corso

Le lezioni si svolgeranno nei giorni Martedì (9-11), Mercoledì (11-13) e Venerdì (9-11)

 

Esercitazioni guidate / tutoraggio didattico

E’ previsto un tutoraggio didattico, con cadenza settimanale, durante il quale gli studenti saranno accompagnati nello svolgimento di esercizi utili per la comprensione del corso. Il tutoraggio si svolgerà  presumibilmente dopo 1-2 settimane dall'inizio del corso. L'attività di tutorato comincerà il giorno lunedì 23 ottobre alle ore 15 in Aula Magna Fisica e continuerà tutti i lunedì nelle stessa ora e aula.

 

Orario di ricevimento

Tutti i giorni, previo appuntamento via email (mandatemi un messaggio all’indirizzo b.cappellettimontano@unica.it).  

 

Materiale didattico / Esercizi proposti 

Verranno fornite agli studenti delle dispense del corso, in “fascicoli settimanali”. All'interno di ciascun fascicolo vi sono alcuni esercizi.

Primo fascicolo

Secondo fascicolo

Terzo fascicolo

Quarto fascicolo

Quinto fascicolo

Sesto fascicolo

Settimo fascicolo

 

Testi

Le dispense (in fascicoli) dovrebbero essere sufficienti per la comprensione del corso. Ma può essere utile, anche allo scopo di approfondire alcuni temi, consultare altri testi. Questi sono quelli che consiglio:

  • M.R. Casali, C. Gagliardi, L. Grasselli, Geometria, Esculapio
  • L. Grasselli, C. Landi, Algebra lineare e Geometria, Esercizi risolti e commentati, Esculapio
  • C. Ciliberto, Algebra lineare, Bollati Boringhieri

 

Esami

L’esame consiste in due prove separate, una prova scritta ed una prova orale, che hanno come obiettivo quello di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi indicati in precedenza.

La prova scritta consiste generalmente in 3 esercizi, simili a quelli svolti durante le esercitazioni, volti ad accertare la corretta acquisizione delle nozioni, del collegamento tra di esse, nonché la capacità di problem solving dello studente.La durata della prova scrita è generalmente pari a 3 ore.

Gli studenti che superano la prova scritta sono ammessi alla prova orale, che si svolge di norma a una settimana di distanza dalla prova scritta. Durante la prova orale lo studente risponde alla lavagna ad almeno tre domande su argomenti diversi del programma svolto, dimostrando di aver compreso ed assimilato gli argomenti svolti durante le lezioni. Inoltre lo studente deve dimostrare di essere in grado di spiegare le nozioni e le dimostrazioni apprese durante il corso. A tal fine è necessario che lo studente, durante la prova orale, scriva alla lavagna tutti i passaggi che sta seguendo per arrivare alla conclusione di un ragionamento. La durata della prova orale è generalmente di 40 minuti.

La prova orale si considera superata se lo studente risponde correttamente ad almeno due domande su argomenti diversi del programma svolto. In ogni caso una risposta eccessivamente insufficiente, su un argomento fondamentale (a mero titolo di esempio: definizione di lineare indipendenza o di base) può compromettere l’intera prova orale.

In caso di non superamento della prova orale, lo studente ha diritto a ripeterla un’altra volta senza sostenere nuovamente la prova scritta.

Il voto finale è determinato da una ponderazione del voto di entrambe le prove.

Le date degli esami sono pubblicate sul sito del Corso di Studi

 

Tracce d’esame anni precedenti

Gennaio 2016     Febbraio 2016 (primo appello)   Febbraio 2016 (secondo appello)

Giugno 2016     Luglio 2016     Settembre 2016

Gennaio 2017     Febbraio 2017  (primo appello)     Febbraio 2017  (secondo appello)

Giugno 2017     Luglio 2017     Settembre 2017

Gennaio 2018      Febbraio 2018 (primo appello)     Febbraio 2018 (secondo appello)

Luglio 2018             Settembre 2018

Gennaio 2019         Febbraio 2019        Febbraio 2019 (secondo appello)

Giugno 2019 [soluzioni]          Luglio 2019 [soluzioni]           Settembre 2019 [soluzioni]

Gennaio 2020 [soluzioni]       Febbraio 2020 [soluzioni]         Febbraio 2020 (secondo appello) [soluzioni]

Gennaio 2021 [soluzioni]       Febbraio 2021 [soluzioni]         Febbraio 2021 (secondo appello) [soluzioni]

Giugno 2021 [soluzioni]              Luglio 2021 [soluzioni]         Settembre 2021 [soluzioni]

Gennaio 2022 [soluzioni]         Febbraio 2022 [soluzioni]        Febbraio 2022 (secondo appello ) [soluzioni]

Giugno 2022 [soluzioni]          Luglio 2022 [soluzioni]         Settembre 2022 [soluzioni]

Gennaio 2023 [soluzioni]         Febbraio 2023 [soluzioni]              Febbraio 2023 (secondo appello) [soluzioni]

Giugno 2023 [soluzioni]          Luglio 2023 [soluzioni]             Settembre 2023 [soluzioni]

Gennaio 2024 [soluzioni]

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie