UniCa About Other Academic Structures Laboratorio di Fisica tecnica ed energetica

Laboratorio di Fisica tecnica ed energetica

Il laboratorio di Fisica tecnica ed energetica svolge attività di ricerca e terza missione focalizzata sul tema dell’efficienza energetica e del comfort in impianti e/o strutture di edifici in clima mediterraneo. 

Le tematiche di ricerca svolte sono quelle di riferimento per il macrosettore della Fisica Tecnica Ambientale (ING-IND/11):

  • La gestione e la pianificazione di sistemi energetici in contesti urbani e provinciali;
  • Diagnosi energetiche di edifici e impianti complessi;
  • Caratterizzazione energetica di sistemi basati su energia solare;
  • Caratterizzazione termica statica e dinamica di componenti edilizi opachi;
  • Ottimizzazione della pianificazione, realizzazione e gestione di impianti mediante Building Information Modeling (BIM);
  • Valutazione e controllo delle condizioni di comfort indoor;
  • Ausilio alla progettazione acustica per il rispetto dei requisiti acustici passivi;
  • Ausilio alla valutazione del rumore ambientale, al comfort acustico indoor, outdoor e caratterizzazione dei paesaggi sonori (soundscape).

 

Coordinatore del gruppo di ricerca e responsabile scientifico

Prof. Andrea Frattolillo, UniCa

 

Gruppo di ricerca UniCa

Prof. Roberto Ricciu, UniCa

Prof. Roberto Baccoli, UniCa

Ing. Costantino Carlo Mastino, UniCa

 

Contatti

Facoltà di Ingegneria e Architettura

Complesso di piazza d’Armi
Palazzina E (piano terra)
Via Marengo, 2 – 09123 Cagliari CA

Quartiere Castello
Via Santa Corce, 59 (piano terzo) – 09124 Cagliari CA

Planivolumetrico complesso Facoltà di Ingegneria e Architettura
Planivolumetrico complesso Facoltà di Ingegneria e Architettura

Phone: +39 070 675 5265
Email: -

Nessuna notizia o evento disponibili.

Pubblicazioni

Prof. Andrea Frattolillo

https://web.unica.it/unica/it/ateneo_s07_ss01_sss05_ssss01.page?contentId=SHD30990

Prof. Roberto Baccoli

https://web.unica.it/unica/it/ateneo_s07_ss01_sss05_ssss01.page?contentId=SHD30076

Ing. Costantino Carlo Mastino

https://web.unica.it/unica/it/ateneo_s07_ss01_sss05_ssss01.page?contentId=SHD31101

Prof. Roberto Ricciu

https://web.unica.it/unica/it/ateneo_s07_ss01_sss05_ssss01.page?contentId=SHD30760

 

Didattica

Prof. Andrea Frattolillo

ENERGETICA (6 cfu) nel Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA ENERGETICA 

FISICA TECNICA AMBIENTALE (6 cfu) nel Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO 

CONTROLLO AMBIENTALE NELL'ARCHITETTURA STORICA (4 cfu) nel Corso di Laurea Magistrale in ARCHITETTURA LE LE PRESTAZIONI ENERGETICHE DELL'EDIFICIO (6 cfu) - nel Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA CIVILE 

ANALISI E PIANIFICAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO (6 cfu) nel Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 

Prof. Roberto Ricciu

FISICA TECNICA AMBIENTALE (6 cfu) nel Corso di Laurea in SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 

TERMOFISICA DELL'EDIFICIO (5 cfu) nel Corso di Laurea Magistrale in ARCHITETTURA 

IMPIANTI PER LA SOSTENIBILITA' ENERGETICA DEGLI EDIFICI nel Corso di Laurea Magistrale in ARCHITETTURA 

Prof. Roberto Baccoli

FISICA TECNICA (6 cfu) nei Corsi di Laurea in INGEGNERIA CIVILE, MECCANICA e DELL'ENERGIA ELETTRICA

Ing. Costantino Carlo Mastino

IMPIANTI TERMOTECNICI (6 cfu) nei Corsi di Laurea Magistrale in INGEGNERIA ENERGETICA e MECCANICA 

  • Termoflussimetri Hukseflux modello HFS02 per la misura in opera della trasmittanza termica dell’involucro opaco
  • Termocamera TH7800
  • Sistema di misura Taurus 300 della conducibilità termica su provini solidi 30x30 cm
  • Piranometri Delta Ohm classe I e Classe II per la misura dell’irraggiamento globale e diffuso
  • Datalogger LSI E-Log 16 ingressi analogici, 4 ingressi digitali (n. 2)
  • Datalogger LSI M-Log compatto a 4 ingressi analogici
  • Sensori con centralina o direttamente interfacciabili ai datalogger LSI per monitoraggi continuativi di grandezze termo-igrometriche, anemometriche, pressione, luce e qualità dell'aria
  • Analizzatore portatile Brüel & Kjær.tipo 2270 - con i software Fonometro BZ-7222, Analisi in frequenza BZ-7223, Monitoraggio BZ-7224, Monitoraggio avanzato BZ-7225, l’opzione Registrazione di segnale BZ-7226 e l’opzione Valutazione tono BZ-7231
  • Fonometro integratore in classe 1 con analizzatore di spettro real time in bande di 1/1 ottava e 1/3 di ottava
  • Sorgente Omnidirezionale modello 4292 OmniPower Light con 12 altoparlanti
  • Macchina per il calpestio Brüel & Kjær.tipo 3207
  • Sistema di misura parametri climatici mediante centralina Davis Vantage Pro 2

Il laboratorio di ricerca e le sue attrezzature sono a disposizione dei docenti della Facoltà di Ingegneria e Architettura.

Per informazioni contattare il responsabile scientifico tramite e-mail.

Links

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie