In questa pagina sono riportati gli insegnamenti non ancora attivi nell’anno accademico in corso, ma che saranno attivati nei prossimi anni accademici in quanto previsti nel percorso formativo del Corso di Studio.
Prossima attivazione
A partire dall’Anno Accademico 2021-22, il corso di Laurea in Ingegneria Biomedica amplierà la sua offerta formativa per quanto concerne le discipline a scelta dello studente in categoria B e C. In particolare, saranno attivati i seguenti insegnamenti:
Sistemi di acquisizione dati
SSD ING-INF/07, 50 ore, 5 CFU cat. C (3° anno, 2° semestre)
Docente: Carlo Muscas
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso presenta i concetti fondamentali delle misure in generale e di quelle elettroniche e per applicazioni biomediche in particolare, analizza i principali componenti per la conversione analogico-digitale, illustra il funzionamento e le prestazioni e dei moderni sistemi di acquisizione dati e fornisce le basi per un apprendimento continuo, mediante la corretta interpretazione di bibliografia tecnica, manuali di costruttori e norme tecniche.
Valutazione e gestione del rischio in ambito medico- sanitario
SSD ING-IND/33, 50 ore, 5 CFU cat. C (3° anno, 2° semestre)
Docenti: Giuditta Pisano, Fabrizio Pilo
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso fornisce le basi di teoria di valutazione e gestione del rischio applicata ai processi medico- sanitari, agli impianti e ai dispositivi medici tipici degli ambienti ospedalieri. Il corso fa esplicito riferimento alla normativa nazionale ed internazionale del settore. L'obiettivo formativo del corso è fornire le basi di analisi del rischio attraverso tecniche consolidate, applicate a dispositivi medici, ai processi medico-sanitari, di particolare interesse in situazioni critiche (ad esempio in occasione di pandemia), e alla conduzione sicura e affidabile degli impianti tecnici a servizio degli ospedali. I contenuti del corso contribuiscono a formare le competenze richieste allo studente nell'ambito dell'ingegneria biomedica, con applicazione diretta nel mondo del lavoro e dell’avanzamento negli studi (ad esempio nell’ambito dell’ingegneria clinica). Con le competenze acquisite durante il corso gli studenti saranno in grado di affrontare le problematiche inerenti alla gestione del rischio applicata ad impianti tecnici e dispositivi medici e di valutare le soluzioni tecniche per il miglioramento.