Convegni e seminari

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Seminario Il disordine informativo nelle piattaforme social - Le sfide per comunicare salute e scienza - 10 maggio 2023

AIRC CAMPUS

Il disordine informativo nelle piattaforme social

Le sfide per comunicare salute e scienza

10 maggio Ore 14:00 – 16:00 Aula A 

Via S. Ignazio 76 Cagliari

L’evento fa parte del ciclo di seminari Pillole di SCOM

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Conferenza finale del Progetto PRIN 2017 “Mapping youth futures”  (PI Prof.ssa Giuliana Mandich) 5 e 6 maggio

5 e 6 maggio 2023 - Conferenza finale del Progetto PRIN 2017 “Mapping youth futures”

Aula magna "Maria Lai" e online sulla piattaforma Microsoft Teams la Conferenza finale del Progetto PRIN 2017 “Mapping youth futures” 

(PI Prof.ssa Giuliana Mandich).

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Benedetta Lanfranchi - Il concetto di filosofia in Gramsci e Odera Oruka, filosofo Keniota.

Giovedì 4 maggio 2023
ore 16 CM10 Campus Aresu - I giovedì del GramsciLab
Benedetta Lanfranchi,
Un. of Bayreuth
Il concetto di filosofia in Gramsci e Odera Oruka, filosofo Keniota.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - The collapse of the Soviet Union as a turning point in the international system; The 2022 war in Ukraine: causes and consequences for the international system

Il 2 e 3 maggio 2023 nell'ambito del Programma Visiting Professor si terranno le lezioni del Prof. Vladislav Zubok, Professore di Storia Internazionale presso la London School of Economics.

Le lezioni dal titolo: The collapse of the Soviet Union as a turning point in the international system; The 2022 war in Ukraine: causes and consequences for the international system si terranno presso il Campus Aresu, Aula CM7 dalle 12 alle 13.30.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - La Chiesa Cattolica nella rete. Cristianesimo e media digitali - Giovedì 27 aprile alle h. 17,00 - seminario ciclo LIM

Giovedì 27 aprile alle h. 17,00, online sulla piattaforma Zoom si terrà il seminario, facente parte del ciclo LIM, dal titolo "La Chiesa Cattolica nella rete. Cristianesimo e media digitali".
In quell'occasione sarà anche presentato il libro di Fabio Tarzia "Benedetto contro Francesco. Una storia dei rapporti tra cristianesimo e media".
Intervengono:
Emiliano Laurenzi (Saggista e scrittore)
Alessandro Ottaviani (Università di Cagliari)
Maria Luisa Secchi (Giornalista e vicedirettrice ufficio comunicazioni sociali della Diocesi di Cagliari)
Modera:
Emiliano Ilardi (Università di Cagliari)

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Transizioni. Seminario permanente SPOL sui cambiamenti climatici

Marta Debolini - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC)
Dinamiche di uso del suolo e dei sistemi agricoli in relazione ai cambiamenti climatici. Un focus sul bacino del Mediterraneo

27 aprile 2023, ore 11:00
Aula A - DISVA, Sezione Botanica
Via Sant'Ignazio da Laconi 13 - Cagliari

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - FRA TUNISIA E ITALIA MEMORIE, PATRIMONI E  ATTUALITÀ - 26 APRILE 2023, ORE 16:30

SEMINARIO

 FRA TUNISIA E ITALIA
MEMORIE, PATRIMONI E  ATTUALITÀ

26 APRILE 2023, ORE 16:30
Aula Motzo (2° piano) 
Facoltà di Studi Umanistici,  
Via Is Mirrionis 1

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - I giovedì del GRAMSCILAB 2023 - Venerdì 21 aprile - Per una mappatura del pensiero di Antonio Gramsci nel Sud del mondo

I giovedì del GRAMSCILAB 2023

Venerdì 21 aprile 2023 ore 16:00 Aula CM10

Presentazione del libro:

Per una mappatura del pensiero di Antonio Gramsci nel Sud del mondo a cura di Patrizia Manduchi e Alessandra Marchi  - UNICApress

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Ciclo di seminari "Costituzione via maestra. Letture del nostro tempo": "La pubblica amministrazione e le sue funzioni nel disegno di legge sull'autonomia differenziata: sanità, istruzione e politiche sociali".

Ciclo di seminari "Costituzione via maestra. Letture del nostro tempo": "La pubblica amministrazione e le sue funzioni nel disegno di legge sull'autonomia differenziata: sanità, istruzione e politiche sociali".
Relazioni
prof.ssa Francesca Pubusa (DiSPOL, UniCa): "Il quadro giuridico e le implicazioni sulla funzione amministrativa";
prof.ssa Margherita Sabrina Perra (DiSPOL, UniCa): "Sull'istruzione";
dott. Massimo Dessena (Policlinico universitario di Cagliari): "Sulla sanità";
dott.ssa Elisabetta Leone (Vicepresidente ANPI nazionale, responsabile studi sulle riforme istituzionali): "Autonomia
differenziata e universalità dei diritti sociali".
Giovedì 13 aprile 2023, ore 16, aula 2, v.le s. Ignazio n. 74, Cagliari

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Seminario Le ragioni storiche dei conflitti fra Iraq e Kuwait: verso il 1990 - mercoledì 5 aprile 2023 ore 16

Seminario Le ragioni storiche dei conflitti fra Iraq e Kuwait: verso il 1990

Marco Di Donato Università di Palermo

mercoledì 5 aprile 2023 ore 16

 

------------------------------------------------------------

Anni 2018-2017 Convegni, Incontri e Seminari

------------------------------------------------------------

 

 

Nell’ambito del programma Visiting Professor dell’Università di Cagliari finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna venerdì 9 giugno alle ore 11.00 il Prof. Peter Kelly (RMIT Melbourne) aprirà la discussione nel seminario Re-imagining new generations’ futures in a post-globalized world.

Facoltà Scienze Economiche Giuridiche e Politiche Aula SIB-0B Viale S. Ignazio, 78.

Al seminario parteciperanno anche Carmen Leccardi (Università Milano Bicocca), David Cairns (ISCTE-IUL, University of Lisbon), Valentina Cuzzocrea (Max Weber Centre, University of Erfurt), Magda Nico (ISCTE-IUL, University of Lisbon), Giuliana Mandich (Università di Cagliari).

Alle ore 16 verranno presentati nella stessa aula due libri sullo stesso tema entrambi pubblicati da Palgrave MacMillan : Cairns, D., Cuzzocrea, V., Briggs, D., Veloso, L. The Consequences of Mobility. Reflexivity, Social Inequality and the Reproduction of Precariousness in Highly Qualified Migration; Kelly, P., Pike, J. (eds.) Neo-Liberalism and Austerity. The Moral Economies of Young People’s Health and Well-being.

Giovedì 8 giugno 2017 alle 15.30 nell’Aula A4-A (già aula CM11) in via S. Giorgio avrà luogo l’incontro di studi
“Conversazioni sull’amministrazione digitale. Autonomie e tecnologie”

organizzato nell’ambito della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni e con l’Università LUM “Jean Monnet”.

“Le percezioni extra-giuridiche della Costituzione”

Relazione della Prof.ssa Cristina Papa.
Cristina Papa è Professoressa ordinaria di discipline demoetnoantropologiche presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università di Perugia. È Presidente dell’Associazione nazionale universitaria degli antropologi culturali (ANUAC). Coordina il Dottorato internazionale in Etnologia e antropologia. Tra le sue pubblicazioni: Identità di genere e maternità, Morlacchi, 2013; Dove sono molte braccia è molto pane (Foligno, 1985); a sua cura, Il pane (Milano, 1992); Regards d’anthropologues italiens sur l’Italie (numero speciale di Etnologie française, con F. Loux, 1994).

“Sesso e genere, uguaglianza e differenza.

Prospettive antropologiche”

Discussant:

Prof.ssa Ilenia Ruggiu, Ordinaria di diritto costituzionale nell’Università di Cagliari

Prof. Francesco Bilancia, Ordinario di diritto costituzionale nell’Università di Chieti-Pescara

Aula D0-A, ex Aula Arcari, Via S. Ignazio 86, Cagliari.

Relatore del prossimo incontro: 19.06.2017, Walter Tocci, Senatore della Repubblica (Roma)

Discussant: Prof. Gaetano Azzariti (Università di Roma – La Sapienza); Prof. Gianmario Demuro (Università di Cagliari)

Docenti referenti: Prof. Andrea Deffenu, Prof.ssa Silvia Niccolai. Segreteria organizzativa: Dott. Stefano Aru

Nessun contenuto trovato

Questionario e social

Impostazioni cookie