UniCa Ateneo Altre strutture Laboratorio di Caratterizzazione dei materiali geologici

Laboratorio di Caratterizzazione dei materiali geologici

L'attività del laboratorio parte dall'acquisizione sul campo di dati geologici, giacimentologici, stratigrafici, strutturali, mineralogici e petrografici e prevede lo sviluppo di nuove geotecnologie per l’acquisizione, l'elaborazione e l'interpretazione dei dati.

Le attività del laboratorio consistono nella caratterizzazione di campioni di rocce mediante analisi mineralogico-petrografiche, petrofisiche e fisiche. Tutte le analisi svolte in questo laboratorio sono propedeutiche per studi di carattere giacimentologico, geo-ambientale ad integrazione delle relazioni di carattere geologico-tecnico, per studi finalizzati ad interventi nel campo geominerario, ingegneristico e dei Beni Culturali. Il laboratorio dispone di competenze multidisciplinari e svolge attività di sperimentazione e approfondimento nell’ambito delle tematiche di ricerca previste dai progetti di ricerca applicata.

Il laboratorio dispone anche di supporti hardware e software utili all’organizzazione, catalogazione e analisi dei dati petrografici, petrofisici e fisici dei materiali geologici.

 

In sintesi, le principali attività del laboratorio risultano essere quelle di seguito specificate:

 > PREPARAZIONE CAMPIONI

Il laboratorio è predisposto per la preparazione di campioni di matrici solide (suoli, sedimenti, rocce), sia per analisi geochimiche sia per la preparazione di sezioni sottili e lucide per l'esame al microscopio petrografico polarizzante (in luce trasmessa e riflessa) e/o al microscopio elettronico.

 > MICROSCOPIA OTTICA 

Analisi delle sezioni sottili al microscopio polarizzatore per l'identificazione e caratterizzazione dei minerali costituenti la roccia. L'analisi in microscopia ottica raggiunge una risoluzione spaziale che dalla scala sub-centimetrica arriva a qualche centinaio di micron. 

L'interpretazione dei dati in microscopia ottica viene eseguita anche al fine di definire le caratteristiche del sistema poroso della roccia, analizzare l'influenza di tale sistema sulle caratteristiche elasto-meccaniche delle rocce e sulla loro vulnerabilità al degrado se usate quali materiali costruttivi. A tal fine, mediante analisi delle sezioni sottili, opportunamente trattate, si rileva la distribuzione dei pori, la loro forma, il loro orientamento e si riconoscono i diversi tipi di porosità.

 

Gruppo di ricerca UniCa

Prof. Paolo Valera, UniCa

Dott.ssa Paola Ligas, UniCa

 

Contatti

Facoltà di Ingegneria e Architettura
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura

Planivolumetrico complesso Facoltà di Ingegneria e Architettura
Planivolumetrico complesso Facoltà di Ingegneria e Architettura

Indirizzo: Via Marengo, 2 – 09123 Cagliari CA
Telefono: +39 070 675 -5508 (Prof. Valera) -5553 (Dott.ssa Ligas)
Email: pvalera@unica.it; pligas@unica.it

Nessuna notizia o evento disponibili.

  • Bilancia Kern KB (Bilancia tecnica per pesatura dei campioni)
  • Frantoio da banco ReTSCH BB51 Strumento per la riduzione granulometrica del campione)
  • Lappatrice Struers KNUTH-Rotor 2 (Strumento per la rimozione della rugosità e lucidatura dei campioni)
  • Lappatrice Struers KNUTH-Rotor 2 (Strumento per la rimozione della rugosità e lucidatura dei campioni)
  • Lappatrice Struers DAP-V  (Strumento per la rimozione della rugosità e lucidatura dei campioni)
  • Microscopio luce riflessa Leitz (Microscopio per studi petrografici, minerografici, metallografici)
  • Microscopio luce trasmessa Leitz (Microscopio per studi petrografici, minerografici, metallografici)

 

  • Pundit (Portable Ultrasonic Non-destructive Digital Indicating Tester) per l’emissione e la ricezione di segnali ultrasonici. Il range di misurazione dei tempi di percorrenza dell’impulso è compreso tra 0.1 e 9999 msec, con l’accuratezza di ± 0.1msec, la sensibilità di input 250mvolt tra 5kHz e 1MHz, l’impedenza approssimativamente di 500 KW, l’impulso energizzante 1.2KV o 500V. C.N.S. LTD – Londra
  • Coppia trasduttori piezoelettrici in corpo di acciaio - frequenze di 24 kHz. C.N.S. LTD – Londra
  • Coppia trasduttori piezoelettrici in corpo di acciaio - frequenze 54 kHz. C.N.S. LTD – Londra
  • Coppia trasduttori piezoelettrici in corpo di acciaio - frequenze 82 kHz. C.N.S. LTD – Londra
  • Coppia trasduttori piezoelettrici in corpo di acciaio - frequenze 150 kHz. C.N.S. LTD – Londra
  • Trasduttore piezoelettrico a punta conica - frequenza di 54 KHz per misure su superfici irregolari. C.N.S. 
  • Coppia trasduttori piezoelettrici in corpo di acciaio per misurare la velocità delle onde S sotto carico - frequenze 54 kHz. 
  • Coppia trasduttori 40 kHz Dry-Point Shear Wave Transducer (PROCEQ - Svizzera)
  • KT-20 Magnetic Susceptibility & Conductivity Meter (TERRAPLUS - Australia)
  • Mulino Nanetti Speed1 (Mulino doppio per la riduzione del campione a granulometrie finissime)
  • Mulino a giare ReTSCH PM4 (Mulino a giare in agata con planetario a 4 posti per la riduzione del campione a granulometrie finissime)
  • Mulino ad anelli Herzog HSM100A (Mulino ad anelli per la riduzione del campione a granulometrie finissime)
  • Risezionatrice Buehler Petro-trim (Risezionatrice - Taglierina ad acqua
  • Strumento per realizzazione di sezioni sottili Buehler Petro-thin
  • Stufa Reciterm (Stufa sino a 100° C per eliminazione umidità campioni)
  • Troncatrice Buehler Petrocut (Troncatrice)
  • Cappa GSI 200 (cappa chimica ventilata)

 

  • Microscopi ottici
  • Microdurimetro Vickers Leitz (Strumento per la determinazione della durezza di un materiale (prova Vickers)
  • Microscopio LeitzOrtholux (Microscopio per studi petrografici, minerografici, metallografici)
  • Microscopio orthoplanLeitz WETZLAR (Microscopio per studi petrografici, minerografici, metallografici)
  • Microscopio polarizzatore Zais Jeanalb (Microscopio per studi petrografici, minerografici, metallografici)
  • Stereomicroscopio Citoval (Microscopio per sabbie e materiali sciolti)

Link

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie