UniCa UniCa News Notizie PROGETTO BERN: Le vite da salvare in mezzo al mare e le questioni giuridiche

PROGETTO BERN: Le vite da salvare in mezzo al mare e le questioni giuridiche

LA SALVAGUARDIA DELLA VITA UMANA NEL MAR MEDITERRANEO: QUESTIONI IRRISOLTE. Questo il titolo dell'incontro pubblico in programma giovedì 20 aprile, con inizio alle ore 10.30, nell'aula magna Maria Lai della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche, in via Nicolodi 102. Organizza il Dipartimento di Giurisprudenza nell'ambito del progetto BERN (Beyond Emergency: Re-codifying the Normative framework of migratory phenomena)
18 aprile 2023
Bern project

Un confronto su alcune questioni controverse, tra cui i diritti e gli obblighi delle unità di soccorso, la delicata gestione delle fasi successive alla presa a bordo dei naufraghi, il complesso coordinamento tra Frontex, Guardia costiera italiana, Guardia costiera libica e ONG nelle fasi di ricerca e salvataggio, i criteri per la selezione del luogo di sbarco e le recenti evoluzioni della prassi italiana ed europea in materia.

Questi i temi principali su cui dialogheranno i relatori dell'incontro del 20 aprile che si terrà nell'aula magna Maria Lai della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Interverranno, tra gli altri, Armando Spataro, già magistrato e membro del Consiglio Superiore della Magistratura; l'ammiraglio Vittorio Alessandro, già responsabile delle relazioni esterne della Guardia Costiera; i docenti Cristiano Cicero, Gian Mario Demuro e Pietro Ciarlo. Modera il dibattito Luca Ancis, docente di Diritto della navigazione all'ateneo cagliaritano. 

Particolare attenzione verrà posta alla sempre più frammentata e disorganica normativa italiana, vittima del frequente ricorso a soluzioni destinate a non sopravvivere alle maggioranze politiche che ne avevano supportato l'adozione. Cambi di normativa ampiamente criticati dagli studiosi che lamentano tuttora la mancanza di una visione solida e di lungo periodo sulla gestione dei flussi migratori. 

 

 

 

 

Armando Spataro
Armando Spataro

Il Progetto BERN

Il Progetto BERN è attivo presso il Dipartimento di Giurisprudenza ed è finanziato con il sostegno della Fondazione di Sardegna. Nasce dalla necessità di elaborare soluzioni innovative per la gestione dei soccorsi e dei flussi migratori verso l’Italia. L'obiettivo è trovare soluzioni giuridiche concrete e proposte articolate di riforma legislativa, da mettere a disposizione dei decisori a livello locale e nazionale. E' coordinato dal professor Luca Ancis, ne fanno parte i docenti e i ricercatori: Daniele Amoroso, Giulia Ciliberto, Maria Francesca Cortesi, Silvia Izzo, Valentina Corona, Stefania Puddu, Stefano Tatti

Spiega Luca Ancis: 

La ricerca si concentra su tre principali aree tematiche, tra loro strettamente connesse: politiche di assunzione e vie di accesso per i lavoratori migranti; ricerca e salvataggio in mare tra obbligo di soccorso e sovranità statale; sviluppi procedurali e sostanziali in materia di protezione internazionale. L’incontro pubblico del prossimo 20 aprile 2023 si inserisce proprio in questo contesto. L’iniziativa, gratuita e aperta al pubblico, è rivolta a stimolare le sollecitazioni degli operatori del settore, degli amministratori pubblici e tutti gli altri soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nelle attività di soccorso. 

Luca Ancis
Luca Ancis

Allegati

Link

Ultime notizie

05 luglio 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie