E' stato pubblicato il bando con cui vengono attivati presso l’Università di Cagliari i Percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e di abilitazione dei docenti di posto comune delle scuole secondarie di primo e secondo grado per l’anno accademico 2023/2024, di cui agli allegati 1 e 2 al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2023.

È prevista, per l’a.a. 2023/2024, l’attivazione delle seguenti tipologie di percorsi abilitanti:

  • PERCORSO PER L’ACQUISIZIONE DEI 60 CFU di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 1 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023);
  • PERCORSO PER L’ACQUISIZIONE DEI 30 CFU, di cui all’articolo 2-ter, comma 4 bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023).

Accedendo al percorso formativo 60 CFU di cui all’allegato 1 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023 sarà, altresì, possibile acquisire, fatte salve diverse indicazioni fornite dal MUR, i 30 CFU di cui all’articolo 18 bis, comma 3, primo periodo del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 3 del D.P.C.M.).

Il numero totale di posti autorizzati dal Ministero dell’Università e della Ricerca con Decreto n. 621 del 22 aprile 2024 per i percorsi di formazione iniziale accreditati per l’a.a. 2023/2024, è pari a 980, suddivisi per le diverse classi di concorso.


Chi può partecipare 

Per accedere ai percorsi di abilitazione all'insegnamento è necessario il possesso del titolo di studio e dei crediti formativi previsti per la classe di insegnamento per cui si intende candidarsi. I titoli di accesso possono essere: Laurea di Vecchio Ordinamento, Laurea Specialistica o Magistrale di Nuovo Ordinamento, Diploma accademico di II livello, Diploma di Conservatorio o di Accademia di Belle Arti; Diploma di scuola superiore (per gli insegnamenti tecnico-pratici).

Alcune classi concorsuali chiedono inoltre determinati insegnamenti (che per i vecchi ordinamenti consistono in esami annuali e semestrali e per gli ordinamenti riformati in CFU in determinati SSD o gruppi di SSD).

Gli interessati dovranno verificare in autonomia di possedere il titolo di accesso alla classe di concorso per la quale intendono presentare domanda. La normativa che attualmente regola l’accesso alle classi di concorso per l'insegnamento nella scuola secondaria di I e II grado è il D.P.R. 19/2016, come integrato e modificato dai D.M. 259/2017, D.M. 221/2023 e D.M. 255/2023

I Decreti sono composti da una parte normativa e una parte grafica/tabellare. È questa seconda parte che serve consultare per verificare il possesso dei requisiti. Le Tabelle Ministeriali sono: la tabella A, che è allegata a tutti i decreti sopra citati è valida per tutti gli ordinamenti dei corsi di laurea; la tabella A/1, che è allegata al D.P.R. 19/2016, al D.M. 259/2017 e al D.M. 255/2023, è valida solo per gli ordinamenti dei vecchi corsi di laurea. 

La coerenza del titolo di accesso alla classe di concorso di interesse potrà essere verificata da ciascuna candidata e da ciascun candidato alla pagina “titoli di accesso” sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito.


Quando e come presentare domanda

La domanda di ammissione al concorso potrà essere presentata, previa visione dell’informativa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (UE) 2016/79, a partire dal giorno 07/06/2024 e fino alle ore 12.00 del giorno 20/06/2024 secondo le modalità stabilite nel bando.

Attenzione: nel bando è presente un link non funzionante! Si faccia riferimento alle istruzioni di seguito riportate e che, comunque, vi verranno inviate per email al termine della compilazione della prima fase del processo sotto illustrato. 


La procedura di iscrizione è articolata in due passaggi, da svolgersi interamente online su due applicativi distinti. Per eseguirla correttamente è necessaria la disponibilità di un collegamento ad Internet e l’installazione di Adobe Reader® (o altro software in grado di aprire file PDF).

  1. Nel primo passaggio il candidato dovrà registrarsi compilando il modulo raggiungibile dal seguente link https://forms.office.com/e/6s2WpuXjpe per poter ricevere al proprio indirizzo di posta elettronica le istruzioni per la compilazione e il link di accesso al questionario “Percorso Formazione Insegnanti 23/24" per la dichiarazione dei titoli di accesso e dei titoli valutabili ai fini dell’ammissione. Al termine della compilazione del questionario verrà generato un file in formato PDF che verrà inviato all’indirizzo e-mail inserito in fase di registrazione e che dovrà essere obbligatoriamente allegato, pena esclusione dalla selezione, in fase di esecuzione del passaggio di cui al punto 2;
  2. Nel secondo passaggio il candidato dovrà completare l’iscrizione al concorso sul sito dell’Università degli studi di Cagliari accedendo, attraverso il seguente link https://unica.esse3.cineca.it, al menù che consente di accedere alla procedura di Iscrizione al concorso. Si seguano le indicazioni che verranno fornite per email al termine della prima fase e che illustrano come registrarsi (se non si è già in possesso di credenziali dell'Università di Cagliari) e di selezionare il concorso corrispondente alla classe di concorso relativa al percorso per cui si intende presentare domanda. Nel corso della procedura sarà richiesto di inserire il PDF ricevuto per email al completamento delle azioni della prima fase. N.B. Ai fini della verifica dei requisiti di accesso e dei titoli valutabili verra’ considerato esclusivamente quanto dichiarato nella procedura di cui al precedente punto 1 e sintetizzate nel file pdf indicato.

Modalità di selezione

Ciascun candidato può presentare domanda di partecipazione per percorsi relativi alla medesima classe di concorso in una sola istituzione.
Qualora le domande di ammissione dei candidati ai percorsi eccedano i posti autorizzati, i criteri per l’accesso ai suddetti percorsi sono individuati all’allegato B, del DM 621/2024 (per i partecipanti al percorso ordinario 60 CFU) e nell'allegato A del DM 620/2024 (per i partecipanti al percorso 30 CFU all.2 del DPCM riservato a favore di coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno sulla specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione nei cinque anni precedenti e a favore di coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, co 9-bis, del D.L. 73/2021).



 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie