UniCa UniCa News Avvisi BORSE DI MOBILITA’ ERASMUS+ “PLACEDOC” 2024/2025

BORSE DI MOBILITA’ ERASMUS+ “PLACEDOC” 2024/2025

Autore dell'avviso: Ateneo

18 marzo 2025
ll programma Erasmus+ Traineeship PLACEDOC intende offrire un supporto finanziario a 25 dottorandi e specializzandi di questa Università che intendono realizzare all’estero esperienze di mobilità della tipologia Erasmus+ Traineeship, assicurando in ogni caso il rispetto del principio del divieto del doppio finanziamento in modo tale che non ci sia una duplicazione del finanziamento degli stessi costi da parte di altri programmi dell’Unione e nei confronti delle risorse ordinarie da bilancio statale

---

È emanato l’avviso di selezione per l’attribuzione di 25 borse per la mobilità individuale Erasmus+ PLACEDOC, finalizzata all’effettuazione di esperienze di mobilità di tipologia Erasmus+ traineeship in Istituzioni straniere, situate nel territorio dei Paesi Europei associati al programma Erasmus+:
Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia, Ungheria.
Il 60 % delle esperienze complessive (15 in totale) potranno svolgersi nei Paesi Terzi (extra UE) non associati al programma e cioè in tutti quei Paesi non ricompresi nel suindicato elenco. Non sono ammissibili attività formative presso San Marino e lo Stato della città del Vaticano.
Le borse di mobilità Erasmus+ Traineeship PLACEDOC sono destinate agli/alle studenti regolarmente iscritti/e a uno dei Corsi di dottorato di ricerca a cui sono stati ammessi senza borsa e agli/alle specializzandi/e senza borsa.
L’ammontare di ciascuna borsa di mobilità Erasmus+ Traineeship PLACEDOC è pari a € 600,00 netti mensili (per un periodo massimo di 6 mesi) più il rimborso delle spese di viaggio e delle spese collegate alla regolarità dei soggiorni e all’assistenza medica.
I/Le candidati/e devono essere iscritti al dottorato di ricerca o a una Scuola di Specializzazione al momento della presentazione della domanda di candidatura e devono permanere nel medesimo status per tutta la durata della mobilità, pena la decadenza.
Tutti i/le dottorandi/e e gli/le specializzandi/e, prima di effettuare l’esperienza formativa, devono concordare il percorso formativo all'estero con il Direttore della Scuola di specializzazione o con il loro supervisore e devono conseguire la relativa autorizzazione da parte del Consiglio della Scuola/ Collegio del Dottorato.
Tutti i/le partecipanti dovranno inoltre verificare con l’ente ospitante la sussistenza di adeguata copertura assicurativa durante il periodo all’estero; se l’ente ospitante non provvede, dovranno attivarne una in modo autonomo.

Le borse di mobilità relative all’esperienza di mobilità individuale Erasmus+ Traineeship PLACEDOC consentiranno di realizzare le attività formative nelle istituzioni di ricerca straniere, situate in territorio comunitario o extracomunitario, che sono state individuate dai selezionati come le più idonee a garantire una formazione particolarmente qualificata e a consentire l’acquisizione di tecniche e metodologie ad alta professionalità.
Le attività oggetto di rimborso devono aver luogo nel periodo compreso fra i mesi di gennaio 2025 e febbraio 2026. Tutte le spese relative alla mobilità dovranno essere sostenute entro e non oltre il 28.02.2026.

Possono partecipare alla selezione, pena l’esclusione, i/le candidati/e in possesso dei seguenti requisiti:
1. essere regolarmente iscritti/e ad uno dei corsi di dottorato di ricerca o ad una delle Scuole di Specializzazione presso l’Università degli studi Cagliari per l’A.A. 2024/2025 ed essere stati/e ammessi/e senza borsa di studio;
2. essere cittadini/e di uno Stato membro dell'Unione Europea o avere ottenuto lo stato di rifugiato o apolide in uno degli Stati comunitari o, se cittadini extracomunitari, essere titolare di un documento di soggiorno per motivi di studio in Sardegna. Si ricorda che i/le candidati/e aventi la cittadinanza di un Paese extracomunitario sono eleggibili per le esperienze di mobilità Erasmus+ Traineeship PLACEDOC, ma non dovranno possedere la cittadinanza del paese estero in cui intendono compiere l’attività formativa;
3. possedere una lettera di accettazione con cui una Università/ente di ricerca estero, situato nel territorio eleggibile per il programma Erasmus+, manifesta la più ampia disponibilità ad accogliere nelle proprie strutture il/la candidato/a per un periodo di formazione compreso tra 2 e 6 mesi;
4. avere una conoscenza di buon livello della lingua straniera (minimo B1) in uso nell’ente estero di destinazione o della lingua veicolare inglese;
5. non usufruire contemporaneamente di altre borse di mobilità ottenute da qualunque Ente pubblico e privato per lo svolgimento di periodi di formazione riguardanti il medesimo soggiorno o la medesima finalità.
I/Le dottorandi/e e gli/le specializzandi/e senza borsa che hanno già svolto in passato un periodo di mobilità a fini di studio e/o formazione nell’ambito del programma Erasmus+ Traineeship PLACEDOC e GLOBUSDOC potranno presentare la candidatura per svolgere un ulteriore periodo di mobilità; in questo caso la durata complessiva dell’esperienza non deve superare la differenza tra i 12 mesi di mobilità internazionale previsti per ogni ciclo di studi e il numero dei mesi di cui si è già beneficiato del medesimo programma all’interno dello stesso ciclo di studi, fatta eccezione per le esperienze di mobilità virtuale, effettuate a distanza dall’Italia, che non potranno essere conteggiate ai fini della determinazione della durata totale della mobilità.

Coloro che fossero interessati a partecipare al programma Erasmus+ Traineeship PLACEDOC dovranno compilare l’apposita domanda di candidatura online.

Le domande di candidatura dovranno essere compilate online entro le ore 23:59 del 08.04.2025, collegandosi al sito dell’Università www.unica.it , cliccando nella sezione servizi online – servizi online agli studenti, oppure digitando direttamente il nome del sito https://webstudenti.unica.it/esse3/Home.do.
All’atto dell’iscrizione dovrà essere caricata online, in un unico file in formato pdf rinominato con nome, cognome del/la candidato/a (esempio: mario_rossi.pdf), anche la documentazione di seguito indicata:
a) Il Modulo di Candidatura;
b) un dettagliato curriculum vitae, redatto nella lingua italiana secondo il format del Curriculum Vitae Europeo;
c) una lettera di presentazione del/la candidato/a e del progetto di formazione da parte del supervisore o di un altro docente del collegio del dottorato di ricerca o della scuola di specializzazione;
d) la documentazione che attesta l’avvenuta accettazione del/la candidato/a da parte di un ente estero situato nel territorio comunitario o extracomunitario. Tale documentazione dovrà essere redatta su carta intestata dell'ente estero ospitante e dovrà essere debitamente sottoscritta dal responsabile per la suddetta organizzazione;
e) una fotocopia di un valido documento di identità e le fotocopie dei certificati comprovanti la conoscenza linguistica.

Non è consentito il riferimento per relationem a documenti già presentati in occasione di altri concorsi; non saranno presi in considerazione documenti inviati separatamente e/o successivamente alla domanda di partecipazione.
Non verranno accettate domande incomplete; non sarà possibile integrare e/o modificare successivamente le domande presentate (sia per errori formali che sostanziali).

Tutte le informazioni sul concorso sono disponibili sulla pagina Erasmus+ del sito web dell’Ateneo all’indirizzo: 

unica.it - Erasmus+ PLACEDOC

Il Funzionario Responsabile

Anna Maria Aloi

Ultimi avvisi

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie