Come iscriversi
E' stato pubblicato il bando (disponibile qui) con cui vengono attivati presso l’Università di Cagliari i Percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e di abilitazione dei docenti di posto comune delle scuole secondarie di primo e secondo grado per l’anno accademico 2024/2025, di cui agli allegati 1, 2 e 5 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2023.
Sono state pubblicate le guide per l'iscrizione al link.
Sono state attivate le seguenti tipologie di percorsi abilitanti:
- PERCORSO PER L’ACQUISIZIONE DEI 60 CFU di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 1 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023);
- PERCORSO DI COMPLETAMENTO PER L’ACQUISIZIONE DEI 30 CFU, destinato ai vincitori del concorso ai sensi dell’articolo 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023);
- PERCORSO PER L’ACQUISIZIONE DEI 30 CFU, di cui all’articolo 2-ter, comma 4 bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023);
- PERCORSO DI COMPLETAMENTO PER L’ACQUISIZIONE DEI 36 CFU di completamento, di cui all’articolo 18 bis, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, destinato ai vincitori di concorso che, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFU (allegato 5 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023).
Chi può partecipare
Per accedere ai percorsi di abilitazione all'insegnamento è necessario il possesso del titolo di studio e dei crediti formativi previsti per la classe di insegnamento per cui si intende candidarsi. I titoli di accesso possono essere: Laurea di Vecchio Ordinamento, Laurea Specialistica o Magistrale di Nuovo Ordinamento, Diploma accademico di II livello, Diploma di Conservatorio o di Accademia di Belle Arti; Diploma di scuola superiore secondo la normativa vigente limitatamente agli insegnamenti tecnico-pratici.
Alcune classi concorsuali chiedono inoltre determinati insegnamenti (che per i vecchi ordinamenti consistono in esami annuali e semestrali e per gli ordinamenti riformati in CFU in determinati SSD o gruppi di SSD).
Gli interessati dovranno verificare in autonomia di possedere il titolo di accesso alla classe di concorso per la quale intendono presentare domanda. La normativa che attualmente regola l’accesso alle classi di concorso per l'insegnamento nella scuola secondaria di I e II grado è il D.P.R. 19/2016, come integrato e modificato dai D.M. 259/2017, D.M. 221/2023 e D.M. 255/2023
I Decreti sono composti da una parte normativa e una parte grafica/tabellare. È questa seconda parte che serve consultare per verificare il possesso dei requisiti. Le Tabelle Ministeriali sono: la tabella A, che è allegata a tutti i decreti sopra citati è valida per tutti gli ordinamenti dei corsi di laurea; la tabella A/1, che è allegata al D.P.R. 19/2016, al D.M. 259/2017 e al D.M. 255/2023, è valida solo per gli ordinamenti dei vecchi corsi di laurea.
La coerenza del titolo di accesso alla classe di concorso di interesse potrà essere verificata da ciascuna candidata e da ciascun candidato alla pagina “titoli di accesso” sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Quando e come presentare domanda
La domanda di ammissione al concorso potrà essere presentata, previa visione dell’informativa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (UE) 2016/79, utilizzando la procedura on-line direttamente dal sito dell’Università degli studi di Cagliari https://unica.esse3.cineca.it/Home.do dalle ore 10:00 del 07/03/2025 fino al giorno 17/03/2025 secondo le modalità indicate nelle guide per l'iscrizione (presenti a questo link) e sulla base dei requisiti e dei criteri indicati nel bando.
Inizio e conclusione del corso
Le attività formative inizieranno, plausibilmente, a partire dalla seconda settimana di aprile. Le lezioni e il tirocinio indiretto si svolgeranno al pomeriggio dal lunedì al venerdì. Il tirocinio diretto si potrà svolgere nelle scuole convenzionate al mattino. La conclusione del corso, con le prove finali, è prevista entro la fine dell'anno. L'università cercherà di tutelare i vincitori di concorso PNRR1 con sessioni straordinarie che consentano di ottenere l'abilitazione entro i termini previsti per l'immissione in ruolo.
Informazioni
Relativamente all'iscrizione scrivere a: specializzazioni@unica.it
Informazioni sul percorso formativo: unicafi@unica.it
Normativa
Di seguito un estratto della normativa di riferimento. Dagli allegati dei DM è possibile desumere i criteri che saranno adottati dalle commissioni per la valutazione dei titoli e la formazione delle graduatorie. I criteri, infatti, sono stabiliti ministerialmente e validi per tutte le università italiane che attivano i percorsi.