Blended Intensive Programmes

Blended Intensive Programmes

L’Azione Chiave 1 si rinnova nel programma Erasmus+ 2021-2027 grazie all’introduzione dei programmi intensivi misti – blended intensive programmes, BIP. Sviluppati da gruppi di Istituti di istruzione superiore con un approccio pedagogico innovativo, i BIP prevedono brevi periodi di attività in presenza combinata con attività di apprendimento e cooperazione online, a cui possono partecipare gruppi congiunti di studenti, personale docente e staff amministrativo provenienti da diversi Paesi per collaborare a specifici compiti in modo collettivo e simultaneo.

In un programma intensivo misto (BIP), la componente virtuale è obbligatoria e l’uso di tecnologie digitali consente agli Istituti coinvolti sia di migliorare le capacità di attuazione di metodi di insegnamento e apprendimento innovativi, che di raggiungere un numero più ampio di discenti, coinvolgendo anche studenti provenienti da aree disciplinari con limitate opportunità di mobilità.

Un programma intensivo misto (BIP) può nascere da un programma esistente che viene rinnovato nelle modalità di erogazione o può essere del tutto nuovo, focalizzato su tematiche specifiche non insegnate altrove. La formula innovativa dei programmi intensivi misti è pensata per lo sviluppo di curricula transnazionali e transdisciplinari, di metodi di docenza e di apprendimento innovativi, compresa la collaborazione online, nonché per stimolare l’apprendimento basato sulla ricerca grazie ad un approccio “challenge-based” fortemente connesso al contesto attuale.

I programmi intensivi misti devono assegnare almeno 3 crediti ECTS agli studenti.

Avviso di selezione per gli studenti e le studentesse dell’Università degli Studi di Cagliari che intendono partecipare alle attività del BIP Erasmus+ (Blended Intensive Programme) denominato “Methods in physical pharmacy. Elements of research and development of innovative dermatological drugs”, organizzato dalla Wroclaw Medical University (Polonia) in modalità virtuale dal 09.06.2025 al 13.06.2025 e in presenza a Wroclaw dal 23.06.2025 al 27.06.2025

 

Con il D.R. rep. n. 153/2025 del 10/02/2025 si è approvato l’incremento di due posti aggiuntivi, per un totale di 12 posti complessivi disponibili in luogo dei 10 previsti inizialmente, da assegnare a beneficio dei/delle seguenti studenti/studentesse ammessi/e a frequentare le attività del BIP Erasmus+ denominato “Space & Place”, organizzato dall’Università di Parigi Nanterre (Francia) dal 10.03.2025 al 14.03.2025.

Graduatoria "Space and Place" posti aggiuntivi

GRADUATORIA SPACE AND PLACE

Avviso di annullamento delle attività del BIP "International communication: Play with languages!"

Si informa che l'Università di Masaryk, Università coordinatrice del BIP Erasmus+ "International communication: Play with languages!" ha comunicato che tale progetto non sarà più realizzato per motivi finanziari. Pertanto, le domande di partecipazione non potranno più essere prese in considerazione.

L'Università di Masaryk si scusa per il disagio causato ai candidati e si rende disponibile a fornire quanto prima eventuali aggiornamenti su un'eventuale prossima edizione del BIP in questione. 

Graduatoria Sustainability Management with Coca-Cola

 

Approvazione atti Estudis Mediterraneis

Approvazione atti BIP Educ 2024 - Comparative Methodology Master Seminar

DR_330_Approvazione atti BIP International Communication Play with languages

 

  • Cyber-Physical Systems Design in the context of Industry 4.0 (Universidade do Minho (Portogallo – P BRAGA01) - Scaduto

DR_146_Bando Cyber-Physical Systems Design 2024

DR_178_Modifica bando Cyber-Physical Systems Design 2024

DR_328_Approvazione atti BIP_Cyber-Physical Systems Design in the context of Industry 4.0 2024

 

Space and Place 2024 - Graduatorie assegnatari contributo di mobilità

 

 

 

 

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie