Convegni e seminari

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Seminario Il disordine informativo nelle piattaforme social - Le sfide per comunicare salute e scienza - 10 maggio 2023

AIRC CAMPUS

Il disordine informativo nelle piattaforme social

Le sfide per comunicare salute e scienza

10 maggio Ore 14:00 – 16:00 Aula A 

Via S. Ignazio 76 Cagliari

L’evento fa parte del ciclo di seminari Pillole di SCOM

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Conferenza finale del Progetto PRIN 2017 “Mapping youth futures”  (PI Prof.ssa Giuliana Mandich) 5 e 6 maggio

5 e 6 maggio 2023 - Conferenza finale del Progetto PRIN 2017 “Mapping youth futures”

Aula magna "Maria Lai" e online sulla piattaforma Microsoft Teams la Conferenza finale del Progetto PRIN 2017 “Mapping youth futures” 

(PI Prof.ssa Giuliana Mandich).

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Benedetta Lanfranchi - Il concetto di filosofia in Gramsci e Odera Oruka, filosofo Keniota.

Giovedì 4 maggio 2023
ore 16 CM10 Campus Aresu - I giovedì del GramsciLab
Benedetta Lanfranchi,
Un. of Bayreuth
Il concetto di filosofia in Gramsci e Odera Oruka, filosofo Keniota.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - The collapse of the Soviet Union as a turning point in the international system; The 2022 war in Ukraine: causes and consequences for the international system

Il 2 e 3 maggio 2023 nell'ambito del Programma Visiting Professor si terranno le lezioni del Prof. Vladislav Zubok, Professore di Storia Internazionale presso la London School of Economics.

Le lezioni dal titolo: The collapse of the Soviet Union as a turning point in the international system; The 2022 war in Ukraine: causes and consequences for the international system si terranno presso il Campus Aresu, Aula CM7 dalle 12 alle 13.30.

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - La Chiesa Cattolica nella rete. Cristianesimo e media digitali - Giovedì 27 aprile alle h. 17,00 - seminario ciclo LIM

Giovedì 27 aprile alle h. 17,00, online sulla piattaforma Zoom si terrà il seminario, facente parte del ciclo LIM, dal titolo "La Chiesa Cattolica nella rete. Cristianesimo e media digitali".
In quell'occasione sarà anche presentato il libro di Fabio Tarzia "Benedetto contro Francesco. Una storia dei rapporti tra cristianesimo e media".
Intervengono:
Emiliano Laurenzi (Saggista e scrittore)
Alessandro Ottaviani (Università di Cagliari)
Maria Luisa Secchi (Giornalista e vicedirettrice ufficio comunicazioni sociali della Diocesi di Cagliari)
Modera:
Emiliano Ilardi (Università di Cagliari)

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Transizioni. Seminario permanente SPOL sui cambiamenti climatici

Marta Debolini - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC)
Dinamiche di uso del suolo e dei sistemi agricoli in relazione ai cambiamenti climatici. Un focus sul bacino del Mediterraneo

27 aprile 2023, ore 11:00
Aula A - DISVA, Sezione Botanica
Via Sant'Ignazio da Laconi 13 - Cagliari

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - FRA TUNISIA E ITALIA MEMORIE, PATRIMONI E  ATTUALITÀ - 26 APRILE 2023, ORE 16:30

SEMINARIO

 FRA TUNISIA E ITALIA
MEMORIE, PATRIMONI E  ATTUALITÀ

26 APRILE 2023, ORE 16:30
Aula Motzo (2° piano) 
Facoltà di Studi Umanistici,  
Via Is Mirrionis 1

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - I giovedì del GRAMSCILAB 2023 - Venerdì 21 aprile - Per una mappatura del pensiero di Antonio Gramsci nel Sud del mondo

I giovedì del GRAMSCILAB 2023

Venerdì 21 aprile 2023 ore 16:00 Aula CM10

Presentazione del libro:

Per una mappatura del pensiero di Antonio Gramsci nel Sud del mondo a cura di Patrizia Manduchi e Alessandra Marchi  - UNICApress

Locandina

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Ciclo di seminari "Costituzione via maestra. Letture del nostro tempo": "La pubblica amministrazione e le sue funzioni nel disegno di legge sull'autonomia differenziata: sanità, istruzione e politiche sociali".

Ciclo di seminari "Costituzione via maestra. Letture del nostro tempo": "La pubblica amministrazione e le sue funzioni nel disegno di legge sull'autonomia differenziata: sanità, istruzione e politiche sociali".
Relazioni
prof.ssa Francesca Pubusa (DiSPOL, UniCa): "Il quadro giuridico e le implicazioni sulla funzione amministrativa";
prof.ssa Margherita Sabrina Perra (DiSPOL, UniCa): "Sull'istruzione";
dott. Massimo Dessena (Policlinico universitario di Cagliari): "Sulla sanità";
dott.ssa Elisabetta Leone (Vicepresidente ANPI nazionale, responsabile studi sulle riforme istituzionali): "Autonomia
differenziata e universalità dei diritti sociali".
Giovedì 13 aprile 2023, ore 16, aula 2, v.le s. Ignazio n. 74, Cagliari

Convegni, Incontri e Seminari SPOL - Seminario Le ragioni storiche dei conflitti fra Iraq e Kuwait: verso il 1990 - mercoledì 5 aprile 2023 ore 16

Seminario Le ragioni storiche dei conflitti fra Iraq e Kuwait: verso il 1990

Marco Di Donato Università di Palermo

mercoledì 5 aprile 2023 ore 16

 

------------------------------------------------------------

Anni 2018-2017 Convegni, Incontri e Seminari

------------------------------------------------------------

 

 

Ciclo di attività, Convegni, Seminari Dissi - Ciclo 70 anni di Autonomia speciale della Sardegna -
Seminari 18 e 19 gennaio 2018 Archivio di Stato di Cagliari in Via Gallura 2, dalle ore 15.00 alle ore 18.00:
• giovedì 18 e venerdì 19 - Le fonti archivistiche per la storia del processo dell’autonomia regionale sarda: gli archivi pubblici e privati dei protagonisti

Coordina: Carla Ferrante, già Direttrice degli Archivi di Stato di Cagliari e Oristano.
Relatori: Sabrina Mingarelli, Dirigente Soprintendenza archivistica della Sardegna; Adriana Gallistru, Direttrice dell’Archivio di Stato di Cagliari; Carla Ferrante, già Direttrice degli Archivi di Stato di Cagliari e Oristano; Angela Multinu, già Funzionaria archivista dell’Archivio di Stato di Cagliari.

Seminario del Prof. Salim Vally

Lunedì 15 Gennaio, alle ore 10.00 Aula 17, Campus Sa Duchessa, via Is Mirrionis 1, Cagliari

il Prof. Salim Vally dell’Università di Johannesburg, terrà una lezione sulla ricezione del pensiero di Antonio Gramsci in Sudafrica.
La lezione si colloca nell’ambito delle attività del Centro Interdipartimentale GramsciLab (Laboratorio Internazionale di Studi Gramsciani), nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e quello di Scienze Sociali e delle Istituzioni.

Ciclo di attività, Convegni, Seminari Dissi - Ciclo 70 anni di Autonomia speciale della Sardegna - 11 e 12 gennaio 2018 ore 16, Aula Baffi Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche, viale S. Ignazio 74, Cagliari

• giovedì 11 gennaio - Le radici storiche dell’autonomia speciale della Sardegna - Stefano Pira; Il contributo di Renzo Laconi alla redazione dello Statuto sardo - Mariarosa Cardia. Coordina: Luciano Marrocu, Docente di Storia Contemporanea - UniCa. Relatori: Stefano Pira, Docente di Storia Moderna - UniCa; Mariarosa Cardia, Docente di Storia delle Istituzioni Politiche - UniCa. Interviene: Maria Luisa Di Felice, Docente di Storia Contemporanea - UniCa.
• venerdì 12 gennaio - Tra autonomia e secessionismo: alcuni casi africani – Isabella Soi; Prima e seconda indipendenza del Somaliland – Bianca Maria Carcangiu. Presiede: Annamaria Baldussi, Docente di Storia delle Istituzioni dell’Asia - UniCa. Relatori: Isabella Soi, Docente di Storia e Istituzioni dell’Africa - UniCa; Bianca Maria Carcangiu, Docente di Storia e Istituzioni dell’Africa - UniCa. Testimonianze: Genet Woldu Keflay, Mediatrice culturale, Associazione Corno d’Africa; Abdou Ndiaye, Mediatore culturale e Responsabile Sportello Immigrazione CISL.

Ciclo di attività, Convegni, Seminari Dissi - Ciclo 70 anni di Autonomia speciale della Sardegna

Giovedì 21 dicembre 2017 alle ore 16.00 aula Magna “Baffi”, Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche, Viale Sant’Ignazio 74

si terrà il Seminario

"Gli enti locali in Sardegna: quadro normativo, funzioni e vicende. Cenni comparatistici con le Autonomie spagnole"

Presiede: Mariarosa Cardia – Docente di Storia delle Istituzioni Politiche - UniCa

Relatori: Francesca Pubusa – Docente di Diritto Amministrativo - UniCa
Daniele Marongiu – Docente di Diritto Amministrativo - UniCa

Intervento: Antonio Dessì – Capo servizio del personale - Consiglio regionale della Sardegna

Ciclo di attività, Convegni, Seminari Dissi - Ciclo 70 anni di Autonomia speciale della Sardegna- "L’imprenditoria straniera in Sardegna: attori, pratiche, territori"

Il 14 dicembre dalle ore 16 presso presso l’Aula Baffi della Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche, in vl. S. Ignazio 74, Cagliari si svolgerà l'evento:
• giovedì 14 dicembre: “L’imprenditoria straniera in Sardegna: attori, pratiche, territori”. Presiede: Romano Piras - Docente di Economia Politica UniCa. Relatori: Monica Iorio - Docente di Geografia Politica ed Economica UniCa. Intervengono: Pierpaolo Spada - Segretario di Confartigianato Imprese Sud Sardegna; Marta Putzolu - Coordinatrice del progetto ForImm (Formazione Impresa Immigrati); Maria Rosaria Cadelano - Associazione ALPO-Onlus.

Nessun contenuto trovato

Questionario e social

Impostazioni cookie