UniCa About Other Academic Structures Multifunctional laboratory (L.I.D.I.A.)

Multifunctional laboratory (L.I.D.I.A.)

Il Laboratorio Multifunzionale – suddivisione del Laboratorio L.I.D.I.A. – può accogliere 60 studenti ed è dotato di 30 postazioni di lavoro, di cui una attrezzata con tavolo ergonomico per le esigenze di persone con difficoltà motorie, ciascuna attrezzata con PC, monitor, tastiera, mouse e barra di alimentazione elettrica. Tutti i computer sono collegati alla rete di Ateneo.

I computer sono corredati di vari software, volti alla simulazione di sistemi dinamici, alla realizzazione di programmi/sistemi per la gestione di apparecchiature, e all'analisi di dati sperimentali. Sono inoltre disponibili varie attrezzature per la realizzazione di esperienze didattiche nei vari campi dell’ingegneria.

L’accesso al laboratorio, al di fuori dell'attività istituzionale programmata dalla Facoltà, è possibile mediante invio di specifica richiesta al Presidente di Facoltà. Il modulo è qui fornito in formato PDF editabile.

 

Referente nominato dal Consiglio della Facoltà di Ingegneria e Architettura

Prof. Vittorio Tola

 

Personale tecnico informatico

Mauro Mascia

Sergio De Montis

 

Contatti

Facoltà di Ingegneria e Architettura
Campus di Piazza d'Armi
Edificio N (piano terzo)

Laboratorio Multifunzionale
Laboratorio Multifunzionale

Address: Via Is Maglias, 196 – 09123 Cagliari CA
Email: lidia@unica.it

Nessuna notizia o evento disponibili.

Attrezzature

  • postazioni studente complete di PC, monitor, tastiera e mouse, e barra alimentata con n°1 presa 380 V, n°3 prese 220 V, n°3 prese 220 V sotto trasformatore di isolamento (n. 30)
  • postazione docente completa di PC, monitor, tastiera e mouse, e barra alimentata con n°1 presa 380 V, n°3 prese 220 V, n°3 prese 220 V sotto trasformatore di isolamento
  • videoproiettore ad alta luminosità, con collegamento rete e Wi-Fi
  • telo video-proiezione
  • lavagne bianche (n. 2)
  • sistema diffusione audio
  • sistemi HW/SW interattivi per la simulazione di ambienti e processi industriali automatizzati con regolazione mediante PLC (n. 2)
  • unità di controllo di processo con attuatori e trasduttori, e relativo software di simulazione (n. 2)
  • pannelli sperimentali per la regolazione e il controllo di velocità di motori in corrente continua a magneti permanenti , completi di motore, sensori e controllori (n. 2)
  • PLC Siemens serie S7-200 con morsettiere I/O (n. 2)
  • PLC Siemens serie S7-300 con alimentatore, moduli di I/O e per la simulazione di ingressi digitali e cassetta per il trasporto (n. 5)
  • oscilloscopi con varie caratteristiche (n. 9)
  • generatori di forma d’onda (n. 5)
  • alimentatori da banco 30 V (n. 8)
  • multimetri digitali (n. 10)
  • sonde di corrente ad effetto Hall (n. 5)
  • sensori di temperatura con varie caratteristiche (n. 30)
  • sistema didattico Ball&Plate (n. 2)
  • sistema per ripresa trasmissione video HDMI verso le aule dell’edificio Q degli esperimenti
  • Serie di apparati dimostrativi per lo studio della fisica
  • dispositivi I/O tipo NI MyDAQ (n. 10)
  • schede di acquisizione dati tipo NI USB-6211 (n. 10)
  • piattaforme per la didattica dei circuiti elettrici tipo NI Elvis (n. 15)
  • rilevatore per umidità assoluta del legno
  • sclerometro per legno
  • apparecchiatura “Pull-Out” per prove di estrazione del calcestruzzo
  • termocamera ad infrarossi
  • antenna geodetica GNSS
  • stazioni totali senza prisma per rilievi topografici (n. 5)
  • distanziometri laser (n. 5)
  • ricevitori GPS rover dotati di controller integrato (n. 5)
  • livelli digitali con stadia elettronica accoppiata (n. 5)
  • treppiedi in alluminio con prismi con montatura in metallo e porta prisma basculante in metallo (n. 5)
  • aste telescopiche o ad altezza fissa in alluminio con livella m 2.5 (n. 5)
  • sistema radar per la rilevazione del traffico stradale
  • fresa per la realizzazione di circuiti ed antenne stampate
  • rack 19” con sistemi per la realizzazione/simulazione di reti di trasmissione dati (n. 2)

 

Software

  • MATLAB-Simulink
  • Comsol Multi physics
  • Autocad
  • SolidWorks
  • LabView
  • ArcGIS
  • Software Siemens STEP 7 Professional per la programmazione di PLC
  • Opnet Modeler
  • OrCAD PCB Design University Edition

Al di fuori dell'attività istituzionale programmata dalla Facoltà di Ingegneria e Architettura, si accede per appuntamento inviando una e-mail all'indirizzo del referente: vittorio.tola@unica.it.

Links

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie