Premi di laurea




Premio per tesi di laurea Lef 2024-25

Lef, Associazione per la legalità e l’equità fiscale, bandisce un concorso per l’assegnazione di tre premi di laurea per le migliori tesi sviluppate sui temi della legalità e dell’equità fiscale. Il premio consiste nella somma di 2.000,00 euro, al lordo delle ritenute di legge, per ciascuna tesi premiata. Lo scopo è quello di diffondere la cultura della legalità ed equità fiscale e del connesso valore sociale, nonché di valorizzare le idee, le considerazioni e le proposte finalizzate a tale scopo. Il bando di concorso è riservato a coloro che abbiano conseguito il diploma di laurea magistrale nel 2024 e 2025, entro il termine di presentazione della domanda. Tale termine è differito al 31 gennaio 2026 per coloro che abbiano discusso la tesi nel dicembre 2025.

Data pubblicazione: 20 marzo 2025 - Data scadenza: 31 dicembre 2025

Premio per tesi di laurea Ingenio al femminile 2025

Il Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni) bandisce la quinta edizione del premio Ingenio al femminile, un'iniziativa, condotta in collaborazione con Cesop Hr Consulting Company, che vuole contribuire a ridurre la disparità di genere nelle discipline Stem (Science, Technology, Engineering, Mathematics). Il tema scelto per questa edizione è Intelligenza artificiale per le nuove sfide del 2050. Nel campo dell’ingegneria è molto interessante analizzare l’impatto dell’AI sulla sostenibilità ambientale, la gestione dei fattori produttivi, le biotecnologie, i sistemi informatici, le grandi reti infrastrutturali delle commodities, la gestione dei big data. In questo contesto le caratteristiche tipicamente femminili possono costituire un elemento molto importante per la gestione delle nuove frontiere dell'intelligenza artificiale. Il premio sarà assegnato alle tesi di laurea, presentate da donne laureate in Ingegneria tra il 1° aprile 2024 ed il 31 marzo 2025. Sono previsti cinque premi da 1.500,00 euro ciascuno.

Data pubblicazione: 06 marzo 2025 - Data scadenza: 30 giugno 2025

Premio per tesi di laurea Baldry Luberti 2025

Il Cismai, Coordinamento italiano dei servizi contro l’abuso e il maltrattamento all’Infanzia, e Terre des hommes bandiscono la terza edizione del premio di laurea e di dottorato Anna Costanza Baldry e Roberta Luberti. Tre i riconoscimenti in palio: due per tesi di laurea, uno per tesi di dottorato. Saranno premiati i migliori lavori di ricerca in tema di maltrattamento e abuso all’infanzia, in particolare su abuso sessuale, violenza online, relazioni intime tra adolescenti, violenza assistita e orfani speciali, maltrattamenti sui minorenni LGBTQI+. Il bando è aperto a tesi di laurea specialistica e di dottorato in Psicologia, Scienze dell’educazione, Scienze della formazione primaria, Medicina e specialità, Scienze motorie, Scienze della comunicazione, Sociologia, Giurisprudenza, Servizi sociali ed equipollenti, discusse tra il 1° dicembre 2023 e il 31 marzo 2025. I lavori premiati si aggiudicheranno un premio di 1.000,00 euro lordi ciascuno.

Data pubblicazione: 06 marzo 2025 - Data scadenza: 31 maggio 2025

Premio per tesi di laurea Assiom Forex 2025

Assiom Forex, Associazione operatori dei mercati finanziari, che ha tra i suoi scopi quello di promuovere lo sviluppo degli strumenti finanziari sui mercati nazionali e internazionali, bandisce l'edizione 2025 del concorso per tesi di laurea specialistica magistrale discusse in università italiane in data successiva al 1° gennaio 2023 e svolte, preferibilmente con taglio empirico, su argomenti riguardanti i mercati finanziari, con particolare riferimento all’innovazione e alla valutazione degli strumenti finanziari. È prevista l’erogazione dei seguenti premi: primo classificato 3.500,00 euro, secondo 1.500,00.

Data pubblicazione: 05 marzo 2025 - Data scadenza: 30 maggio 2025

Premio per tesi di laurea Gianmichele Laccetti 2025

L'Associazione umbra per la lotta contro il cancro onlus bandisce il premio di laurea in memoria di Gianmichele Laccetti, riservato ai laureati in Medicina e chirurgia, Farmacia, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Scienze biologiche, Biotecnologie (laurea specialistica di secondo livello) nelle università italiane degli anni 2022-2023 e 2023-2024 e che abbiano discusso una tesi in campo oncologico, sia sperimentale che clinico.

Data pubblicazione: 28 gennaio 2025 - Data scadenza: 15 maggio 2025

Premio per tesi di laurea Gino Pestelli 2024

Il Centro studi sul giornalismo Gino Pestelli bandisce la decima edizione del premio di laurea Gino Pestelli, del valore di 2.000,00 euro, destinato a una tesi di laurea triennale o magistrale dedicata alla storia e alla cultura del giornalismo in Italia e nel resto del mondo. Il concorso è rivolto a chi abbia conseguito una laurea triennale o magistrale in un'università dell'Unione europea tra il 1° aprile 2024 il 31 marzo 2025 (indipendentemente dalla votazione conseguita) e non abbia ancora raggiunto i 40 anni di età.

Data pubblicazione: 27 gennaio 2025 - Data scadenza: 30 aprile 2025

Premio per tesi di laurea Antonio Zuliani 2025

La Croce rossa italiana bandisce la prima edizione del premio di laurea Antonio Zuliani che prevede l'assegnazione di un riconoscimento di 2.000,00 euro, al lordo delle ritenute di legge, per la migliore tesi di laurea specialistica o master di II° livello in materia psicologica discussa nell'anno accademico 2023-2024. Oggetto del bando è Il benessere psicosociale del volontario, ossia testimonianze che evidenziano il ruolo cruciale del supporto psicosociale nel promuovere il benessere psicologico del volontario. Verranno prese in considerazione le tesi focalizzate, in particolare, ad azioni e casi studio che mettano in risalto l’importanza della cura del volontario che opera in contesti emergenziali, quali eventi critici e catastrofi naturali, ma anche in contesti quotidiani a carattere socio-sanitario (persone con vulnerabilità sociali, economiche, psicologiche etc.). Saranno presi in considerazione studi teorici, metodologici, empirici e applicativi nel dominio della conoscenza psicologica.

Data pubblicazione: 07 gennaio 2025 - Data scadenza: 30 aprile 2025

Premi per tesi di laurea Domus 2024

Il dipartimento di Architettura dell'università di Ferrara bandisce la X edizione del premio internazionale Domus, restauro e conservazione Fassa Bortolo. Una manifestazione che persegue l’obiettivo di far conoscere a un ampio pubblico opere di architettura che hanno compreso la conservazione come necessità culturale e hanno saputo valorizzare le preesistenze storiche nel rispetto della loro autenticità di palinsesti stratificati attraverso una consapevole cultura progettuale. Il premio è rivolto a singoli partecipanti o gruppi che abbiano discusso una tesi negli ultimi cinque anni, al termine degli studi in corsi di laurea in Architettura o Ingegneria-Architettura, o percorsi di formazione equivalenti. È prevista anche la quarta edizione del premio speciale Domus restauro e conservazione - Tecnologie digitali Bim, sezione dedicata a quei percorsi di tesi (laurea magistrale, scuola di specializzazione, master e dottorato) sviluppati attraverso l'utilizzo di metodologie, strumenti, protocolli, sistemi, inerenti al Bim.

Data pubblicazione: 30 agosto 2024 - Data scadenza: 31 dicembre 2024

Premio per tesi di laurea Helen Joanne “Jo” Cox 2024

La Fondazione Astrid, con l'alto patrocinio del Parlamento europeo, bandisce l'edizione 2024 del premio di laurea per studi sull’Europa, del valore di 1.500,00 euro, intitolato a Helen Joanne “Jo” Cox, la giovane deputata inglese vittima di un attentato prima di Brexit, per ricordare il suo impegno per la permanenza del Regno Unito nell’Unione Europea e premiare un giovane che, con il suo studio, illustri i benefici economici, politici e sociali dell’integrazione europea. I temi degli elaborati devono concentrarsi sui problemi delle istituzioni, dell’economia, e della società dell’Unione Europea e delle politiche europee necessarie per far fronte alle sfide tecnologiche, ambientali, e geopolitiche del nostro tempo. Il premio sarà conferito a un laureato magistrale di università sul territorio italiano, in facoltà di scienze economiche, scienze politiche, materie giuridiche, discipline storiche o facoltà affini. Può anche essere conferito a un laureato di università dell’Unione Europea o del Regno Unito che abbia trascorso un periodo Erasmus in università italiana. Le candidature possono essere inviate da laureati che abbiano discusso la tesi dopo il 31 dicembre 2021 con voto di laurea non inferiore a 105/110. Il premio è aperto a cittadini italiani, del resto dell’Unione Europea e del Regno Unito. La tesi può essere in italiano o in inglese.

Data pubblicazione: 21 agosto 2024 - Data scadenza: 31 dicembre 2024

Premi per tesi di laurea Cei 2024

Il Cei, Comitato elettrotecnico italiano, bandisce cinque premi di laurea, del valore di 2.000,00 euro ciascuno, dedicati a neolaureati o laureandi che abbiano svolto una tesi volta ad approfondire tematiche connesse alla normazione tecnica nazionale, comunitaria e internazionale e ai suoi riflessi tecnici, economici o giuridici relativi anche alle ricerche preparatorie per garantire il raggiungimento della regola dell’arte nella concezione e progettazione di prodotti, servizi, impianti, processi e nell'organizzazione e gestione d'impresa e della pubblica amministrazione. Oggetto degli elaborati potranno essere ricerche volte alla definizione dei limiti di qualità e sicurezza da fissare
nella normativa tecnica, all’attività di ricerca pre-normativa o d'indagine e ricerca in genere, ai sistemi di gestione per la qualità, l’ambiente e la sicurezza. Possono partecipare i laureati o laureandi (triennale e magistrale) delle facoltà d'Ingegneria (Industriale, dell’Informazione, Civile, Edile e ambientale, Medica), Scienze e tecnologie, Architettura e design, Giurisprudenza, Economia e Scienze politiche e sociali delle cattedre nazionali che avranno discusso la tesi e conseguito la laurea tra il 1° marzo 2023 e il 31 luglio 2024.

 

Data pubblicazione: 19 agosto 2024 - Data scadenza: 20 dicembre 2024

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie