UniCa About Other Academic Structures Laboratorio Ricerche in Costa

Laboratorio Ricerche in Costa

LRC | Laboratorio Ricerche in Costa

LRC | Laboratorio Ricerche in Costa indaga i territori litoranei della Sardegna, interrogandosi sulle modalità con cui il progetto, a scala paesaggistica, urbana e architettonica, può contribuire alla definizione di innovativi modelli di gestione e sviluppo sostenibile dei luoghi costieri.

Le ricerche condotte si orientano a partire dal riconoscimento della natura insediativa e produttiva dei litorali, riconducibile ad attività storiche come la pesca o più recenti come il turismo, che, assieme alle istanze di salvaguardia ecosistemica e del patrimonio costruito, nonché alla continuità dei caratteri di identità e memoria, materiali e immateriali, possono trovare una nuova e necessaria sintesi e generare rinnovate modalità di interpretazione e d’uso.

L’attività del laboratorio matura approfondimenti di ricerca, didattica e divulgazione su una pluralità di contesti, declinando i temi tipologici, formali e figurativi dell’architettura e dell’urbanità turistica residenziale e ricettiva, degli insediamenti e delle attrezzature produttive ittiche, nonché delle relazioni ambientali tra terra e acqua.

 

Coordinatore del gruppo di ricerca e responsabile scientifico

Prof. Giovanni Battista Cocco, UniCa

 

Gruppo di ricerca UniCa

Arch. Andrea Cadelano, UniCa

Arch. PhD Andrea Manca, UniCa 

 

Contatti

Facoltà di Ingegneria e Architettura
Complesso di Santa Croce in Castello
Via Santa Corce, 59 (piano terzo) – 09124 Cagliari CA

Tel: +39 070 675 5360
E-mail: costaproduttiva@unica.it

 


Costa Produttiva LAB
International Summer School on Architectural and Landscape design
MARCEDDÌ (OR) | 8/9/2024 > 14/9/2024

CALL FOR APPLICATION
Candidature sino al / Application deadline
 17 / 06 / 2024 >>>  24 / 06 / 2024

Scarica la call / Download the call
 

Compila il form per candidarti / Fill in the application form

Pubblicato il bando per l'ammissione alla Scuola Estiva Internazionale Costa Produttiva LAB, che si terrà a Marceddì nel priodo dal 8.09.2024 al 14.09.2024.

Vai alla home per scaricare il format di iscrizione e leggere le notizie sull'evento.

Ricerche

2023 | Studio dei contesti insediativi produttivi costieri in Sardegna. 

Responsabili scientifici Prof. Giovanni Battista Cocco; Prof. Remì Papillault. UNICA | ENSAT 

2023 | Studio dei paesaggi del turismo in Sardegna e per il riuso dei grandi edifici e complessi turistici dismessi.

Responsabile scientifico Prof. Giovanni Battista Cocco. UNICA

2021 | Architettura d’autore nelle coste della Sardegna 

Responsabile scientifico Prof. Giovanni Battista Cocco. UNICA

2019 | Ring. Forme, figure e relazioni per il progetto dell’area metropolitana di Cagliari. 

Collaborazione alla didattica in qualità di tutor volontario per il workshop 

Responsabili scientifici Proff. Giovanni Battista Cocco, Adriano Dessì, Christian Pedelahore de Loddis, Rémi Papillault. UNICA | ENSAPLV | ENSAT

2015-2016 | Linguaggi cinematografici e macrocontenitori della modernità. Sperimentazioni audio-visive per il “Padiglione Nervi” a Cagliari | 

Responsabile scientifico Prof. Giovanni Battista Cocco. UNICA

2011-2012 | Paesaggi d’acqua e progetto metropolitano – architettura e video (ricerca finanziata con la LR 15/2006, art. 16, comma 3) | 

Responsabile scientifico Prof. Giovanni Battista Cocco. UNICA

2010-2012 | Paesaggi d’acqua e flussi audiovisivi (ricerca finanziata con la LR 15/2006, art. 16, comma 3) | 

Responsabile scientifico Prof. Giovanni Battista Cocco. UNICA

 


Pubblicazioni

2024 | Andrea Manca, Contro-lezioni. Architetture d’autore nelle coste sarde, in Architettura e città: La cura dei luoghi. Di Baio Editore, Milano. (in fase di stampa).

2024 | Giovanni Battista Cocco, Andrea Manca, Figure e forme dell’insediamento costiero turistico in Sardegna. Il caso dei grandi complessi ricettivi pionieri in Seascape 04 SETTLEMENTS. Evolving ecologies across the land-sea border. (in fase di stampa).

2024 | Andrea Cadelano, Sovrapposizioni sulla costa. Riflessioni su una metodologia di analisi orientata al progetto dei territori della pesca. Il caso di Marceddì (Sardegna) in Seascape 04 SETTLEMENTS. Evolving ecologies across the land-sea border. (in fase di stampa).

2024 | Andrea Manca, Tema – Forme in X Forum ProArch LE PAROLE E LE FORME, Book of Papers. ProArch - Società Scientifica nazionale dei docenti ICAR 14, 15, 16. pp. 1224-1229. ISBN 9791280379030 

2024 | Andrea Manca Tema – Parole in X Forum ProArch LE PAROLE E LE FORME, Book of Papers. ProArch - Società Scientifica nazionale dei docenti ICAR 14, 15, 16. pp. 1230-1231. ISBN 9791280379030 

2023 | Andrea Manca, Figure e forme del territorio costiero in Sardegna. Una rilettura, architettonica e urbana, dell’opera di Richard Price, in U+D Urban form and design 20, pp. 158-163. ISSN 2612-3754 (print) ISSN 2384-9207 (online). DOI: 10.36158/2384-9207.UD 20.2023.021

2023 | Andrea Cadelano, Transizioni in costa. Progetti per le borgate in Sardegna, in (a cura di) Bartocci S., Biddau G. M., Cabras L., Dessì A., Pujia L., IX Forum ProArch TRANSIZIONI. L’avvenire della didattica e della ricerca per il progetto di architettura, Book of Papers. ProArch - Società Scientifica nazionale dei docenti ICAR 14, 15, 16. pp. 454-459. ISBN: 9791280379023.

2023 | Andrea Manca, Jacques Couëlle e l’architettura costiera sarda. Una controversa eredità tra radicalità ed epigonismo, in (a cura di) Bartocci S., Biddau G. M., Cabras L., Dessì A., Pujia L., IX Forum ProArch TRANSIZIONI. L’avvenire della didattica e della ricerca per il progetto di architettura, Book of Papers. ProArch - Società Scientifica nazionale dei docenti ICAR 14, 15, 16. pp. 454-459. ISBN: 9791280379023.

 


Didattica

2024 | LABORATORIO DIDATTICO | G.B. Cocco “Laboratorio Integrato di progetto e costruzione dell’architettura 1_Laguna Abitata” aperto agli studenti del I anno della Laurea in Scienze dell’architettura. 

2024 | LABORATORIO DIDATTICO | A. Manca, G.B. Cocco (resp. scientifico). “Elementi di critica della forma|architettura in costa” aperto agli studenti del II e III anno della Laurea in Scienze dell’architettura e al I e II anno della Laurea Magistrale in Architettura. 

2024 | LABORATORIO TESI DI LAUREA | “I Terriori della Pesca”, G.B. Cocco (resp. scientifico), aperto agli studenti della Laurea in Scienze dell’architettura e della Laurea Magistrale in Architettura.

2023 | LABORATORIO DIDATTICO | A. Manca, G.B. Cocco (resp. scientifico). “Elementi di critica della forma|architettura in costa” aperto agli studenti del II e III anno della Laurea in Scienze dell’architettura e al I e II anno della Laurea Magistrale in Architettura. 

2022 | LABORATORIO DIDATTICO | A. Manca, G.B. Cocco (resp. scientifico). “Elementi di critica della forma|architettura in costa” aperto agli studenti del II e III anno della Laurea in Scienze dell’architettura e al I e II anno della Laurea Magistrale in Architettura. 

 


Conferenze e mostre

2024 | Giovanni Battista Cocco, Andrea Manca. Partecipazione in qualità di relatore alla conferenza Architecture and coastal tourism (1960-1980): fragility between historical studies, con un contributo dal titolo: Filiations and autonomous routes in the genealogy of coastal living. The second season of tourist architecture in Sardinia through the work of Savin Couëlle and Luciano Deplano. Coordinatrice prof.ssa Michela Rosso. Politecnico di Milano- polo di Mantova, Dipartimento ABC, 21-22 maggio 2024.

2023 | Andrea Manca. Partecipazione in qualità di relatore al X Forum ProArch LE PAROLE E LE FORME, con un contributo dal titolo: Tema. Sessione S.2.2 Forme. Coordinatori proff. Carmen Andriani, Alessandro Massarente. Universita? di Genova. Scuola Politecnica, Dipartimento Architettura e Design, 17-19 novembre 2023.

2023 | Andrea Manca. Partecipazione in qualità di relatore al X Forum ProArch LE PAROLE E LE FORME, con un contributo dal titolo: Tema. Sessione 1.4_Didattica. Coordinatori proff. Filippo Lambertucci, Adriana Ghersi, Alessandro Valenti. Universita? di Genova. Scuola Politecnica, Dipartimento Architettura e Design, 17-19 novembre 2023.

2023 | Andrea Manca. Partecipazione su invito in qualità di relatore al XXXIII Seminario di Architettura e Cultura Urbana di Camerino, con un contributo dal titolo: Contro-lezioni. Architetture d’autore nelle cose sarde. Camerino, 30 luglio-4 agosto 2023.

2023 | Andrea Manca. Partecipazione su invito in qualità di relatore al talk Costa/Entroterra andata e ritorno: un dialogo indisciplinato oltre il progetto (moderatrice PhD. arch. Maria Pina Usai). Festival ‘Abitare la Vacanza’ - vincitore dell’avviso pubblico Festival Architettura II edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Direttore Emanuele Piccardo. Costa Paradiso 15-30 aprile 2023.

2022 | Andrea Manca. Partecipazione in qualità di relatore al IX Forum ProArch TRANSIZIONI. L’avvenire della didattica e della ricerca per il progetto di architettura con un contributo dal titolo: Jacques Couëlle e l’architettura costiera sarda. Una controversa eredità tra radicalità ed epigonismo. Sessione 2 - PROGETTARE LE TRANSIZIONI.  La ricerca progettuale come strumento interpretativo dei cambiamenti storici, sociali, ambientali, economici e culturali. Coordinatori prof. Carlo Moccia, prof. Mauro Marzo, prof. Giovanni Battista Cocco. Cagliari, 17-19 novembre 2022.

2022 | Andrea Cadelano. Partecipazione in qualità di relatore al IX Forum ProArch TRANSIZIONI. L’avvenire della didattica e della ricerca per il progetto di architettura con un contributo dal titolo: Transizioni in costa. Progetti per le borgate in Sardegna. Una controversa eredità tra radicalità ed epigonismo. Sessione 2 - PROGETTARE LE TRANSIZIONI.  La ricerca progettuale come strumento interpretativo dei cambiamenti storici, sociali, ambientali, economici e culturali. Coordinatori prof. Carlo Moccia, prof. Mauro Marzo, prof. Giovanni Battista Cocco. Cagliari, 17-19 novembre 2022.

2022 | Giovanni Battista Cocco, Andrea Manca. Partecipazione su invito in qualità di relatore alla conferenza Il recupero della qualità del progetto: borghi storici e d’arte, architetture contemporanee costiere in Sardegna, con un contributo dal titolo: Pensare e costruire per analogie. Linguaggi, caratteri e figure per l’insediamento costiero in Sardegna. Porto Rotondo, Italia, 12 giugno 2022.

Il laboratorio di ricerca e le sue attrezzature sono a disposizione dei docenti della Scuola di Architettura.

Per informazioni contattare il responsabile scientifico tramite e-mail.

Links

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie