Pianificazione regionale e urbana: il terzo step della conferenza della Ricerca firmata dal Dicaar
Mario Frongia
Oggi, mercoledì 12 gennaio 2022, dalle 15 alle 19.30, l’aula magna “Mario Carta” - facoltà di Ingegneria e architettura, via Marengo 2, Cagliari - ospita la conferenza “Profili della sostenibilità nella pianificazione regionale e urbana”. L’evento rientra nell’agenda della terza conferenza della Ricerca curata dal Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e architettura dell’Università di Cagliari.
Governo e pianificazione del territorio. Da Sardegna 2030 all’esperienza pugliese
La conferenza, che assume come riferimento concettuale e operativo la Strategia della Regione Sardegna per lo Sviluppo Sostenibile “Sardegna 2030”, approvata lo scorso ottobre, viene introdotta da Corrado Zoppi (già presidente della facoltà di Ingegneria e architettura), e si articola in due sessioni. La prima, coordinata da Angela Barbanente del Politecnico di Bari, già assessora regionale alla Qualità del territorio e vicepresidente della Giunta della Regione Puglia, è dedicata alle ricerche in atto sui temi del governo del territorio. La seconda, coordinata da Federico Cugurullo del Trinity College di Dublino, è invece dedicata a esperienze virtuose di pianificazione e progettazione del territorio e del paesaggio. Le conclusioni sono affidate a Gianluca Cocco, direttore del Servizio sostenibilità ambientale, valutazione strategica e sistemi informativi della Regione Sardegna, competente per il coordinamento, la redazione e l’attuazione della Strategia “Sardegna 2030”.
Ateneo, Ordini professionali ed esperti: condivisione e linee programmatiche e d'intervento sul futuro della Sardegna
I lavori si aprono con i saluti di Giorgio Massacci (direttore Dicaar), Michele Casciu (presidente Ordine architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, Città Metropolitana-Cagliari e Provincia Sud Sardegna) e Sandro Catta (presidente Ordine ingegneri, provincia Cagliari). A seguire, l’introduzione del professor Zoppi su “Piano paesaggistico e connessioni tra le aree protette: uno studio relativo al territorio della Sardegna”. Quindi, per la prima sessione dei lavori, “Profili della sostenibilità nella ricerca urbanistica ed estimativa del Dicaar” con introduzione e coordinamento della professoressa Barbanente (Dipartimento ingegneria civile, ambientale, del territorio, edile e di chimica, Politecnico di Bari) che dibatte su “La pianificazione del paesaggio come approccio qualificato al governo del territorio: l’esperienza della Regione Puglia”. Quindi, gli specialisti del Dicaar, Ginevra Balletto, Ivan Blecic, Valeria Saiu e Michele Campagna, intervengono rispettivamente su “Approcci e metodi interdisciplinari per il governo del territorio nella transizione digitale, energetica ed ecologica”, “Valutare la sostenibilità ambientale dei progetti e delle trasformazioni urbane” e “Territorio, innovazione, sostenibilità, progetto”. Anna Maria Colavitti, Chiara Garau e Sabrina Lai, docenti e ricercatori al Dicaar, intervengono con “L’evoluzione dell’approccio alla definizione del piano locale: ricerca e didattica”, “Smart Sustainable Urbanism come approccio teorico e pratico alla pianificazione urbanistica” e “I servizi ecosistemici: una prospettiva emergente nella pianificazione per la sostenibilità”. Per “Profili della sostenibilità nelle politiche del governo del territorio”, cornice della seconda sessione, introduce e coordina Federico Cugurullo (School of natural sciences, geography, Trinity College, Dublino). Il cattedratico dibatte di “Intelligenze artificiali urbane ed il futuro della sostenibilità”. A seguire, Maurizio Costa e Paolo Falqui (Criteria srl, Cagliari) intervengono su “Ripristino ambientale e riqualificazione paesaggistica del litorale di San Pietro, Comune di Valledoria-Sassari)”, Salvatore Farci (Comune di Cagliari), approfondisce su “Profili della sostenibilità nella pianificazione urbana del Comune di Cagliari”, Stefano Mameli (Città Metropolitana di Cagliari) interviene con “Pianificazione strategica e sviluppo sostenibile nel governo del territorio della Città Metropolitana di Cagliari”, Rosi Sgaravatti (Sgaravatti group, Capoterra-Cagliari) relaziona su “ll sistema dei parchi e dei giardini urbani, tra passato e futuro”. Le conclusioni di Gianluca Cocco (Assessorato regionale difesa dell’ambiente) vertono su “La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile della Regione Sardegna”
Informazioni, programma e collegamento in streaming
https://sites.unica.it/conferenzadicaar/