Earth Science ICT Labs

Nel Blocco A della Cittadella Universitaria, nei locali di pertinenza del Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche (DSCG) è ubicato l’insieme di laboratori intitolati al geologo Silvio Vardabasso (direttore dell'Istituto di Geologia dell'Università di Cagliari dal secondo dopoguerra alla fine degli anni '60) costituito da:

  • Laboratorio didattico di informatica e cartografia digitale * (Aula 211, piano rialzato)
  • Laboratorio didattico e di ricerca di stereovisione e fotointepretazione * (Locale R70)
  • Laboratorio didattico stampa e gestione dati cartografici * (Locale R81)
  • Sala di consultazione ed elaborazione cartografica* (Locali R70 e R98)

* Laboratori allestiti con i fondi della Regione Autonoma della Sardegna P.O.R FESR 2007-2013 - Asse I - linea di attività 1.2.2.c
 

Per questi laboratori sono riportate le specifiche modalità di utilizzo; per le norme generali si rimanda al Regolamento su "Organizzazione del lavoro e Criteri e norme di comportamento negli ambienti di lavoro del DSCG”.

(N.B. i locali che ospitano questo laboratorio sono stati parzialmente riorganizzati rispetto alla precedente allocazione nell’edificio storico delle Scienze della Terra in Via Trentino 51, Cagliari)

Address: Cittadella Universitaria ( Blocco D ) - S.S. 554 bivio per Sestu - 09042 Monserrato (CA) - ITALIA

Il laboratorio è dotato di:

  • 25 postazioni pc collegate tramite intranet a un server dal quale è possibile gestire le singole postazioni controllando l’accesso ai software disponibili;
  • un proiettore e un monitor da 72 pollici;
  • accesso ad internet controllato.

L’aula dispone di svariati software utili alla didattica delle Scienze della Terra ed in particolare alla cartografia digitale, tra cui il pacchetto ESRI ArcLab e programmi di videoscrittura, foglio di calcolo, ecc. open source, programmi di modellazione geologica tridimensionale ed altri pacchetti tipici all'elaborazione di dati geologici.

L'utente è tenuto a rispettare le norme previste per il trattamento dei dati riservati, le norme sulla sicurezza, la proprietà delle apparecchiature e del software dell’Università degli Studi di Cagliari.

1) Il laboratorio didattico di informatica è disponibile per i seguenti usi:

  1. Esercitazioni dei corsi che prevedono specificatamente l’utilizzo dell’informatica.
  2. Corsi i cui docenti hanno avanzato richiesta al Direttore di Dipartimento, inclusa l'attività di preparazione dell'esame finale.
  3. Attività di tesi dagli studenti iscritti ai corsi di Scienze geologiche.
  4. Attività di dottorandi, assegnisti di ricerca e personale del Dipartimento, se non in conflitto con la normale attività didattica al punto 1 e 2.

2) L’ingresso, limitato alla capienza del laboratorio, è coordinato dal Responsabile del funzionamento del laboratorio o dal Preposto. Non saranno ammessi nel laboratorio informatico coloro che non ricadono nelle categorie individuate al precedente punto 1. L'ingresso permette un uso macchina di non meno di 1 ora e non più di 4 ore consecutive. Durante le lezioni l'ingresso degli studenti è autorizzato e regolato dal Docente del corso sotto la sua responsabilità. Il personale del dipartimento non è obbligato a fornire un documento d'identità, ma solo a documentare sull'apposito registro l'ingresso e l'uscita.

3) Tutte le attività dovranno essere concluse cinque minuti prima della chiusura e comunque al momento della richiesta da parte del Responsabile o del Preposto del laboratorio. L’orario di accesso è quello compatibile con il sistema di vigilanza per l’accesso all’ala didattica del Blocco A.

4) E’ in generale vietata qualunque installazione di software esterni o la modifica delle impostazioni delle macchine, neppure nel caso che questo comporti, ad opinione dell’utente, un miglioramento del servizio. I software delle postazioni non possono essere riprodotti e installati in apparecchiature esterne alla struttura presso la quale si sta lavorando. L’installazione di software per le attività didattiche dei Docenti dei corsi e dei ricercatori del Dipartimento è concordata e quindi autorizzata dal Responsabile del laboratorio.

5) I documenti originali devono essere salvati solo sul desktop o in eventuali spazi individuati dal Responsabile, dal Preposto o dai Docenti che utilizzano per fini didattici il laboratorio, a conclusione della seduta di lavoro lo studente, se lo riterrà opportuno, potrà salvare i lavori su pen driver, DVD o CD-ROM di sua proprietà.

6) L'accesso ai servizi del World Wide Web è consentito alle macchine del laboratorio attraverso il server di rete locale, che regola tali accessi mediante un sistema di sicurezza con identificazione basata su password. L'uso di tali servizi è regolamentato dal “Testo Unico sulla Privacy e su l’utilizzo dei sistemi informatici” (D.R. n. 271/2009 del 23.02.09) e dai regolamenti di ateneo che normano la materia e pertanto gli utenti sono tenuti ad osservarli. Sono vietate le chat o la consultazione di siti offensivi delle norme sulla pubblica decenza o che contravvengano alla normativa penale.

7) Al Responsabile, al Preposto, ai Docenti dei corsi o ad eventuali Tutor abilitati è consentito in qualunque momento la visione delle attività svolte dagli utenti.

8) I Docenti, al termine di ogni corso, sono tenuti a cancellare dai personal computer i dati utilizzati ed elaborati dagli studenti durante l'attività didattica.

Il laboratorio è dotato di:

  • un sistema di proiezione 3D composto da:
    • Proiettore DLP Link XGA 1024x768 4000a.l. 3000:1,
    • 20 occhiali 3D wireless DLP Link;
    • schermo a muro ad alta riflettenza con area di proiezione 295x225 per proiezione 3D
    • Workstation per controllo proiezione stereoscopica con scheda grafica Nvidia Quadro FX      3800 PCI-Express16x 1GB.
  • 15 stereovisori da tavolo modelli Topcon e Sokkisha da tavolo;
  • stereovisori da ricerca;
  • archivio foto-aeree in varie scale.
  • 5 GPS cartografici per esercitazione;

1) Il laboratorio didattico di stereovisione e fotointerpretazione è disponibile per:

  • Esercitazioni dei corsi che prevedono specificatamente l’utilizzo di stereovisori e della fotointerpretazione.
  • Corsi i cui docenti hanno avanzato richiesta al Direttore di Dipartimento, inclusa l'attività di preparazione dell'esame finale.
  • Attività di tesi dagli studenti iscritti ai corsi di Scienze geologiche.
  • Attività di dottorandi, assegnisti di ricerca e personale del Dipartimento, quando non in conflitto con la normale attività didattica al punto 1 e 2.
  • Attività di ricerca di personale esterno al Dipartimento dietro preventiva autorizzazione del Direttore del Dipartimento.

2) L’ingresso, limitato alla capienza del laboratorio, è coordinato dal Responsabile del funzionamento del laboratorio o dal Preposto, che provvederà a ritirare e custodire fino all’uscita dell’utente il libretto universitario o un documento di identità, che verranno annotati in un apposito registro (nome, cognome, luogo e data di nascita, luogo e indirizzo di residenza, numero telefonico o e-mail, tipo, numero, data e organo che ha rilasciato il documento, facoltà, corso, matricola), la postazione utilizzata e l’orario nel quale ha usufruito del servizio. Al termine dell’attività l’utente sottoscriverà il registro. Non saranno ammessi nel laboratorio coloro che non sono identificabili tramite il libretto universitario o un documento di identità. Durante le lezioni l'ingresso degli studenti è autorizzato e regolato dal Docente del corso sotto la sua responsabilità. Il personale del dipartimento non è obbligato a fornire un documento d'identità, ma solo a documentare sull'apposito registro l'ingresso e l'uscita.

3) La consultazione dell'archivio di foto aeree avviene tramite richiesta al Preposto al servizio. Il materiale non può essere portato al di fuori del laboratorio se non per casi eccezionali da concordare con il Responsabile. Alla consegna del materiale il Preposto provvederà a ritirare e custodire fino all’uscita dell’utente il libretto universitario o un documento di identità, che verranno annotati in un apposito registro (nome, cognome, luogo e data di nascita, luogo e indirizzo di residenza, numero telefonico o e-mail, tipo, numero, data e organo che ha rilasciato il documento, facoltà, corso, matricola), il materiale consultato. Alla consegna ed alla restituzione di detto materiale l’utente sottoscriverà l'apposito registro.

Il laboratorio è dotato di:

  • Personal computer per acquisizione e gestione dati cartografici;
  • Plotter A0 inkjet a diverse risoluzioni di stampa;
  • Scanner A0 a tamburo;
  • Stampanti laser a colori;
  • Lavagne multimediali portatili.

1) Il laboratorio è disponibile per l'acquisizione, archiviazione su supporti informatici e stampa di cartografia tematica i seguenti usi:

  1. Attività di tesi dagli studenti iscritti ai corsi di Scienze geologiche.
  2. Attività di ricerca di dottorandi, assegnisti di ricerca, e personale del Dipartimento.
  3. Subordinatamente ai punti 1 e 2, a seconda della disponibilità del personale preposto e delle risorse economiche per la gestione dell'attività, anche a personale dell'Ateneo esterno al Dipartimento.

2) L'acquisizione di materiale cartografico da siti web sarà consentita da un'apposita macchina con collegamento internet. L'uso di tale macchina è regolamentato come ai punti 4, 5, 6 e 7 delle modalità di utilizzo del Laboratorio didattico di informatica e cartografia digitale.

3) Le attività di acquisizione e stampa del materiale vengono eseguite dal personale tecnico del Dipartimento incaricato di tale funzione con la supervisione del Responsabile o del Preposto del laboratorio.

Il materiale cartografico può essere consultato ed elaborato nello spazio adiacente a quello che ospita gli stereovisori, dove sono disponibili ampi tavoli da disegno, tavoli luminosi e tecnigrafi. La consultazione è possibile anche nella sala polivalente R98, dove sono disponibili ampie scrivanie, ed un sistema di proiezione con lavagna interattiva multimediale (l’utilizzo di quest’ultimo locale è subordinato ad eventuali altre attività didattiche e di ricerca).

Sono consultabili le versioni cartacee di:

  • Carte geologiche del Servizio Geologico d'Italia in scala 1:100.000 e 1:50.000.
  • Carte topografiche IGM 1:25.000.
  • Carta Tecnica Regionale RAS 1:10.000, versione cartacea.
  • Carte topografiche storiche.
  • Carte geologiche varie.

1) La sala di consultazione è disponibile per i seguenti usi:

  • Consultazione della cartografia tematica.
  • Attività di tesi dagli studenti iscritti ai corsi di Scienze geologiche.
  • Attività di ricerca di dottorandi, assegnisti di ricerca, e personale del Dipartimento.

2) L’ingresso, limitato alla capienza del locale, è in genere libero per gli utilizzi indicati al punto precedente. Il Responsabile del funzionamento del laboratorio o il Preposto possono controllare che ciò avvenga secondo le norme generali e verificare che la congruità dell'uso con la destinazione della Sala. Non saranno ammessi nel laboratorio coloro che a seguito di un controllo non fanno parte del personale del Dipartimento o non sono identificabili tramite il libretto universitario o un documento di identità.

3) La consultazione dell'archivio cartografico avviene tramite richiesta al Preposto al servizio. Il materiale non può essere portato al di fuori del laboratorio se non per casi eccezionali da concordare con il Responsabile. Alla consegna del materiale il Preposto provvederà a ritirare e custodire fino all’uscita dell’utente il libretto universitario o un documento di identità, che verranno annotati in un apposito registro (nome, cognome, luogo e data di nascita, luogo e indirizzo di residenza, numero telefonico o e-mail, tipo, numero, data e organo che ha rilasciato il documento, facoltà, corso, matricola), il materiale consultato. Alla consegna ed alla restituzione di detto materiale l’utente sottoscriverà l'apposito registro.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie