Il Centro ha l'obbiettivo di realizzare un polo attrattivo e di coordinamento per lo studio e la cura dei disturbi del sonno, a livello sia clinico che pre-clinico, e di implementare le possibilità di applicazione di nuovi e più efficaci approcci terapeutici. La finalità principale è quella di sviluppare tematiche e progetti di ricerca in ambito della Medicina del Sonno, con particolare attenzione ai meccanismi regolatori del sonno, in ambito fisiologico e patofisiologico, con competenze di ricerca di base e clinica.
In particolare, il Centro sviluppa attività di ricerca nei seguenti ambiti:
- studio dei processi di regolazione del sonno e della veglia in soggetti sani e in soggetti affetti da patologie del sonno;
- studio dei meccanismi regolatori del bioritmo circadiano nella popolazione dei lavoratori turnisti;
- nuovi approcci terapeutici in un modello animale e clinico di disturbo del sonno (Epilessia Frontale notturna);
- studio dei meccanismi di controllo del "gating" in modelli animali di Rem sleep behaviour disorder;
- REM Sleep Behavior Disorder quale marker precoce di processo neurodegenerativo;
- studio dei disturbi, studio degli aspetti fisiopatogenetici e neurofisiologici della Restless Legs Syndrome;
- del sonno nelle varie affezioni neurologiche;