Springer

** AGGIORNAMENTO (2025-05-30): i contributi per la copertura delle spese per la pubblicazione in accesso aperto (APC) previsti da contratto per il periodo 01 gennaio 2025-30 giugno 2025 sono esauriti. Le trattative nazionali per il rinnovo del contratto sono in corso.**

Editore: Springer Nature.
Settore disciplinare: multidisciplinare.
Tipologia: piattaforma di e-journals.
Tipo di contratto: trasformativo (modello Compact di Publish & Read).
Durata del contratto: 2020-2024 con proroga semestrale (1 gennaio - 30 giugno 2025).
Cosa prevede il contratto: la spesa complessiva del contrattoandrà a coprire sia i costi di sottoscrizione ai periodici su piattaforma SpringerLink sia i costi per le pubblicazioni ad accesso aperto (Apc) da parte degli autori affiliati sulle riviste ibride e "flippate" (ovvero che sono passate da ibride a OA nel corso del contratto). Il numero di token (articoli) Oa fissato nel contratto non prevede una distribuzione precostituita tra le istituzioni aderenti ed è limitato, ciò significa che la disponibilità a coprire le spese per le APC può terminare in corso d'anno e lo SBA non ha facoltà di intervenire né sulle tempistiche editoriali né sull'ordine di assegnazione dei token.
Copertura: le istituzioni partecipanti accederanno a tutte le riviste Springer, a quelle Palgrave, agli Adis, ai takeover e alle sottoscrizioni individuali mantenute al di fuori del contratto Crui.
Gestione dell’accesso aperto: al termine della procedura di peer review e accettazione degli articoli da parte delle riviste prescelte e immediatamente prima della pubblicazione, i corresponding authors afferenti all'Università di Cagliari potranno spuntare l’opzione relativa alla possibilità di pubblicare o meno ad accesso aperto purché i lavori rientrino nelle tipologie di articoli previste dall’accordo: original papers e review papers.
La licenza di pubblicazione sarà in genere la Cc-By (salvo alcuni singoli journal che prevedono Cc-By-Nc). Il copyright rimarrà all’autore. L'affiliazione del corresponding author all'ateneo alla data di accettazione dell'articolo è necessaria per la copertura delle spese. I corresponding authors devono indicare l'Università degli studi di Cagliari come prima affiliazione e utilizzare  l'indirizzo di posta elettronica istituzionale.
Il flusso di pubblicazione sulle riviste Springer prevede che, dopo l’accettazione della pubblicazione da parte dei peer reviewers:
1) Springer identifichi l’affiliazione del corresponding author attraverso la verifica dell’indirizzo email istituzionale o l’Ip address dell’istituzione o il nome formale della stessa;
2) il corresponding author decida se pubblicare o meno in Accesso Aperto;
3) l’istituzione (attraverso un proprio referente interno) validi la corretta affiliazione del corresponding author;
4) le pubblicazioni si consumino progressivamente fino a esaurimento del numero disponibile;
5) Crui-Care abbia l’overview centrale dell’andamento delle pubblicazioni;
6) ciascuna istituzione abbia l’overview dei comportamenti dei propri corresponding authors in tempo reale sul sistema Springer.
Le riviste comprese nell'accordo sono pubblicate sul sito dell'editore.

Per qualunque dubbio o ulteriore chiarimento in merito ai contratti trasformativi, potete contattare i bibliotecari.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie