Istanza preventiva di riconoscimento CFU per esami a scelta libera dello studente
A partire da agosto 2024, il CdS si è dotato di un form on-line per presentare istanza preventiva riconoscimento CFU per esami a scelta libera dello studente. Tale modalità sostituisce la trasmissione di e-mail all'indirizzo biomedica@unica.it, che può essere utilizzato per richieste informali in merito. La compilazione della domanda on-line permette di raccogliere tutti i dati necessari alla valutazione dell'istanza. Non è vincolante, nel senso che, se ad una prima analisi verranno ravvisati problemi, lo studente potrà essere contattato e invitato a presentare una nuova istanza. Non si deve compilare questo modulo per la richiesta di riconoscimento di crediti per esami già presenti nell'offerta formativa del Corso di Studio, ma solo qualora si scelgano esami di altri Corsi di Studio. Inoltre, questo modulo non deve essere compilato per altre attività formative diverse da esami (seminari, tirocini, laboratori, ...) per i quali è presente apposito modulo nella sezione "Altre attività formative".
Le istanze presentate e per le quali non è stata richiesta alcuna integrazione o chiarimento da parte del coordinatore, verranno portate al primo Consiglio di Corso di Studio utile per essere discusse.
Vi chiediamo di segnalare all'indirizzo biomedica@unica.it eventuali problemi riscontrati nella procedura.
Esami automaticamente approvati dal Consiglio di Corso di Studio
Con delibera del 26 marzo 2025, il Consiglio di corso di Studi ha stabilito che i seguenti esami sono automaticamente riconosciuti (per l'anno accademico 24/25), senza presentare istanza al Consiglio, a coloro che faranno richiesta di inserimento nel proprio percorso formativo alla Segreteria studenti.
Annualmente, entro giugno di ogni anno, il Consiglio di corso di Studi valuterà gli insegnamenti presenti in questa lista e deciderà se mantenere la lista o modificarla, o modificare i CFU riconosciuti, in funzione delle variazioni nella didattica erogata o nell’offerta formativa, per l'anno accademico successivo.
- [IA/0220] - FONDAMENTI DI INFORMATICA (settore scientifico disciplinare ING-INF/05) (60 ore, 6 CFU) erogato presso il corso di laurea in INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE e tenuto dal prof. Luca Didacio erogato presso il corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE e tenuto dal prof. Giorgio Fumera – riconosciuti 4 CFU
- [IN/0005] RETI DI TELECOMUNICAZIONE (settore scientifico disciplinare ING-INF/03) (60 ore, 6 CFU) erogato presso il corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA, INFORMATICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI e tenuto dal prof. Marco Martalò – riconosciuti 6 CFU
- [IA/0283] PROGRAMMAZIONE AVANZATA (settore scientifico disciplinare ING-INF/05, 60 ore, 6 CFU) erogato presso il corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA, INFORMATICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI e tenuto dal prof. DIDACI LUCA – riconosciuti 6 CFU
- [IN/0033] - INTERNET (settore scientifico disciplinare ING-INF/03) (60 ore, 6 CFU) erogato presso il corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA, INFORMATICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI e tenuto dal prof. Luigi Atzori – riconosciuti 6 CFU
- [IA/0464] - PROGETTAZIONE DI CIRCUITI ELETTRONICI (settore scientifico disciplinare ING-INF/01, 50 ore, 5 CFU) erogato presso il corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA, INFORMATICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI e tenuto dal prof. Massimo Barbaro – riconosciuti 5 CFU (propedeuticità: Progettazione elettronica e Bioelettronica).
Riconoscimento attività formative previste in percorsi formativi successivi al proprio
Con delibera del 26 marzo 2025, il Consiglio di Corso di Studio ha approvato che, in relazione all'assolvimento dell'obbligo di scelta di almeno un esame per ognuno dei pannelli con TAF B e C del terzo anno, è approvata d'ufficio la sostituzione di un esame di quei pannelli con uno professato per una coorte successiva, senza necessità di presentare istanza di cambio del piano degli studi ma semplicemente comunicando la richiesta alla Segreteria Studenti.
Analogamente, tali esami possono essere aggiunti al proprio percorso formativo senza presentare istanza al Consiglio, ma semplicemente comunicandolo alla Segreteria Studenti.
Analogamente, gli studenti che non avessero già sostenuto il Laboratorio di Fondamenti di Matlab per Bioingegneri (o laboratori equivalenti di Matlab tenuti in altri corsi di studio) possono fare richiesta di inserimento nel proprio percorso formativo dell'attuale Laboratorio di Fondamenti di Matlab per Bioingegneri, sostenendolo negli appelli previsti e acquisendo 2 CFU (esclusivamente come TAF F, cioè AA, non più anche come ST).