Elsevier

Editore: Elsevier.
Settore disciplinare: multidisciplinare.
Tipologia: piattaforma di e-journals.
Tipo di contratto: trasformativo.
Durata del contratto: quinquennale (2023-2027).
Cosa prevede il contratto: la spesa complessiva del contratto andrà a coprire sia i costi di sottoscrizione alla Core Hybrid collection (ex Freedom collection) e ai titoli Cell press disponibili su ScienceDirect sia i costi per le pubblicazioni ad accesso aperto (Apc) da parte degli autori affiliati. Il numero di token (articoli) Oa fissato nel contratto non prevede una distribuzione precostituita tra le istituzioni aderenti. Per quanto riguarda i titoli della collezione Core Hybrid (ex Freedom collection), per il 2023 e il 2024 è stato fissato un tetto alle Apc coperte, mentre per il 2025, 2026 e 2027 la copertura delle spese di pubblicazione sarà illimitata. Per i titoli Cell press, gli autori potranno usufruire della copertura delle spese di pubblicazione solamente per le riviste sottoscritte dall’ateneo - Cell (Issn 0092-8674), Cell Metabolism (Issn 1550-4131), Neuron (Issn 0896-6273). Per tutti i cinque anni è stato fissato un numero di token disponibili. Per i primi due anni (2023-2024) è stata anche avviata una sperimentazione che permette di pubblicare sulle riviste gold Oa dell’editore, per cui è stato fissato un fondo dedicato da cui verranno detratti i costi degli articoli. Questo fondo sperimentale si è esaurito a maggio del 2024, pertanto per il 2024 non sarà più possibile per gli autori pubblicare sulle riviste gold Oa di Elsevier senza costi aggiuntivi grazie alle agevolazioni offerte dal contratto. Sono escluse le riviste di titoli ibridi The Lancet, le riviste della collezione Clinics che non prevedono la pubblicazione in accesso aperto e circa 300 ulteriori titoli dell’editore che non prevedono la pubblicazione in accesso aperto o per cui la pubblicazione in accesso aperto è supportata da altri accordi (es. Scoap). Per gli articoli pubblicati non in accesso aperto sarà possibile pubblicare la Author Accepted Manuscript Version (Aam) sui siti istituzionali (es. Iris) con un embargo di 12 mesi per tutte le riviste, anche quelle che prevedono un embargo maggiore.
Accesso: l’Università degli studi di Cagliari accederà alle riviste sottoscritte sulla piattaforma ScienceDirect.
Gestione dell’accesso aperto: le tipologie di articolo comprese nell’accordo sono original paper, review paper e Case report. Dal 1° gennaio 2025, in coincidenza con il passaggio alla pubblicazione illimitata per i titoli Ibridi, gli articoli idonei includeranno anche le Short Communication. Il workflow sarà sulla piattaforma dell’editore, Eoap platform.
Licenza di pubblicazione: quella predefinita è la Cc By 4.0, ma gli autori potranno pubblicare anche con la licenza By Nc Nd 4.0. Quest’ultima prevede, tuttavia, la cessione dei diritti di commercializzazione all’editore. Al fine di rendere il processo il più trasparente possibile è importante che i corresponding authors utilizzino sempre il nome formale dell’istituzione alla quale sono affiliati e gli indirizzi di posta elettronica istituzionali. Il contratto prevede una procedura di recupero del pregresso per gli articoli pubblicati dal 1° gennaio 2023 nelle riviste eleggibili Ibride, Cell Press e Gold. Per gli articoli pubblicati in accesso aperto a pagamento, su una qualsiasi delle riviste di cui sopra, è previsto il rimborso agli autori delle cifre già pagate per Apc.

Per qualunque dubbio o ulteriore chiarimento in merito ai contratti trasformativi, inviare una mail.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie