UniCa UniCa News Avvisi Pubblicato il secondo Avviso di selezione per l'assegnazione di 309 borse di mobilità Erasmus+ Traineeship UNICA - a.a. 2023/2024 - scadenza ore 14:00 del 01/07/2024

Pubblicato il secondo Avviso di selezione per l'assegnazione di 309 borse di mobilità Erasmus+ Traineeship UNICA - a.a. 2023/2024 - scadenza ore 14:00 del 01/07/2024

Autore dell'avviso: Ateneo

13 giugno 2024
Il programma Erasmus+ Mobilità per traineeship offre agli studenti la possibilità di svolgere un tirocinio presso imprese, centri di formazione, università e centri di ricerca o altre organizzazioni dei Paesi partecipanti al Programma:  gli  Stati membri dell’Unione Europea, i 3 paesi dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein, Norvegia) e la ex Repubblica Iugoslava di Macedonia, la Turchia e la Serbia. I candidati dovranno svolgere la loro mobilità in un Paese diverso dal Paese dell’organizzazione di invio

---

É indetta, per l’anno accademico 2023/2024, una seconda selezione pubblica per l'attribuzione di 309 borse per la mobilità individuale Erasmus+ Traineeship, finalizzate alla frequentazione di attività di formazione pratica in Istituzioni straniere, situate nel territorio dei Paesi Esteri ritenuti eleggibili dal programma Erasmus+ indicati di seguito: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica della Macedonia del Nord, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia, Ungheria.
Le borse di mobilità Erasmus+ Traineeship sono destinate agli studenti regolarmente iscritti a uno dei corsi di studio di questa Università (Laurea, Laurea Magistrale) e sono finalizzate all’effettuazione di attività di formazione all’estero di lungo periodo. I candidati devono essere iscritti ai corsi di studio dell’Università degli studi di Cagliari al momento della presentazione della domanda di candidatura e devono svolgere la loro mobilità in un Paese diverso dal Paese dell’organizzazione di invio.

Si tratta di 309 soggiorni Erasmus+ Mobilità per Traineeship riservati a coloro che risultano essere regolarmente iscritti per l'anno accademico 2023/2024 ai corsi di studio offerti dalla nostra Università.

Non sono ammessi gli studenti iscritti ai Corsi di studio singoli.
Il presente avviso si riferisce alle seguenti tipologie di mobilità:
A. TIROCINIO CURRICULARE: Tirocinio che prevede un riconoscimento di crediti formativi (CFU) in carriera utili al conseguimento del titolo. Si precisa che il beneficiario della borsa di mobilità perderà lo status Erasmus e il diritto a continuare a percepire la borsa qualora consegua il titolo finale prima della conclusione del periodo di tirocinio all’estero e risulti essere non più iscritto all’Università degli Studi di Cagliari. In questo caso, lo status e la borsa Erasmus saranno riconosciuti solo per il periodo precedente al conseguimento del titolo, purché tale periodo non sia inferiore alle due mensilità obbligatorie.
B. TIROCINIO EXTRA-CURRICULARE: Tirocinio svolto in qualità di neolaureato/a. Salvo eccezioni per gravi e giustificati motivi non imputabili al/la candidato/a e per causa di forza maggiore, la tipologia di mobilità (tipologia A o tipologia B) dichiarata nel modulo di candidatura è vincolante e dovrà corrispondere a quella effettivamente svolta e risultante al termine della mobilità, pena la restituzione della borsa di studio percepita. È possibile usufruire della borsa con lo status di neolaureato, presentando la domanda nel corso dell’ultimo anno di iscrizione prima del conseguimento del titolo ovvero quando si è ancora studenti regolarmente iscritti in questa Università. Il tirocinio dovrà essere effettuato dopo il conseguimento del titolo accademico e concluso entro il 31/03/2025. Le borse Erasmus+ Mobilità per Traineeship disponibili per gli studenti che si candidano per svolgere il tirocinio dopo il conseguimento del titolo di studio sono 60 e corrispondono al 15% delle borse complessive.

La formazione all’estero dovrà avere la durata compresa tra 2 e 12 mesi, ma potrà essere cofinanziata per un numero minimo di 2 e massimo di 6 mensilità e dovrà svolgersi nel periodo eleggibile compreso tra il 15.07.2024 e il 31.03.2025. Tutti gli studenti assegnatari delle borse di mobilità oggetto del presente bando dovranno concludere le attività all’estero entro e non oltre il 31.03.2025.
Si precisa che la chiusura per ferie dell’impresa ospitante non è da considerarsi interruzione del periodo di mobilità; il contributo comunitario potrà essere mantenuto per il periodo di chiusura dell’organizzazione ospitante e non dovrà essere conteggiato ai fini del raggiungimento del periodo minimo di permanenza (due mesi).

La mobilità può essere, su richiesta dello studente, eventualmente prolungata fino ad un massimo di 12 mesi, ma senza assegnazione del contributo finanziario per i mesi del prolungamento oltre il sesto.
Concorrono nel conteggio dei 12 mesi a disposizione del candidato, e vengono sottratti dal calcolo dei mesi disponibili, i mesi già svolti nell’ambito di Erasmus+ per Studio e per tirocinio e anche nell’ambito di precedenti programmi Erasmus Studio/ Placement, all’interno dell’attuale ciclo di studi, anche se effettuati da iscritto ad altro Ateneo.

Si informa, inoltre, che, qualora il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sconsigliasse, per questioni di sicurezza, i viaggi nella località di destinazione o qualora l’Università degli studi di Cagliari, sentite le parti coinvolte, considerasse non opportuno l’invio/la permanenza degli studenti e delle studentesse in mobilità nella sede estera di destinazione, il periodo di mobilità potrà essere sospeso, modificato, interrotto o annullato. Le studentesse e gli studenti sono invitati/e a valutare attentamente i rischi connessi al periodo di mobilità all’estero e a prendere visione delle misure di sicurezza adottate dal Paese di destinazione.

ATTENZIONE:

Possono partecipare alla selezione, pena l’esclusione, tutti gli studenti regolarmente iscritti ai corsi di studio di 1° e 2° ciclo e ai corsi di studio a ciclo unico.
Non possono beneficiare della borsa Erasmus+ Mobilità per Traineeship gli studenti che risultano assegnatari di altri finanziamenti per soggiorni all’estero erogati per attività formative che si sovrappongono, anche parzialmente, al periodo di tirocinio Erasmus+ (ad esempio EDUC 2, BIP Erasmus etc.).
In relazione al corso di studio e all’anno di iscrizione, possono concorrere all’assegnazione della borsa
Erasmus+ Mobilità per Traineeship gli studenti che soddisfano le tre seguenti condizioni:
• essere iscritti presso l’Università degli Studi di Cagliari per l’a.a. 2023/2024 e aver conseguito alla data di presentazione della domanda di candidatura:
- se iscritti a un corso di Laurea di I ciclo, 60 crediti;
- se iscritti a un corso di Laurea Magistrale di II ciclo, 30 crediti;
- se iscritti a un corso di Laurea Magistrale a ciclo unico, 120 crediti.
• essere in regola con il pagamento delle tasse di iscrizione previste per il corso di studio di appartenenza;
• avere un’adeguata conoscenza della lingua straniera, pari almeno al livello B1, richiesta dalla sede ospitante.

Le domande di candidatura dovranno essere compilate online a partire dal 13.06.2024 e fino alle ore 14:00 del 01.07.2024, collegandosi al sito dell’Università www.unica.it, cliccando nella sezione servizi online – servizi online agli studenti, oppure digitando direttamente l’indirizzo: https://unica.esse3.cineca.it/Home.do
Ciascun candidato può presentare una sola domanda di candidatura.


All’atto dell’iscrizione dovrà essere caricata online, in un unico file in formato pdf rinominato con nome, cognome e matricola del candidato (esempio: mario_rossi_12345.pdf), anche la documentazione di seguito indicata:
a) modulo di candidatura;

b) un dettagliato curriculum vitae, redatto in lingua italiana e debitamente sottoscritto;
c) la fotocopia del certificato comprovante le conoscenze linguistiche possedute;
d) l’eventuale lettera di accettazione redatta dall’ente di destinazione sulla base del fac-simile della lettera di accettazione (acceptance letter), disponibile sul sito nella pagina di pubblicazione del bando.
È possibile candidarsi anche senza aver individuato un soggetto ospitante, ma ai candidati in possesso della lettera di accettazione potrà essere attribuito, insieme al punteggio per la motivazione, un punteggio aggiuntivo.
I candidati sprovvisti di una sede per lo svolgimento del tirocinio e che, al termine della selezione, risulteranno comunque assegnatari di una borsa di Mobilità Erasmus+ per Traineeship avranno 30 giorni di tempo per individuare l’ente di destinazione, a partire dalla data di pubblicazione delle graduatorie definitive.
Non è consentito il riferimento per relationem a documenti già presentati in occasione di altri concorsi; non saranno presi in considerazione documenti inviati separatamente e/o successivamente alla domanda di partecipazione.
Non verranno accettate domande incomplete; non sarà possibile integrare, modificare successivamente le domande presentate (sia per errori formali che sostanziali).

Si potrà, inoltre, richiedere  l’intermediazione del Settore Mobilità Studentesca per il reperimento della sede estera oggetto del tirocinio Erasmus+ di mobilità per Traineeship, attraverso la consulenza offerta dagli sportelli Erasmus di facoltà che possono essere contattati ai riferimenti indicati di seguito:

Facoltà di Biologia e Farmacia e di Scienze:
Contatti: erasmus.biofarmscienze@unica.it; Telefono: 070 675 6456

Facoltà di Ingegneria e Architettura
Contatti: erasmus.ingarc@unica.it; Telefono: 070 675 5110

Facoltà di Medicina:

Contatti: erasmus.medicina@unica.it; Telefono: 070 675 4723/3156

Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche:
Contatti: erasmus.segp@unica.it;  Telefono: 070 675 6623

Facoltà di Studi Umanistici:

Contatti: erasmus.studum@unica.it; Telefono: 070 675 7283 

Il testo integrale del bando di concorso e il modulo di candidatura sono disponibili  tra gli allegati di questa news.

Ultimi avvisi

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie