Dipartimento di Matematica e informatica

Dati personali

Nato a Canosa di Puglia (BA) il 17/04/1978. Residente a Cagliari


Posizione attuale

- Professore Ordinario nel settore scientifico-disciplinare MAT/03 - Geometria, presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Cagliari

- Vice-direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Cagliari 


Percorso scientifico ed accademico

2021 - Professore Ordinario nel settore scientifico-disciplinare MAT/03 - Geometria, presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Cagliari

2018 - Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Ordinario nel settore concorsuale 01/A2 - Geometria e Algebra

2015 - Professore Associato nel settore scientifico-disciplinare MAT/03 - Geometria, presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Cagliari

2013 - Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Associato nel settore concorsuale 01/A2 - Geometria e Algebra

2011 - Ricercatore Universitario nel settore scientifico-disciplinare MAT/03 - Geometria, presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Cagliari

2010 - Visiting Researcher presso il CMUC dell’Università di Coimbra (Portogallo)

2010 - Borsa post-doc presso il CRM di Barcellona (Spagna)

2008-2009 - Borsa post-dottorato presso il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bari

2006-2008 - Assegno di Ricerca “Proprietà di simmetria di varietà Cauchy-Riemann e di varietà dotate di f-strutture; relazioni con la teoria delle fogliazioni e delle sommersioni Riemanniane”, presso il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bari

2004-2005 - Nell'ambito del Dottorato di Ricerca ha trascorso due soggiorni di formazione e ricerca di un totale di 6 mesi presso l'Università Jagiellonski di Cracovia per la preparazione della tesi di dottorato

2002-2005 - Dottorato di Ricerca in Matematica (XVII ciclo), presso l’Università degli Studi di Bari. Classificatosi al primo posto nella graduatoria di merito per l’attribuzione borse di studio. Titolo di dottore di ricerca conseguito il 23/05/2006

2004 - Borsista della Scuola Matematica Interuniversitaria, Cortona

2002 - Borsista della Scuola Matematica Interuniversitaria, Perugia

1997-2001 - Laurea in Matematica (Indirizzo Generale) conseguita il 13/12/2001 presso l'Università degli Studi di Bari con la votazione di 110/110 e lode. Si classifica al primo posto nell’ambito di un premio di laurea finanziato da Bridgestone/Firestone Italia


Incarichi gestionali e responsabilità accademiche

Università di Cagliari                                                               

  • Componente del Collegio di Disciplina, triennio 2019-2021
  • Componente del Nucleo di Valutazione di Ateneo, triennio 2015-2018
  • Componente del Gruppo di lavoro per il Sistema di organizzazione e gestione dei dati di ateneo, nel periodo 2016-2019
  • Componente del Gruppo di lavoro per l'elaborazione di proposte per la revisione del costo standard per studente in corso, 2016
  • Componente del Gruppo di Lavoro per l’elaborazione di proposte di criteri e parametri di suddivisione dei fondi di ricerca regionali, 2016
  • Membro del Comitato Scientifico della Scuola Universitaria di Preparazione e Orientamento alle Facoltà Biomediche, a decorrere dal 2015

Istituto Nazionale di Alta Matematica                                 

  • Su nomina del Presidente dell’INDAM, Direttore dell’Unità di Cagliari dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica, triennio 2019-2022

Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Cagliari

  • Vice-direttore, triennio 2021-2024
  • Referente IRIS, a decorrere dal 2018
  • Membro della Commissione di Autovalutazione (CAV), a decorrere dal 2018
  • Membro della Commissione Programmazione, 2015-2018
  • Membro della Commissione per la predisposizione della SUA-RD (Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale), 2015
  • Rappresentante del Dipartimento presso ConScienze (Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie), 2014
  • Membro della Giunta di Dipartimento, in rappresentanza del settore scientifico-disciplinare MAT/03, a decorrere dal 2012

Corso di Studi in Matematica, Università di Cagliari

  • Membro della Commissione di Auto-Valutazione (CAV), a decorrere dal 2019
  • Membro della Commissione Offerta Formativa, 2019-2021
  • Membro della Commissione di riordino della laurea magistrale, 2019
  • Membro della Commissione di modifica dell’ordinamento della LM-40, 2019

Strutture di raccordo, Università di Cagliari

  • Membro del Consiglio della Facoltà di Scienze, in rappresentanza del Dipartimento di Matematica e Informatica, a decorrere dal 2016
  • Membro della Consiglio della Facoltà di Biologia e Farmacia, in rappresentanza del Dipartimento di Matematica e Informatica, dal 2012 al 2014
  • Membro della Commissione Orientamento della Facoltàd di Biologia e Farmacia, dal 2011 al 2015

Dottorato di Ricerca

  • Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Matematica e Calcolo Scientifico” dell’Università di Cagliari, 2012
  • Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Matematica e Informatica” dell'Università di Cagliari, a decorrere dal 2013

Nomina in commissioni giudicatrici

  • Membro della commissione per una procedura valutativa per il passaggio a professore associato nel settore 01/A3 (MAT/06) bandita dall'Università di Cagliari (2023)
  • Membro della commissione per una procedura valutativa per il passaggio a professore associato nel settore 01/A6 (MAT/09) bandita dall'Università di Cagliari (2023)
  • Presidente della commissione per un concorso da RTD-b nel settore 01/A6 (MAT/09) bandito dall'Università di Cagliari (2023)
  • Membro della commissione per una procedura valutativa per il passaggio a professore associato nel settore 01/A2 (MAT/03) bandita dall'Università dell'Insubria (2022)
  • Presidente della commissione per un concorso da RTD- b nel settore 01/A1 (MAT/01) bandito dall'Università di Cagliari (2021)
  • Membro della Commissione giudicatrice del concorso di ammissione ai Tirocini Formativi Attivi (TFA) nella classe di concorso A047, Università di Cagliari, a. a. 2014/2015
  • Membro della commissione per l’attribuzione del titolo di Dottore di Ricerca nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Matematica (XXVII ciclo), Università del Salento, a. a 2014/15
  • Membro della commissione giudicatrice del concorso di ammissione al Dottorato di Ricerca in “Matematica e Informatica” XXIX Ciclo dell’Università di Cagliari

Partecipazione a convegni in qualità di relatore

  • Recent results on Sasakian immersions, Istanbul (Turchia), International Workshop on Geometry of Submanifolds 2019, su invito degli organizzatori, 7-9 Novembre 2019
  • New results and questions on the theory of Sasakian immersions, Hradec Králové (Repubblica Ceca), DGA Conference, 2-7 Settembre 2019
  • GESTA, GEometry, STatistics and Applications, Cagliari, Iniziativa congiunta Fondazione di Sardegna e Università di Cagliari (poster session),17 Gennaio 2018
  • Hard Lefschetz Theorem in Sasakian geometry, Bari, Università degli Studi di Bari "A. Moro", Geometric structures on Riemannian manifolds, su invito degli organizzatori, 25-26 Giugno 2015
  • Hard Lefschetz Theorem per varietà di Sasaki, Pisa, Scuola Normale Superiore, Workshop su varietà reali e complesse: geometria, topologia e analisi armonica, su invito degli organizzatori, 5-7 Marzo 2015
  • Hard Lefschetz Theorem for Sasakian manifolds, Vrnjacka Banja (Serbia), XVIII Geometrical Seminar, 25-28 Maggio 2014
  • Constructions in cosymplectic geometry, Evora (Portogallo), XXII International Fall Workshop Geometry and Physics, 2-5 Settembre 2013
  • Nullity conditions and Sasaki-Einstein / paraSasaki-Einstein metrics, Zlatibor (Serbia), XVII Geometrical Seminar, su invito degli organizzatori, 3-8 Settembre 2012
  • A method for constructing Sasaki-Einstein and paraSasaki-Einstein metrics, Coimbra (Portogallo), 6th International Young Researchers Workshop on Geometry, Mechanics and Control (poster session), 10-14 Gennaio 2012
  • Sasakian metrics from (k,μ)-structures, Neuchatel (Svizzera), Second Workshop on CR, pseudo-Hermitian and Sasakian geometry, su invito degli organizzatori, 3-5 Maggio 2011
  • Bi-paracontact structures and Legendre foliations, Porto (Portogallo), XIX International Fall Workshop Geometry and Physics, 6-9 Settembre 2010
  • Recent results on Legendre foliations of contact metric manifolds, Bellaterra (Spagna), Workshop Geometry of Foliations, su invito degli organizzatori, 26-27 Aprile 2010
  • Foliated 3-structures, Bellaterra (Spagna), Workshop Geometry of Foliations, su invito degli organizzatori, 26-27 Aprile 2010
  • Almost contact metric 3-structures with torsion, Marburg (Germania), Workshop on Dirac Operators and Special Geometries, su invito degli organizzatori, 24-27 Settembre 2009
  • The foliated structure of a contact metric (k,μ)-space, Lussemburgo, Workshop on CR and Sasakian Geometry, su invito degli orgaizzatori, 24-26 Marzo 2009
  • Varietà 3-Sasaki con torsione, Torino, Incontro Finale PRIN05 “Metriche Riemanniane e Varietà Differenziabili”, su invito degli organizzatori,17-18 Ottobre 2008
  • Foliated almost 3-contact manifolds, Cracovia (Polonia), 9th Conference on Geometry and Topology of Manifolds, 30 Giugno - 5 Luglio 2008
  • Una congettura di Goldberg in dimensione dispari, Bari, XVIII Congresso dell'Unione Matematica Italiana, 24-29 Settembre 2007
  • Some results on contact metric (k,μ)-spaces, Lecce, Recent Advances in Differential Geometry, International Conference in honour of Prof. O. Kowalski (poster session), 13-16 Giugno 2007
  • On Legendrian foliations on almost S-manifolds, Bedlewo (Polonia), 7th Conference on Geometry and Topology of Manifolds, The Mathematical Legacy of Charles Ehresmann, 8-15 Maggio 2005

Seminari in università e centri di ricerca

  • Some results on Sasakian immersions, online, 30/03/2022, Seminar Informal de Noutati Geometrice (SING), Facultatea de Matematica Universitatea "Alexandru Ioan Cuza" din Iasi
  • Risultati recenti sulle immersioni Sasakiane, Salerno, 14/09/2018, Dipartimento di Matematica, Università di Salerno
  • Cosymplectic p-spheres, Tenerife (Spagna), 01/04/2014, Departamento de Matematica Fundamental, Estadistica y Investigacion Operativa, Universidad de La Laguna
  • Una breve panoramica della geometria cosimplettica, Cagliari, 13/11/2012, Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Cagliari
  • (k,μ)-spaces and paracontact geometry, Siviglia (Spagna), 07/06/2011, Departamento de Geometria y Topologia, Universidad de Sevilla
  • Sasakian and para-Sasakian metrics from contact metric (k,μ)-structures, Granada (Spagna), 01/06/2011, Departamento de Geometria y Topologia, Universidad de Granada
  • Some recent results on (k,μ)-spaces, Siviglia (Spagna), 25/05/2011, Departamento de Geometria y Topologia, Universidad de Sevilla
  • Los trabajos de fin de carrera en matematicas en Italia, Siviglia (Spagna), 28/06/2011, Facultad de Matematicas, Universidad de Sevilla
  • Strutture geometriche associate a varieta (k,μ) di contatto, Bari, 20/04/2011, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Bari "A. Moro"
  • Risultati recenti su una classe notevole di varietà Riemanniane di contatto, parte I, Cagliari, 03/02/2011, Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Cagliari
  • Risultati recenti su una classe notevole di varietà Riemanniane di contatto, parte II, Cagliari, 04/02/2011, Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Cagliari
  • Legendre foliations on contact manifolds and related topics, Coimbra (Portogallo), 29/09/2010, CMUC, Universidade de Coimbra
  • 3-quasi-Sasakian structures, Siviglia (Spagna), 21/07/2010, Departamento de Geometria y Topologia, Universidad de Sevilla
  • Recent results on Legendre foliations of contact Riemannian manifolds, Bursa (Turchia), 10/06/2010, Deparment of Mathematics, Uludag University
  • La struttura fogliata di un'importante classe di varietà Riemanniane di contatto, Bari, 01/07/2009, Dipartimento di Matematica, Università di Bari
  • Risultati recenti su un'importante classe di varieta Riemanniane di contatto, Roma, 15/06/2009, Dipartimento di Matematica "G. Castelnuovo", Università "La Sapienza" di Roma
  • Connessioni bi-Legendriane su varietà almost S, Bari, 13/07/2005, Dipartimento di Matematica, Università di Bari
  • La geometria e le simmetrie delle fibrazioni di Hopf, Bari, 25/02/2003, Dipartimento di Matematica, Università di Bari

Soggiorni di ricerca o attribuzioni di incarichi presso atenei e istituti di ricerca

  • Dipartimento di Matematica, Università di Salerno, 2018 (8 gg)
  • CMUC, Università di Coimbra, 2017 (9 gg)
  • CMUC, Università di Coimbra, 2015 (10 gg)
  • Departamento de Matemática Fundamental, Estadistica y Investigacion Operativa, Università di La Laguna, Tenerife, 2014 (14 gg)
  • CMUC, Università di Coimbra, 2014 (7 gg)
  • Dipartimento di Matematica, Università di Bari “A. Moro”, 2014 (7 gg)
  • IMUS (Instituto de Matemáticas Universidad de Sevilla “Antonio de Castro Brzezicki”), Siviglia, 2011 (2 mesi)
  • CMUC, Università di Coimbra, 2010 (4 mesi)
  • CRM, Università Autonoma di Barcellona, 2010 (4 mesi)
  • Departamento de Geometria y Topologia, Università di Siviglia, 2010 (4 gg)
  • Faculty of Sciences and Arts, Uludag University, Bursa, 2010 (7 gg)
  • Department of Mathematics, Jagiellonski University, Cracovia, 2004 (6 mesi)

Partecipazione / Responsabilità scientifica in progetti di ricerca finanziati

  • Isometric Immersions into Homogeneous Spaces, finanziato dalla Fondazione di Sardegna, 2023 - 24 mesi - Partecipante
  • STAGE (Statistics, Algebra, Geometry and Economics), finanziato dalla Fondazione di Sardegna, 2019 - 24 mesi - Partecipante
  • KASBA (KAeler manifolds, Sasakian manifolds and BihArmonic maps), finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna, 2019 - 24 mesi - Partecipante
  • GESTA (Geometry, Statistics and Applications), finanziato dalla Fondazione di Sardegna e dalla Regione Autonoma della Sardegna, 2017 - 24 mesi - Responsabile scientifico
  • PRIN 2015 “Real and Complex Manifolds: Geometry, Topology and Harmonic Analysis” - Unità di Cagliari - 36 mesi - Partecipante
  • PRID 2015 “Mathematical Methods and Dissemination of Mathematical Culture”, finanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna - 24 mesi - Partecipante
  • PRIN 2010-2011 “Varietà reali e complesse: geometria, topologia e analisi armonica” - Unità di Cagliari - 36 mesi - Partecipante
  • FIRB 2012 “Geometria Differenziale e Teoria Geometrica delle Funzioni” - Unità di Torino - 48 mesi - Partecipante
  • “Nuevas perspectivas en Geometria Riemanniana de Contacto”, finanziato dal Ministerio de Educacion del Governo della Spagna su valutazione dell’ANEP, 2011 [progetto a cui si è dovuto dare rinuncia a causa di incompatibilità con la posizione di ricercatore a tempo indeterminato, nel frattempo ottenuta in Italia] - 12 mesi - Responsabile scientifico 
  • Programma di ricerca “Foliations”, finanziato dal CRM (Centre de Recerca Matematica), 2010 - 4 mesi - Partecipante
  • PRIN 2007 “Geometria differenziale e analisi globale” - Unità di Roma “La Sapienza” - 24 mesi - Partecipante
  • “Legendre foliations”, finanziato dall’IPE (Istituto per ricerche ed attività educative, Napoli), 2005 - 8 mesi -Responsabile scientifico
  • PRIN 2005 “Metriche Riemanniane e varietà differenziabili” - Unità di Roma “La Sapienza” - 24 mesi - Partecipante

Organizzazione di convegni

  • Complex, Algebraic and Differential Geometry in Sardinia, Villasimius, 31 Agosto - 6 Settembre 2020 [evento annullato a causa dell'emergenza COVID-19]
  • Giornata di Algebra in Sardegna, Cagliari, 15 Maggio 2020 [evento annullato a causa dell'emergenza COVID-19]
  • RIEMain in Contact, Cagliari, 18-22 Giugno 2018
  • Complex and Riemannian geometry days, Cagliari, 8-9 Settembre 2016
  • Differential Geometry Workshop. On the occasion of the seventieth birthday of Renzo Caddeo, Cagliari, 30 Giugno 2016
  • Second ESMA Conference, Cagliari, 18-20 Settembre 2013

Attività editoriale, di recensione e referaggio

- È stato curatore, insieme ai colleghi G. Bande e P. Piu, degli atti del convegno “RIEMain in Contact” (Cagliari, 12-18 Giugno 2018), pubblicati sulla rivista Complex Manifolds

- A partire dal 2006 è recensore per Mathematical Reviews (33 recensioni, alla data attuale) e dal 2008 è recensore per ZentralBlatt-Math (32 recensioni, alla data attuale)

- A partire dal 2007 ha svolto attività di referaggio per le seguenti riviste internazionali:

  • Abstract and Applied Analysis
  • Acta Scientiarium Mathematicarum
  • Advances in Pure and Applied Mathematics
  • Analele Stiintificie Ale Universitatii "A. I. Cuza" Din Iasi
  • Annales Polonici Mathematici
  • Annali di Matematica Pura e Applicata
  • Annals of Global Analysis and Geometry
  • Bulletin of the Iranian Mathematical Society
  • Bulletin of the London Mathematical Society
  • Central European Journal of Mathematics
  • Communications in Contemporary Mathematics
  • Communications of the Korean Mathematical Society
  • Complex Manifolds
  • Compositio Mathematica
  • Creative Mathematics and Informatics
  • Differential Geometry and its Applications
  • Extracta Mathematica
  • Geometry
  • Georgian Mathematical Journal
  • Glasgow Mathematical Journal
  • Indagationes Mathematicae
  • International Electronic Journal of Geometry
  • International Journal of Geometric Methods in Modern Physics
  • Journal of Geometry
  • Journal of Geometry and Physics
  • Journal of Mathematics
  • Journal of Mathematical Physics
  • Matematicki Vesnik
  • Mathematical Methods in the Applied Sciences
  • Mathematische Nachrichten
  • Mediterranean Journal of Mathematics
  • Novi Sad Journal of Mathematics
  • Open Mathematics
  • Periodica Mathematica Hungarica
  • Publicationes Mathematicae Debrecen
  • Quaestiones Mathematicae
  • Queios
  • Rendiconti del Seminario Matematico
  • Reports on Mathematical Physics
  • Results in Mathematics
  • Revista de la Real Academia de Ciencias Exactas, Físicas y Naturales. Serie A. Matemáticas
  • Revista de la Union Matematica Argentina
  • Taiwanese Journal of Mathematics
  • The Quarterly Journal of Mathematics
  • Turkish Journal of Mathematics

Attività di valutazione

  • 2020 - Incarico di referaggio di una tesi di dottorato nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Matematica dell'Università di Monaco di Baviera
  • 2019 - Incarico di valutatore di progetti di ricerca da parte del Narodowe Centrum Nauki (National Science Center), agenzia statale di erogazione dei fondi di ricerca del Governo della Polonia
  • 2018 - Incarico di valutazione di progetti di ricerca da parte della Research Foundation Flanders (FWO), agenzia di erogazione dei fondi di ricerca del Governo del Belgio
  • 2017 - Incarico di valutatore di progetti di ricerca da parte del CONICYT, l'agenzia di erogazione dei fondi di ricerca del Governo del Cile
  • 2016 - Incarico di valutatore di progetti di ricerca da parte del CONICYT, l'agenzia di erogazione dei fondi di ricerca del Governo del Cile
  • 2016 - Incarico di referaggio di una tesi di dottorato nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Matematica dell'Università degli Studi di Bari
  • 2015-2018 - Componente del Nucleo di Valutazione dell'Università di Cagliari

Attività didattica svolta in Corsi di Laurea, Laurea Magistrale e Dottorato

Attività di insegnamento svolta presso l’Università di Cagliari

A.A. 2023/24

  • Affidamento del corso di Geometria 1 (64 ore) - Corso di Laurea in Matematica
  • Affidamento del corso di Matematica (48 ore) - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
  • Membro della commissione di esame per i corsi di Geometria 3, Geometria 4, Algebra 1, Algebra 2, Topologia Algebrica, Geometria Differenziale

A.A. 2022/23

  • Affidamento del corso di Geometria 1 (64 ore) - Corso di Laurea in Matematica
  • Affidamento del corso di Geometria Riemanniana (72 ore) - Corso di Laurea Magistrale in Matematica
  • Membro della commissione di esame per i corsi di Geometria 3, Geometria 4, Algebra 1, Algebra 2, Topologia Algebrica, Geometria Differenziale, Matematica (CTF)

A.A. 2021/22

  • Affidamento del corso di Geometria 1 (64 ore) - Corso di Laurea in Matematica
  • Affidamento del corso di Geometria Riemanniana (72 ore) - Corso di Laurea Magistrale in Matematica
  • Membro della commissione di esame per i corsi di Geometria 3, Geometria 4, Algebra 1, Algebra 2, Topologia Algebrica, Geometria Differenziale

A.A. 2020/21

  • Affidamento del corso di Geometria 1 (64 ore) - Corso di Laurea in Matematica
  • Affidamento del corso di Geometria Riemanniana (72 ore) - Corso di Laurea Magistrale in Matematica
  • Membro della commissione di esame per i corsi di Geometria 3, Geometria 4, Algebra 1, Algebra 2, Matematica Discreta, Topologia Algebrica, Geometria Differenziale

A.A. 2019/20

  • Affidamento del corso di Geometria 1 (64 ore) - Corso di Laurea in Matematica
  • Affidamento del corso di Geometria Riemanniana (72 ore) - Corso di Laurea Magistrale in Matematica [corso non attivato a causa dell'emergenza COVID-19]
  • Membro della commissione di esame per i corsi di Geometria 3, Geometria 4, Algebra 1, Algebra 2, Matematica Discreta, Topologia Algebrica, Geometria Differenziale

A.A. 2018/19

  • Affidamento del corso di Geometria 1 (64 ore) - Corso di Laurea in Matematica
  • Affidamento del corso di Geometria Riemanniana (72 ore) - Corso di Laurea Magistrale in Matematica
  • Membro della commissione di esame per i corsi di Geometria 3, Geometria 4, Algebra 1, Algebra 2, Topologia Algebrica

A. A. 2017/18

  • Affidamento del corso di Geometria 1 (64 ore) - Corso di Laurea in Matematica
  • Affidamento del corso di Geometria Riemanniana (72 ore) - Corso di Laurea Magistrale in Matematica
  • Membro della commissione di esame per i corsi di Geometria 3, Geometria 4, Algebra 1, Algebra 2

A. A. 2016/17

  • Affidamento del corso Geometria 1 (64 ore) - Corso di Laurea in Matematica
  • Affidamento del corso di Matematica (48 ore) - Corso di Laurea in Farmacia
  • Affidamento del corso di Matematica (mutuato) - Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
  • Membro della commissione di esame per i corsi di Geometria 3, Geometria 4, Algebra 1

A.A. 2015/16

  • Affidamento del corso Geometria 1 (64 ore) - Corso di Laurea in Matematica
  • Affidamento del corso di Matematica (48 ore) - Corso di Laurea in Farmacia
  • Affidamento del corso di Matematica (mutuato) - Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
  • Membro della commissione di esame per i corsi di Geometria 3, Algebra 1

A. A. 2014/15

  • Affidamento del corso di Matematica e Abilità Informatiche (48 ore) - Corso di Laurea in Farmacia
  • Affidamento del corso di Matematica e Abilità Informatiche (mutuato) - Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche

A. A. 2013/14

  • Affidamento del corso di Matematica e Abilità Informatiche (48 ore) - Corso di Laurea in Farmacia
  • Affidamento del corso di Matematica e Abilità Informatiche (mutuato) - Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
  • Svolgimento del corso Introduzione ai gruppi di Lie (28 ore) - Dottorato di Ricerca in “Matematica e Informatica”

A. A. 2012/13

  • Affidamento del corso di Matematica e Abilità Informatiche (48 ore) - Corso di Laurea in Farmacia
  • Affidamento del corso di Matematica e Abilità Informatiche (mutuato) - Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
  • Svolgimento del corso di riallineamento Matematica 2 (30 ore) sulla piattaforma on-line di UnitelSardegna, a favore degli studenti immatricolati con debito formativo in matematica nei corsi di laurea dell’Università degli Studi di Cagliari

Attività di insegnamento svolta presso l’Università di Bari

A. A. 2008/09

  • Svolgimento del Corso di recupero dei debiti formativi di Matematica (20 ore) agli allievi del Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 

A. A. 2007/08

  • Esercitazioni (24 ore) dell’insegnamento di Geometria 2 per gli allievi del Corso di Laurea in Matematica della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

A. A. 2006/07

  • Esercitazioni (24 ore) dell’insegnamento di Geometria 4 per gli allievi del Corso di Laurea in Matematica della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 
  • Svolgimento di un ciclo di lezioni nell’ambito del corso Geometria delle varietà di contatto e di Cauchy-Riemann per gli allievi della scuola di Dottorato di Ricerca in Matematica

A. A. 2003/04

  • Esercitazioni (12 ore) del corso di Matematica e Statistica Applicata per gli allievi del Corso di Laurea in Scienze Naturali della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Attività di insegnamento svolta presso il Politecnico di Bari

A. A. 2005/06

  • Esercitazioni (20 ore) dell’insegnamento di Geometria per gli allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Edile (corso A) della Prima Facoltà di Ingegneria
  • Esercitazioni (20 ore) dell’insegnamento di Geometria per gli allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Edile (corso B) della Prima Facoltà di Ingegneria
  • Titolarità, mediante supplenza retribuita, del corso di Geometria (40 ore) per gli allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Edile (corso di recupero) della Prima Facoltà di Ingegneria

A. A. 2003/04

  • Esercitazioni (20 ore) dell’insegnamento di Geometria per gli allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambiente e Territorio della Prima Facoltà di Ingegneria

Competenze didattiche

Ha partecipato con profitto, conseguendo l’attestato finale, al programma DISCENTIA, corso di docimologia e metodologie didattiche organizzato dall’Università di Cagliari a favore dei propri docenti


Premi, borse di studio e riconoscimenti

  • Primo classificato nell’ambito del “XI premio Paul Harris”, da parte del Rotary Club Canosa, 1997
  • Primo classificato nell’ambito del premio di laurea, finanziato da Bridgestone/Firestone Italia, per i migliori laureati nelle università pugliesi nell'anno accademico 2000/2001
  • Borsa di studio per la frequenza del Dottorato di Ricerca in Matematica (XVII ciclo) presso l'Università degli Studi di Bari. Primo classificato nella graduatoria di merito del concorso di ammissione.
  • Borsa di studio Socrates/Erasmus per un soggiorno di formazione e ricerca presso l'Istituto di Matematica dell'Università Jagiellonski di Cracovia a. a. 2003/04
  • Borsista Scuola Matematica Internuniversitaria per la frequenza dei corsi estivi di Perugia 2002
  • Borsista Scuola Matematica Internuniversitaria per la frequenza dei corsi estivi di Cortona 2004
  • Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alla II fascia (24/12/2014) e alla I fascia (30/03/2018)
  • Attribuzione da parte dell’Università di Cagliari (delibera n. 246/19C del CdA del 28/11/2019) di un premio di 10.000 € in qualità di responsabile scientifico di unità PRIN di un progetto idoneo non finanziato. Classificatosi al secondo posto in tutto l’ateneo in base al punteggio ottenuto dal progetto PRIN

Attività di Terza Missione

  • Ha partecipato attivamente a diverse edizioni delle “Giornate dell’Orientamento” e della “Notte dei Ricercatori”
  • Ha tenuto due presentazioni del CdS in Matematica dell'Università di Cagliari nell'ambito dell'evento "Open Day Unica 2020" (15-16 Maggio 2020) e "Open Day Unica 2021" (4-5 Maggio 2021)
  • Ha collaborato con diversi quotidiani, blog e riviste - su temi riguardanti politiche in tema di università e istruzione superiore, disuguaglianze territoriali ed equa ripartizione delle risorse, precariato nel mondo della ricerca, valutazione, pandemia - quali  “Il Sole 24 Ore”, "La Verità", “ROARS”, “L’altra Sardegna”, “Ricercatori Precari”. Ha inoltre collaborato per la realizzazione di servizi e/o interviste sulle problematiche del mondo universitario con diverse testate, quali “Times Higher Education (THE)”, “La Stampa”, “Il Sole 24 Ore”, “Il Mattino”, “Il Messaggero”, “L’Unione Sarda”, “La Nuova Sardegna”, “La Gazzetta del Mezzogiorno”
  • È stato relatore, il 05/02/2016, nell’ambito dell’assemblea congiunta di Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione dell’Università di Cagliari, aperta a tutta la cittadinanza, sulla tematica del “Costo standard di formazione per studente in corso”
  • È stato relatore, il 13/12/2015, nell’ambito del convegno “La questione meridionale nell’università”, organizzato dall’associazione studentesca “UNICA 2.0”
  • È stato relatore, il 28/05/2015, nell’ambito del convegno “Verso la buona università”, organizzato dall’associazione studentesca “UNICA 2.0”

 

Cagliari, 24 dicembre 2023

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie