Dottorandi A.A. 2023/2024 (XXXIX ciclo)

Batzella Federica

(Tutor Prof.ssa Barbara Barbieri)
Email : federica.batzella@unica.it

Parole chiave: capitale intellettuale; pubblica amministrazione; comunicazione interna; management risorse umane; politiche pubbliche


Short bio:

Ha conseguito una laurea triennale in Amministrazione e Organizzazione e una laurea magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni presso la Facoltà di Scienze Economiche, giuridiche e Politiche dell'Università di Cagliari. Possiede un'esperienza decennale nella gestione delle risorse umane, inizialmente nel settore privato e successivamente nei ruoli dell'amministrazione regionale sarda, dove ha ricoperto il ruolo di Coordinatrice di Settore.

Federica Batzella

Ferrua Stefania

(Tutor Prof.ssa Valentina Cuzzocrea)
Email : stefania.ferrua@unica.it

Parole chiave: innovazione sociale; spopolamento; futuro; giovani


Short bio:

La formazione accademica inizia presso l’Università degli studi di Torino, in cui consegue nel 2018 la laurea triennale in Comunicazione Interculturale. Successivamente ha frequento un Master in Cooperazione internazionale presso l’Università Pontificia Lateranense a Roma. Infine, nel 2023 consegue la Laurea Magistrale in Innovazione sociale presso l’Università Federico II di Napoli. Ha lavorato presso un ETS come formatrice e facilitatrice di processi di innovazione sostenibile per quattro anni. I suoi attuali ambiti di ricerca sono inerenti a futuro, innovazione sociale, giovani e spopolamento delle aree interne.

Stefania Ferrua

Floris Roberta Giulia

(Tutor Prof. Giovanni Sistu)
Email : robertag.floris@unica.it

Parole chiave: territorio; assetto amministrativo; sviluppo locale; governance partecipata; geografia politico-amministrativa


Short bio:

Sono una dottoranda in Ricerca e Innovazione Sociale, con una tesi in Geografia Economico Politica, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari. Presso questa stessa istituzione ho conseguito una laurea magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione e Cooperazione Internazionale e una laurea triennale in Lingue e Comunicazione.
Contribuisco all’organizzazione di conferenze e workshop accademici, collaborando con docenti e colleghi per promuovere lo scambio intellettuale tra le discipline. Sono anche membro dell’Associazione dei Geografi Italiani e partecipo regolarmente a eventi di networking e seminari nel campo della Geografia Umana.

Roberta Giulia Floris

Guida Federica

(Tutor Dott..ssa Ester Cois)
Email : federica.guida@unica.it

Parole chiave: ecofemminismo; maternità; human/non-human; animal care; sociologia della letteratura e dell’immaginario


Short bio:

Dopo la laurea magistrale in Lettere Moderne, sto focalizzando il mio percorso di Dottorato in “Ricerca e Innovazione Sociale” su una prospettiva di ricerca intersezionale e interdisciplinare, attingendo a fonti eterogenee, che comprendono anche l’analisi del contributo del giornalismo femminile durante il boom economico italiano nel ridefinire l’immagine della donna nella cultura collettiva.

Federica Guida

Mauriello Verdiana

(Tutor Prof.ssa Francesca Pubusa)

Email : verdiana.mauriello@unica.it

Parole chiave: diritto amministrativo; diritto dell’ambiente; contratti pubblici; pianificazione urbana; sociologia dell’organizzazione


Short bio:

Verdiana Mauriello si è laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Bologna nel 2019 e successivamente si è laureata in Politica, Società e Territorio presso l'Università di Cagliari nel 2022 con una tesi dal titolo “L'orto urbano come strumento di cittadinanza attiva e strumento di tutela ambientale”, supervisionata dalla prof.ssa Paola Piras. Nel 2023 diventa dottoranda in Ricerca e Innovazione Sociale presso l'Università di Cagliari con un progetto basato sul ruolo della Pubblica Amministrazione nella transizione verde.

Verdiana Mauriello

Regazzi Vanessa

(Tutor Prof. Marco Pitzalis)
Email : vanessa.regazzi@unica.it

Parole chiave: diritto alla casa; abitare collaborativo; innovazione sociale; movimenti sociali

Short bio:

Nel 2020 si è laureata in Filosofia all'Università di Bologna, sotto la supervisione del prof. G. Giorgini con una tesi dal titolo “Quale forma di governo per affrontare la crisi ambientale globale?”. Nel 2022 ha conseguito la laurea magistrale in Scienze filosofiche, con una tesi dal titolo “Lineamenti di teoria e pratica della complessità. Dall'irriducibilità della realtà a un'etica ecologica, per una visione del mondo integrata”, sotto la supervisione della prof.ssa M. Lalatta Costerbosa e del prof. A. Porciello. La sua ricerca si è evoluta dalla riflessione filosofica sulle crisi attuali e sui metodi concettuali per affrontarle, all'esame delle risposte concrete degli attori sociali a livello empirico in territori specifici. Attualmente sta svolgendo un dottorato di ricerca in Ricerca e innovazione sociale presso l'Università di Cagliari.

Vanessa Regazzi

Serri Giulia

(Tutor Prof. Emiliano Ilardi)
Email : giulia.serri@unica.it

Parole chiave: costruzione dell’identità e della soggettività; dinamiche di comunicazione interpersonale; formazione e prevenzione di comportamenti sociali; sociologia dei processi culturali e comunicativi; psicologia sociale


Short bio:

Laureata in Filosofia (LM-78) presso l’Università degli Studi di Cagliari con una Tesi sulla teoria neostoica delle emozioni elaborata da Martha Nussbaum e in particolare sul ruolo della compassione. Consegue una seconda Laurea Magistrale in Teorie della Comunicazione (LM-92) e due master uno in discipline storico-filosofiche e uno in discipline socio-letterarie e geografiche. Attualmente è una Dottoranda al secondo anno di Ricerca e Innovazione sociale.

Giulia Serri

Uras Riccardo

(Tutor Prof. Filippo Massimo Zerilli)
Email : riccardo.uras2@unica.it

Parole chiave: tonnare; etnografia; ecologia politica; filiere globali


Short bio:

Riccardo Uras ha conseguito la laurea in Antropologia Culturale ed Etnologia, presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna con una tesi sull’emigrazione dal Sulcis-Iglesiente dagli anni Sessanta ad oggi. Attualmente è dottorando in Ricerca e Innovazione Sociale presso l’Università degli Studi di Cagliari con un progetto di ricerca dal titolo “Territori in transizione. Crisi ecologica, beni culturali e culture della sostenibilità in Sardegna e Portogallo”. Il suo progetto di dottorato prevede una ricerca etnografica sui cambiamenti nella pesca di tonnara nel Sulcis-Iglesiente e in Algarve in relazione ai cambiamenti nella filiera globale di produzione e distribuzione del tonno rosso.

Riccardo Uras

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie