UNICAFI - Attività 2024-2025
Per l’A.A. 2024/25, il percorso formativo abilitante (DPCM 4/8/2023) dell’Università di Cagliari si svolgerà a partire dal 14 aprile 20205 e si concluderà entro la fine dell'anno. Le attività formative (lezioni e laboratori) si svolgeranno in maniera intensiva, tendenzialmente al pomeriggio, tutti i giorni (con differenze tra i piani di studio dei percorsi 60, 36 e 30 CFU), dal lunedì al venerdì e si concluderanno entro luglio. Le attività di tirocinio (diretto e indiretto) si svolgeranno prevalentemente in autunno. Le attività di tirocinio diretto si svolgeranno nelle scuole al mattino. Le attività di tirocinio indiretto si svolgeranno nelle sedi dell'università di Cagliari, al pomeriggio.
L'università cercherà di tutelare i vincitori di concorso PNRR1 con sessioni straordinarie che consentano di ottenere l'abilitazione entro i termini previsti per l'immissione in ruolo.
Le lezioni dell'area trasversale verranno offerte per prime e si terranno solo online su Microsoft Teams. Le lezioni delle aree disciplinari si svolgeranno nelle aule dei plessi didattici dell'ateneo. Il tirocinio diretto si svolgerà nelle scuole convenzionate, il tirocinio indiretto (progettazione e rielaborazione delle esperienze) nei locali universitari.
Il calendario delle lezioni sarà reso disponibile su Agenda Web (https://unica.easystaff.it/AgendaWeb//index.php?_lang=it).
Il materiale e gli avvisi saranno pubblicati sulla piattaforma EFIS (https://elearning.efis.unica.it), nelle pagine dedicate.
Fermo restando che il credito formativo universitario (CFU) equivale a 25 ore di impegno per il corsista, ogni credito formativo del percorso abilitante equivale, per le ore di lezione a 6 ore di attività in aula o online, mentre per le ore di tirocinio (sia diretto che indiretto) a 12 ore di attività. Questo significa che il restante monte orario è da intendersi come ore di studio e rielaborazione individuali.
Obbligo di frequenza
Si ricorda che il DPCM 4/8/2023 prevede l’obbligo di frequenza per almeno il 70% delle lezioni. Conseguentemente all’inizio di ogni lezione saranno rilevate le presenze (per le attività online saranno utilizzati i dati di tracciamento) necessarie per ottenere la registrazione dell’idoneità per ciascuna attività erogata.
Insegnamenti in aula e online
Gli insegnamenti in aula (didattica di area disciplinare) si svolgeranno nelle sedi dell’ateneo, all’interno dell’area metropolitana di Cagliari, mentre gli insegnamenti online si svolgeranno in modalità sincrona attraverso la piattaforma MS TEAMS. I corsisti e le corsiste sono dunque tenuti ad accertarsi di avere gli strumenti tecnologici (PC/tablet e buona connessione internet) necessari a poter frequentare.
Ogni insegnamento, sia in aula che online, avrà inoltre uno spazio all’interno della piattaforma del Centro Efis nel quale i docenti inseriranno i materiali didattici, risponderanno alle domande, forniranno risorse integrative e aggiornamenti sul percorso.
All’interno dello spazio online del corso, inoltre, verranno inserite informazioni generali, le istruzioni sul funzionamento degli ambienti online, i calendari delle attività, i documenti necessari ai vari adempimenti, le certificazioni, e l’e-portfolio dei corsisti e delle corsiste previsto dal D.P.C.M., ecc.
Differenze tra percorsi 60, 30 e 36 CFU
L’università di Cagliari erogherà solo le lezioni previste per l’acquisizione dei 60 CFU (di cui all’allegato 1 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023).
Gli iscritti ai percorsi per l’acquisizione dei 30 CFU (di cui all’allegato 2) e dei 36 CFU (di cui all’allegato 5) dovranno pertanto seguire solo una parte di questi insegnamenti.
Il piano di studi delle attività per i 26 percorsi formativi attivati dal nostro Ateneo, con la distinzione tra quali attività dovranno essere seguite da tutti e quante solo dai frequentanti i corsi 30CFU, è disponibile nel seguente allegato.