Convegni e seminari

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Seminario Il disordine informativo nelle piattaforme social - Le sfide per comunicare salute e scienza - 10 maggio 2023

AIRC CAMPUS

Il disordine informativo nelle piattaforme social

Le sfide per comunicare salute e scienza

10 maggio Ore 14:00 – 16:00 Aula A 

Via S. Ignazio 76 Cagliari

L’evento fa parte del ciclo di seminari Pillole di SCOM

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Conferenza finale del Progetto PRIN 2017 “Mapping youth futures”  (PI Prof.ssa Giuliana Mandich) 5 e 6 maggio

5 e 6 maggio 2023 - Conferenza finale del Progetto PRIN 2017 “Mapping youth futures”

Aula magna "Maria Lai" e online sulla piattaforma Microsoft Teams la Conferenza finale del Progetto PRIN 2017 “Mapping youth futures” 

(PI Prof.ssa Giuliana Mandich).

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Benedetta Lanfranchi - Il concetto di filosofia in Gramsci e Odera Oruka, filosofo Keniota.

Giovedì 4 maggio 2023
ore 16 CM10 Campus Aresu - I giovedì del GramsciLab
Benedetta Lanfranchi,
Un. of Bayreuth
Il concetto di filosofia in Gramsci e Odera Oruka, filosofo Keniota.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - The collapse of the Soviet Union as a turning point in the international system; The 2022 war in Ukraine: causes and consequences for the international system

Il 2 e 3 maggio 2023 nell'ambito del Programma Visiting Professor si terranno le lezioni del Prof. Vladislav Zubok, Professore di Storia Internazionale presso la London School of Economics.

Le lezioni dal titolo: The collapse of the Soviet Union as a turning point in the international system; The 2022 war in Ukraine: causes and consequences for the international system si terranno presso il Campus Aresu, Aula CM7 dalle 12 alle 13.30.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - La Chiesa Cattolica nella rete. Cristianesimo e media digitali - Giovedì 27 aprile alle h. 17,00 - seminario ciclo LIM

Giovedì 27 aprile alle h. 17,00, online sulla piattaforma Zoom si terrà il seminario, facente parte del ciclo LIM, dal titolo "La Chiesa Cattolica nella rete. Cristianesimo e media digitali".
In quell'occasione sarà anche presentato il libro di Fabio Tarzia "Benedetto contro Francesco. Una storia dei rapporti tra cristianesimo e media".
Intervengono:
Emiliano Laurenzi (Saggista e scrittore)
Alessandro Ottaviani (Università di Cagliari)
Maria Luisa Secchi (Giornalista e vicedirettrice ufficio comunicazioni sociali della Diocesi di Cagliari)
Modera:
Emiliano Ilardi (Università di Cagliari)

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Transizioni. Seminario permanente SPOL sui cambiamenti climatici

Marta Debolini - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC)
Dinamiche di uso del suolo e dei sistemi agricoli in relazione ai cambiamenti climatici. Un focus sul bacino del Mediterraneo

27 aprile 2023, ore 11:00
Aula A - DISVA, Sezione Botanica
Via Sant'Ignazio da Laconi 13 - Cagliari

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - FRA TUNISIA E ITALIA MEMORIE, PATRIMONI E  ATTUALITÀ - 26 APRILE 2023, ORE 16:30

SEMINARIO

 FRA TUNISIA E ITALIA
MEMORIE, PATRIMONI E  ATTUALITÀ

26 APRILE 2023, ORE 16:30
Aula Motzo (2° piano) 
Facoltà di Studi Umanistici,  
Via Is Mirrionis 1

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - I giovedì del GRAMSCILAB 2023 - Venerdì 21 aprile - Per una mappatura del pensiero di Antonio Gramsci nel Sud del mondo

I giovedì del GRAMSCILAB 2023

Venerdì 21 aprile 2023 ore 16:00 Aula CM10

Presentazione del libro:

Per una mappatura del pensiero di Antonio Gramsci nel Sud del mondo a cura di Patrizia Manduchi e Alessandra Marchi  - UNICApress

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Ciclo di seminari "Costituzione via maestra. Letture del nostro tempo": "La pubblica amministrazione e le sue funzioni nel disegno di legge sull'autonomia differenziata: sanità, istruzione e politiche sociali".

Ciclo di seminari "Costituzione via maestra. Letture del nostro tempo": "La pubblica amministrazione e le sue funzioni nel disegno di legge sull'autonomia differenziata: sanità, istruzione e politiche sociali".
Relazioni
prof.ssa Francesca Pubusa (DiSPOL, UniCa): "Il quadro giuridico e le implicazioni sulla funzione amministrativa";
prof.ssa Margherita Sabrina Perra (DiSPOL, UniCa): "Sull'istruzione";
dott. Massimo Dessena (Policlinico universitario di Cagliari): "Sulla sanità";
dott.ssa Elisabetta Leone (Vicepresidente ANPI nazionale, responsabile studi sulle riforme istituzionali): "Autonomia
differenziata e universalità dei diritti sociali".
Giovedì 13 aprile 2023, ore 16, aula 2, v.le s. Ignazio n. 74, Cagliari

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Seminario Le ragioni storiche dei conflitti fra Iraq e Kuwait: verso il 1990 - mercoledì 5 aprile 2023 ore 16

Seminario Le ragioni storiche dei conflitti fra Iraq e Kuwait: verso il 1990

Marco Di Donato Università di Palermo

mercoledì 5 aprile 2023 ore 16

 

------------------------------------------------------------

Anni 2018-2017 Convegni, Incontri e Seminari

------------------------------------------------------------

 

 

I corsi di studio in Scienze Politiche e in Relazioni Internazionali Organizzano l’incontro-dibattito: CONOSCERE L’UNIONE EUROPEA

I corsi di studio in Scienze Politiche e in Relazioni Internazionali

Organizzano l’incontro-dibattito: CONOSCERE L’UNIONE EUROPEA

23 marzo 2018, ore 10:30 - Aula Baffi, Viale S. Ignazio 74

SALUTI

Prof.ssa Maria Del Zompo, Magnifico Rettore, Università degli Studi di Cagliari

Prof. Stefano Usai, Presidente della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Università degli Studi di Cagliari

Prof.ssa Raffaella Sau, Docente di Analisi del linguaggio politico e Filosofia politica, Università degli Studi di Sassari

Prof. Gianluca Borzoni, Coordinatore CL in Scienze Politiche, Università degli Studi di Cagliari

Prof.ssa Barbara Onnis, Coordinatore CLM in Relazioni Internazionali, Università degli Studi di Cagliari

INTERVENTI

On. Renato Soru, Europarlamentare, Gruppo dell’Alleanza progressista di Socialisti e Democratici

Prof. Christian Rossi, docente di Storia dell’integrazione europea e di European Integration, Università degli Studi di Cagliari

L’iniziativa fa parte di un progetto più ampio che mira ad approfondire la conoscenza degli studenti delle istituzioni europee e, in particolare, il funzionamento della vita assembleare del Parlamento europeo, e che avrà un primo riscontro pratico nel viaggio/studio previsto a Bruxelles, il prossimo 9 aprile.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione fra i corsi di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dei due Atenei sardi (Cagliari e Sassari) e sarà animato dai docenti referenti del progetto delle due Università.

http://people.unica.it/relazioniinternazionali/2018/03/20/conoscere-lunione-europea/

Locandina seminario La merce siamo noi. Minori verso l'Europa.

Francesca Mazzuzzi, Raffaello Rossini, La merce siamo noi. Minori in viaggio verso l'Europa

Francesca Mazzuzzi, Raffaello Rossini, La merce siamo noi. Minori in viaggio verso l'Europa,

 21 marzo 2018, h 10-12  Aula A1?J (ex Aula 9/9bis), Palazzo Baffi, viale s. Ignazio 74, Cagliari.

Storia e istituzioni dell'Africa: Fulvio Vassallo Paleologo, Diritti respinti

Storia e istituzioni dell'Africa 

Seminario

Diritti respinti

Fulvio Vassallo Paleologo

22 marzo 2018, h 10 Palazzo Baffi Aulla 2 

Viale S. Ignazio da Laconi n.74 Cagliari

 

Prof. Piero Schiavazzi 'Geopolitica vaticana: i tempi e luoghi del Pontificato di Francesco'. CdL in Relazioni Internazionali ciclo seminariale per gli studenti, attributivo di CFU

Il CdL in Relazioni Internazionali
inaugura un ciclo seminariale, attributivo di CFU per gli studenti in

Geopolitica vaticana: i tempi e luoghi del Pontificato di Francesco
TENUTO DAL PROF. PIERO SCHIAVAZZI
Professore straordinario di Geopolitica vaticana presso Link Campus University di Roma

Programma appuntamenti:
- La 'rivoluzione' di Papa Francesco
- Francesco, la Santa Sede e l'Islam
- Francesco e la Cina
- Francesco e l'America latina
- Francesco e gli Stati Uniti (da Obama a Trump)
- Papa Francesco e la 'vecchia' Europa

   Primi due appuntamenti: 15 e 16 marzo 2018 Aula SIB_0B - Aula Magna ex Scienze Politiche, viale sant’Ignazio, 78.

Siete tutti invitati

Programme of the Festival/Programma del Festival

Dott. Nicola Melis - Attività a CFU liberi: al-Ard 2018

Attività a CFU liberi: al-Ard 2018

Settore Scientifico disciplinare di riferimento    SPS/13, SPS/14, L/OR10, L-OR/14, L-OR/15, L-OR/20, SPS/06.
Docente di riferimento: Nicola Melis
Semestre nel quale viene impartito: II semestre
Crediti assegnati: Il numero di CFU concessi dipende da quanto stabilito in sede di singolo Consiglio di Corso di Studi.
Inizio del corso 17 marzo 2018
Aula: Piccolo Auditorium, Piazza Dettori, Cagliari
Numero di ore: 50
Prerequisiti: Nozioni di storia generale
Numero max studenti ammessi 60
Obiettivi del corso Fornire una approfondimento sulle attuali tematiche sociali e politiche relative al mondo arabo attraverso la visione di film documentari.
Obiettivi di apprendimento Occasione per approfondire singole tematiche legate al Vicino oriente e all'Africa mediterranea.
Contenuti è prevista la proiezione di numerosi documentari, durante le quali i temi trattati saranno principalmente legati all'odierno contesto vicino orientale e noordafricano
programma competo clicca QUI

Modalità di erogazione 50 ore di proiezione divise in 8 giornate + relazione finale
Testi consigliati  I testi verranno concordati con il docente di riferimento in base al tema scelto
Modalità di valutazione Relazione finale
Per iscriversi, inviare un mail all’indirizzo nmelis@unica.it,
indicando, in oggetto, “al-Ard 2018,”  e, nel messaggio, nome e cognome, numero di matricola e corso di studi

Nessun contenuto trovato

Questionario e social

Impostazioni cookie