Botanic Garden

Orto Botanico dell'Università di Cagliari

L’Orto Botanico di Cagliari, la cui superficie è di circa 5 ettari, occupa la porzione inferiore della Valle di Palabanda, il cui fondo si allarga dalla porzione più elevata, maggiormente acclive e accidentata, che ospita le Roccaglie della Biodiversità, sino all’ingresso situato nella parte più bassa, presso il quale si trova il settore delle Gymnospermae.

Il giardino sorge su un’area archeologica compresa tra l’Anfiteatro Romano, l’Orto dei Cappuccini (nel quale vi è una cava utilizzata per la costruzione dell’Anfiteatro, in seguito utilizzata come carcere e infine come cisterna) e la cosiddetta Villa di Tigellio, un’area archeologica che presenta i resti di alcune domus romane e di un coevo edificio termale. L’Orto ospita tre cisterne a bottiglia di epoca romana in buono stato di conservazione, di cui una visitabile, alcune vasche di probabile origine romana e un pozzo quasi certamente più recente. Il giardino confina con l’Anfiteatro Romano lungo il lato di nord-est nella parte alta della valle, con il Dipartimento universitario di Economia e Commercio a nord, con il Viale S. Ignazio da Laconi lungo i lati nord e ovest e con l’Ospedale Civile lungo il lato est e sud-est.

Address: Viale S. Ignazio da Laconi, 11 - 09124 Cagliari
Phone: +39 070 6753512
Email: ortobotanico@unica.it
Web site: http://www.ortobotanicoitalia.it/sardegna/cagliari/

L’Orto Botanico è aperto tutto l’anno tutti i giorni con il seguente orario continuato:

  • da novembre a marzo dalle 9 alle 16
  • nei mesi di aprile e maggio e di settembre e ottobre dalle 9 alle 18
  • da giugno ad agosto dalle 9 alle 20

Il lunedì l'Orto Botanico è chiuso per consentire le manutenzioni delle collezioni: dunque gli orari sopra indicati si riferiscono ai giorni dal martedì alla domenica.

Tariffe
Ingresso 6 € (intero) 

Ingresso gratuito

  1. Bambini sino a 6 anni non compiuti;
  2. Docenti accompagnatori degli studenti in visita guidata;
  3. Studenti Università di Cagliari in regola con il pagamento delle tasse;
  4. Personale tecnico-amministrativo e docente dell’Ateneo per le esigenze didattiche e di ricerca svolte nel sito;
  5. Persone diversamente abili e accompagnatori (max. 1 per persona).

I ragazzi in età scolare, da 6 a 18 anni, hanno diritto alla riduzione su tutte le tipologie di biglietti.

 

Numeri utili

+39 0706753512 (Biglietteria e informazioni);

+39 0706756520 (Visite Guidate e Museo Botanico);

+39 0706753540 (Coordinatore tecnico);

+39 0706756678 (Responsabile amministrativa);

+39 0706753519 - 3517 (Direzione HBK).

Contatti email

  • ortobotanico@unica.it - per prenotazione visite guidate e laboratori didattici;

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie