UniCa UniCa News Notizie Universita’: fuori sede addio, il 60% delle matricole non lascia casa (ricerca di Campus)

Universita’: fuori sede addio, il 60% delle matricole non lascia casa (ricerca di Campus)

Meno di uno studente su cinque &è; disposto a sacrificarsi per affrontare l’appartamento condiviso e il lavoro serale per pagarsi le rette
21 luglio 2006

Milano, 20 lug. (Adnkronos/Ign) - Studente fuori sede? No grazie. Altro che voglia di indipendenza: per 6 neo-universitari su 10 l’imperativo è "mai lontani da casa’’. Soltanto il 7% delle matricole sarebbe disposto a fare le valige per trasferirsi lontano mamma e papà. Per tutti gli altri, l’università deve essere vicina a casa, comoda da raggiungere, con la possibilità di tornare per pranzo e cena ed evitare il salasso di affitti troppo alti e spese che graverebbero troppo sul bilancio familiare. E’ quanto risulta da una ricerca di Campus, il primo mensile degli studenti, condotta su 862 matricole universitarie, maschi e femmine, di età compresa tra i 18 e i 20 anni, realizzata in occasione dell’uscita in edicola delle nuove Guide all’Università 2007. Una matricola su tre non ne vuole proprio sapere di trasferirsi in un’altra città (31%) mentre una su quattro (25%) rimanda qualsiasi decisione alla fine dei primi tre anni. Soltanto il 13% dei ragazzi con l’obiettivo di scegliere un’Università prestigiosa sarebbe disposto a far subito le valigie, mentre solo il 6% delle neo-matricole farà le valigie comunque e in ogni caso.

Così, la voglia di indipendenza, gli appartamenti condivisi e i lavori serali per pagarsi le rette appartengono a questa risicata minoranza (meno di uno studente su cinque). Diventare uno studente fuori sede, secondo gli intervistati, implica troppe incognite: si deve rinunciare alle proprie abitudini (33%), bisogna dire addio alla cucina della mamma (24%), spesso si tratta di salutare il fidanzato o la fidanzata per andare incontro a un difficile rapporto a distanza (21%). Ma più di tutto a frenare è il carico di spese che andrebbero a pesare sul conto dei genitori (46%). Il 69% degli studenti (in pratica sette su dieci) non si cercherà un lavoro per mantenersi agli studi confidando nell’aiuto dei genitori a fronte di un 21% di volenterosi e un 10% di indecisi.

Le parole d’ordine dei nuovi universitari diventano comodità, stabilità e austerità. Ecco perché la vicinanza a casa, per il 57% dei giovani, è un fattore essenziale più ancora che l’interesse per uno specifico corso di studi (41%) o il presunto prestigio dell’ateneo (21%). Resta un fatto che ancora oggi ben il 65% dei ragazzi ritiene di non aver ricevuto adeguate informazioni per effettuare in maniera completa la propria scelta e che queste informazioni arrivano principalmente dal passaparola degli amici (29%) prima ancora che da Internet (23%) o da altri mezzi di comunicazione.

Ultime notizie

05 luglio 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie