UniCa UniCa News Notizie Scienza e territorio: il telescopio Einstein e gli sviluppi nei rilevamenti di onde gravitazionali

Scienza e territorio: il telescopio Einstein e gli sviluppi nei rilevamenti di onde gravitazionali

Domani, approfondimento scientifico di alto profilo al dipartimento di Fisica. Al centro dei lavori il seminario ''Towards the Einstein Telescope a perspective on gravitational wave detection''. Intervento d'apertura di Luciano Colombo. Relazioni degli esperti Pia Astone e Cristiano Palomba
13 marzo 2022
Immagine tratta dalla locandina del seminario, scaricabile dal link a fondo pagina

Towards the Einstein Telescope a perspective on gravitational wave detection

Appuntamento di alto profilo scientifico in ateneo. Domani, mercoledì 16 marzo, dalle 14.30 alle 16.30, l'aula A del dipartimento di Fisica - Cittadella universitaria di Monserrato - ospita il seminario curato dal corso di laurea e dal dottorato in Fisica dell'ateneo di Cagliari. L'intervento di apertura è affidato al prorettore per la Ricerca scientifica, Luciano Colombo, che rimarca: "Anche in prospettiva un dibattito come quello in programma domani al dipartimento di Fisica, è di straordinaria portata per i ricercatori e per la disciplina. Senza scordare il valore didattico, la visione e le best pratcice da cui possono trovare giovamento i nostri studenti e i nostri dottorandi".

Oltre al professor Luciano Colombo 
L'Università di Cagliari nel Progetto Etic

intervengono:

Pia Astone (Infn Roma - con la relazione "The search for gravitational waves and the new- born multimessenger astronomy: present status and recent results with the terrestrial ligo/virgo/kagra network"), 

Cristiano Palomba (Infn Roma - "The search for gravitational waves from ligo/virgo/kagra detectorst o einstein telescope: scienc e prospects and data analysis challenges"
 

 Fulvio Ricci (UniRoma).

 

L'aspetto organizzativo del seminario è stato curato da Michele Saba, docente del dipartimento di Fisica e responsabile dell'evento.

 

il prorettore Luciano Colombo
il prorettore Luciano Colombo

Confronto in Cittadella con specialisti d'oltre Tirreno

Il seminario è in programma nell'aula A del Dipartimento di Fisica, dalle 14,30 alle 16,30 di domani, mercoledì 16 marzo. L'organizzazione è curata dal Corso di laurea e dal Dottorato in Fisica dell'ateneo di Cagliari.


(m.fr. - ic)

Evento sotto l'egida di Università degli studi di Cagliari, Istituto nazionale di fisica nucleare, Piano nazionale lauree scientifiche e Einstein Telescope
Evento sotto l'egida di Università degli studi di Cagliari, Istituto nazionale di fisica nucleare, Piano nazionale lauree scientifiche e Einstein Telescope

Allegati

Ultime notizie

05 luglio 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie