UniCa EDUC Il progetto

Il progetto

Descrizione EDUC

Video European Universities

EDUC - European Digital UniverCity

L’Ateneo di Cagliari è partner del prestigioso gruppo di università selezionate dalla UE nell'ambito del programma Erasmus+ “European Universities”, il cui obiettivo prioritario è quello di promuovere nuovi modelli di mobilità fisica e virtuale (anche di breve durata) per studenti, docenti e staff, e favorire progetti di ricerca comuni.
 

EDUC in numeri:

  • 8 università europee coinvolte di 7 Stati europei: Università di Potsdam coordinatore (Germania), Paris – Nanterre e Rennes 1 (Francia), Masaryk (Repubblica Ceca), Pecs (Ungheria) e Cagliari (Italia) Università Jaume I (Spagna) e South-Eastern Norway (Norvegia);
  • 200.000 studenti
  • 30.000 figure tra personale amministrativo e tecnico, ricercatori e docenti.
  • 135 corsi di studio in lingua inglese
  • 12.8 milioni di euro

Obiettivi:

  •  promuovere nuovi modelli di mobilità fisica e virtuale di studenti, docenti e staff, favorire progetti di ricerca comuni e affrontare le sfide della società in maniera innovativa e multidisciplinare;
  • Istituzione di strutture comuni tra i partner (compresa la cooperazione in materia di infrastrutture digitali);
  • definizione di offerte formative congiunte per lo sviluppo di competenze professionali e accademiche;
  • Istituzione di una rete di partner EDUC di attori non universitari locali e internazionali (stakeholders);
  • favorire l’acquisizione di competenze trasversali (approfondimenti su tematiche europee, studio delle lingue, imprenditorialità);
  • riunire personale docente, di ricerca e amministrativo per promuovere lo scambio di buone pratiche e introdurre nuovi progetti di formazione e ricerca;

Target:

studenti; docenti e ricercatori; personale amministrativo; altri partner e pubblico in generale;

Temi della cooperazione

Grazie al coordinamento dell'Università di Cagliari, il consorzio EDUC nell’ambito dell’attività  "Education meets Research" ha selezionato i temi prioritari e strategici sui quali i ricercatori dei sei atenei rafforzeranno la loro cooperazione interdisciplinare nei prossimi anni.

Le scelte di queste aree si sono basate sull'analisi dei punti di forza delle singole università e della loro capacità di contribuire in maniera importante alle politiche europee (Horizon Europe) e regionali (S3). I sette temi selezionati sono: 

  1. Lifelong Health and Wellbeing 
  2. Cyber Security and Artificial Intelligence 
  3. European Union Studies 
  4. Sustainable Changes: climate and resources 
  5. Justice, inequality and inclusion 
  6. Mobility / Smart cities 
  7. Culture and heritage 

 

Attività

Ecco alcune delle attività che vedono gli studenti degli 8 atenei protagonisti:

  • mobilità di breve durata per sviluppare “programmi intensivi” su tematiche di particolare interesse con studenti e docenti delle 8 università;
  • mobilità di breve durata in un’altra Università dell’Alleanza;
  • corsi online per sviluppare il pensiero critico seguiti da brevi tirocini;
  • seminari sulle 7 tematiche chiave selezionate dal progetto (vedi sopra); 
  • brevi stage in laboratori di ricerca per sviluppare e testare le ipotesi scientifiche elaborate nelle classi virtuali per sviluppare competenze pratiche;
  • “Journal Clubs”, classi virtuali interdisciplinari e transnazionali per educare gli studenti all’analisi critica e alla discussione di articoli scientifici;
  • Percorsi di formazione online su tematiche europee e corsi di lingua online;

Per maggiori info visitare la sezione dedicata agli studenti del sito EDUC  

Queste alcune delle attività e opportunità a beneficio di docenti e ricercatori degli 8 atenei:

  • Supporto operativo per lo sviluppo di corsi che combinino scambi virtuali e mobilità di breve durata per gli studenti;
  • Azioni di mobilità dei docenti presso gli atenei partner nell’ottica di sviluppare nuove collaborazioni;
  • Proporre degli insegnamenti online su tematiche europee con sottotitoli/ traduzione in inglese;
  • Lavorare sui 7 temi di ricerca identificati dalla rete e partecipare ai workshop di approfondimento;
  • Proporre progetti di ricerca a valere su bandi europei o internazionali con i partner EDUC;
  • Partecipare ad un «tandem» linguistico con docenti/ricercatori delle Università della rete;
  • Accogliere/inviare degli studenti per uno stage sull’ imprenditorialità;
  • Proporre un insegnamento sulla metodologia della ricerca scientifica;
  • Proporre metodi di insegnamento online accessibili anche ad altri studenti di altre facoltà;

Per maggiori informazioni visitare la pagina dedicata ai docenti e quella dedicata ai ricercatori.

Queste alcune delle azioni dedicate allo staff amministrativo:

  • Possibilità di frequentare corsi di lingua;
  • Incontrare staff amministrativo delle Università EDUC per uno scambio di esperienze (job shadowing);
  •  Essere coinvolti negli eventi e riunioni internazionali e locali di EDUC;
  • Supportare i docenti/ricercatori nelle loro attività di ricerca e nei loro progetti pedagogici nell’ambito del progetto EDUC;
  • Coinvolgimento nelle attività di riconoscimento delle competenze EDUC per gli studenti; 

Per maggiori informazioni visitare la pagina dedicata al personale amministrativo del sito EDUC

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie