Premi di laurea




Premi per tesi di laurea Domus 2024

Il dipartimento di Architettura dell'università di Ferrara bandisce la X edizione del premio internazionale Domus, restauro e conservazione Fassa Bortolo. Una manifestazione che persegue l’obiettivo di far conoscere a un ampio pubblico opere di architettura che hanno compreso la conservazione come necessità culturale e hanno saputo valorizzare le preesistenze storiche nel rispetto della loro autenticità di palinsesti stratificati attraverso una consapevole cultura progettuale. Il premio è rivolto a singoli partecipanti o gruppi che abbiano discusso una tesi negli ultimi cinque anni, al termine degli studi in corsi di laurea in Architettura o Ingegneria-Architettura, o percorsi di formazione equivalenti. È prevista anche la quarta edizione del premio speciale Domus restauro e conservazione - Tecnologie digitali Bim, sezione dedicata a quei percorsi di tesi (laurea magistrale, scuola di specializzazione, master e dottorato) sviluppati attraverso l'utilizzo di metodologie, strumenti, protocolli, sistemi, inerenti al Bim.

Data pubblicazione: 30 agosto 2024 - Data scadenza: 31 dicembre 2024

Premio per tesi di laurea Helen Joanne “Jo” Cox 2024

La Fondazione Astrid, con l'alto patrocinio del Parlamento europeo, bandisce l'edizione 2024 del premio di laurea per studi sull’Europa, del valore di 1.500,00 euro, intitolato a Helen Joanne “Jo” Cox, la giovane deputata inglese vittima di un attentato prima di Brexit, per ricordare il suo impegno per la permanenza del Regno Unito nell’Unione Europea e premiare un giovane che, con il suo studio, illustri i benefici economici, politici e sociali dell’integrazione europea. I temi degli elaborati devono concentrarsi sui problemi delle istituzioni, dell’economia, e della società dell’Unione Europea e delle politiche europee necessarie per far fronte alle sfide tecnologiche, ambientali, e geopolitiche del nostro tempo. Il premio sarà conferito a un laureato magistrale di università sul territorio italiano, in facoltà di scienze economiche, scienze politiche, materie giuridiche, discipline storiche o facoltà affini. Può anche essere conferito a un laureato di università dell’Unione Europea o del Regno Unito che abbia trascorso un periodo Erasmus in università italiana. Le candidature possono essere inviate da laureati che abbiano discusso la tesi dopo il 31 dicembre 2021 con voto di laurea non inferiore a 105/110. Il premio è aperto a cittadini italiani, del resto dell’Unione Europea e del Regno Unito. La tesi può essere in italiano o in inglese.

Data pubblicazione: 21 agosto 2024 - Data scadenza: 31 dicembre 2024

Premi per tesi di laurea Cei 2024

Il Cei, Comitato elettrotecnico italiano, bandisce cinque premi di laurea, del valore di 2.000,00 euro ciascuno, dedicati a neolaureati o laureandi che abbiano svolto una tesi volta ad approfondire tematiche connesse alla normazione tecnica nazionale, comunitaria e internazionale e ai suoi riflessi tecnici, economici o giuridici relativi anche alle ricerche preparatorie per garantire il raggiungimento della regola dell’arte nella concezione e progettazione di prodotti, servizi, impianti, processi e nell'organizzazione e gestione d'impresa e della pubblica amministrazione. Oggetto degli elaborati potranno essere ricerche volte alla definizione dei limiti di qualità e sicurezza da fissare
nella normativa tecnica, all’attività di ricerca pre-normativa o d'indagine e ricerca in genere, ai sistemi di gestione per la qualità, l’ambiente e la sicurezza. Possono partecipare i laureati o laureandi (triennale e magistrale) delle facoltà d'Ingegneria (Industriale, dell’Informazione, Civile, Edile e ambientale, Medica), Scienze e tecnologie, Architettura e design, Giurisprudenza, Economia e Scienze politiche e sociali delle cattedre nazionali che avranno discusso la tesi e conseguito la laurea tra il 1° marzo 2023 e il 31 luglio 2024.

 

Data pubblicazione: 19 agosto 2024 - Data scadenza: 20 dicembre 2024

Premio per tesi di laurea don Gennaro Somma 2024

La Comunità promozione e sviluppo, ong di cooperazione internazionale impegnata in progetti di sviluppo in Senegal, Congo e Perù, bandisce la XIII edizione del premio di laurea don Gennaro Somma riservato a tesi su: cooperazione internazionale, diritti umani, economia per lo sviluppo sociale, finanza etica, interculturalità, sviluppo sostenibile, turismo responsabile. Il bando è aperto agli studenti che abbiano conseguito la laurea magistrale in un’università italiana a partire dal 1° gennaio 2023 al 30 novembre 2024. Il limite d’età è di 29 anni compiuti entro il 2024. Ogni candidato potrà presentare una tesi scritta in lingua italiana, inglese o francese.

Data pubblicazione: 16 agosto 2024 - Data scadenza: 30 novembre 2024

Premio per tesi di laurea Laura Conti 2024

Ecoistituto del Veneto Alex Langer e Fondazione Icu (Istituto consumatori utenti) promuovono l’edizione 2024 del premio per tesi di laurea Laura Conti. Possono partecipare elaborati che trattano: Risparmio e lotta agli sprechi; Parchi, turismo naturalistico e restauro ambientale; Strumenti economici per un consumo più sostenibile; Mobilità intelligente, urbana ed extraurbana; Rifiuti urbani e industriali, riduzione e riciclo; Società sostenibile, problemi planetari e locali; Energie rinnovabili e risparmio energetico; Educazione ambientale; Prevenzione ambientale della salute; Legislazione ambientale e a favore dei consumatori; Rapporto tra specie umana e altre specie animali; Economia solidale e commercio equo e solidale; Sicurezza degli utenti e dei consumatori; Inquinamenti di acqua, aria e suolo, riduzione e prevenzione; Movimenti e lotte ecologiste, nonviolente, degli utenti e consumatori; Informazione e trasparenza nel mercato, pregi e difetti della concorrenza; Eco pacifismo. Sono ammesse le tesi di ogni livello, discusse nelle università italiane, negli anni accademici dal 2010-2011 in poi. I premi consistono in 1.000,00 euro al primo classificato, 500,00 al secondo e 250,00 al terzo.

Data pubblicazione: 17 giugno 2024 - Data scadenza: 30 novembre 2024

Premio per tesi di laurea Maria Rosaria Borzi 2024

La Croce rossa italiana bandisce la quarta edizione del premio di laurea Maria Teresa Borzi con due riconoscimenti del valore di 1.000,00 euro ciascuno, al lordo di contributi ed eventuali ritenute Irpef, per tesi discusse negli anni accademici 2022-2023 e 2023-2024, su tematiche inerenti le storie di umanità, ossia testimonianze che evidenziano il ruolo cruciale degli enti del terzo settore nel promuovere il principio di umanità e preservare i valori della solidarietà e della cooperazione per affrontare le principali sfide umanitarie contemporanee. Saranno, pertanto, presi in considerazione studi teorici, metodologici, empirici e applicativi sul tema nei diversi domini della conoscenza (Scienze politiche, Relazioni internazionali, Diritto internazionale, Giurisprudenza, Scienze sociali, Scienze economiche). I candidati, provenienti da università italiane o dell’Unione europea, dovranno aver conseguito uno dei seguenti diplomi di laurea ovvero titoli dell’Ue equipollenti: specialistica; specialistica a ciclo unico; magistrale; magistrale a ciclo unico.

Data pubblicazione: 14 giugno 2024 - Data scadenza: 30 settembre 2024

Premi per tesi di laurea Giuseppe Taliercio 2024

La Fondirigenti bandisce la quarta edizione del premio di laurea Giuseppe Taliercio, con l’obiettivo di promuovere tra i giovani il ricordo della figura e dei valori del manager a cui la Fondazione è intitolata, e per approfondire l’impegno della stessa Fondazione nella ricerca sulle grandi trasformazioni che interesseranno l’economia e l’imprenditorialità. Il concorso prevede l’assegnazione di tre riconoscimenti (ciascuno del valore di 3,000,00 euro) per tesi di laurea magistrale sul ruolo del management e della formazione manageriale per l'innovazione. Possono concorrere laureati di età inferiore o uguale a 29 anni che abbiano discusso, tra il 2 ottobre 2023 e il 31 ottobre 2024, in un ateneo italiano, una tesi per il conseguimento di una laurea magistrale, con una votazione non inferiore a 105/110. Il titolo dovrà essere conseguito, entro la data di presentazione delle candidature, in uno dei seguenti ambiti disciplinari: Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze politiche, Psicologia, Scienze della formazione, Ingegneria, Statistica, Marketing, Comunicazione.

Data pubblicazione: 14 giugno 2024 - Data scadenza: 31 ottobre 2024

Premio per tesi di laurea Aurelio Marcantoni XI edizione

La Società Storica Aretina, la Redazione di Arezzo del giornale quotidiano “La Nazione”, l'Azienda Territoriale Arezzo Mobilità (Atam), la Fraternita dei Laici e Chimet S.p.A. bandiscono un concorso per l'assegnazione di un “premio di cultura” destinato ai giovani nati a partire dal 1 gennaio 1988 che abbiano elaborato e discusso tesi di laurea triennali, magistrali o specialistiche, di dottorato, nelle Università italiane e straniere, in qualunque Facoltà.
Il Premio è articolato in tre sezioni.
Sezione A: Tesi di dottorato.
Sezione B: Tesi di laurea magistrali e specialistiche.
Sezione C: Tesi di laurea triennali.
Possono partecipare tutti coloro che abbiano discusso tesi aventi per argomento la storia della Toscana, o di una sua città o territorio, in ogni suo aspetto (politico, istituzionale, sociale, economico, culturale, artistico, religioso, ecc.). Tutte le tesi devono essere state discusse tra il 1 agosto 2020 e il 31 luglio 2024 e non debbono essere state presentate a precedenti edizioni del Premio Marcantoni.

Data pubblicazione: 03 maggio 2024 - Data scadenza: 30 settembre 2024

Premi per tesi di laurea Walter Piludu 2023

L’Associazione Walter Piludu, nata nel 2017 per mantenere vivo il ricordo e l’esempio di Walter Piludu, bandisce due premi rivolti a laureati nelle università sarde che abbiano redatto e discusso una tesi di laurea magistrale o di dottorato o di specializzazione dedicata in modo esplicito e diretto ad approfondire, con approccio critico e note di originalità, problematiche relative al fine vita. L'importo dei premi è di 1.500,00 euro ciascuno. Possono partecipare i laureati nati o residenti in Sardegna che, alla data di scadenza del bando, non abbiano superato i trent'anni d'età e abbiano conseguito la laurea magistrale con voto non inferiore a 105, discutendo la tesi in concorso negli anni accademici 2022-2023 o 2023-2024 (purché entro luglio 2024).

Data pubblicazione: 02 maggio 2024 - Data scadenza: 30 agosto 2024

Premio per tesi di laurea Urbani Tartufi 2024

L’Unione imprese centenarie italiane, all’interno del programma Centum per Pesaro 2024 e con il patrocinio dell’università di Urbino Carlo Bo, bandisce la quarta edizione del premio di laurea Urbani Tartufi, dell'importo di 3.000,00 euro, con premi da assegnare agli autori di tesi di laurea sull’argomento: L’impresa centenaria come patrimonio culturale della società Potranno concorrere all’assegnazione gli studenti che abbiano conseguito la laurea magistrale nel periodo 2021-2024 (o equipollente secondo il vecchio ordinamento) nelle università italiane.

Data pubblicazione: 01 maggio 2024 - Data scadenza: 31 luglio 2024

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie