IDRAULICA II

04 dicembre 2020

IDRAULICA II

Le lezioni del modulo semestrale di

IDRAULICA II

della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (percorso didattico Idraulica)  dell’a.a. 2017/18

avranno inizio Lunedì 27 Febbraio alle ore 9 presso le aule della Sezione di Idraulica.

ORARIO:

Le lezioni proseguiranno secondo l’orario seguente:

Martedì 10-13

Giovedì 15-17

Eventuali variazioni all’orario ufficiale verranno concordate con gli studenti frequentanti.

TESTI CONSIGLIATI

E. Marchi, A. Rubatta: Meccanica dei fluidi. Principi e applicazioni. UTET (Link parte1 e parte2)
D. Citrini, G. Noseda: Idraulica. CEA, Milano.
S. Mambretti: Fenomeni di moto vario nelle correnti in pressione. Aracne, Roma.
Cengel Cimbala: Meccanica dei Fluidi. McGraw Hill
M. Mossa, A.F.  Petrillo: Idraulica. CEA, Milano

PROGRAMMA DEL CORSO

APPELLI:

Date e procedura di iscrizione  online alla pagina https://unica.esse3.cineca.it/Home.do

Seminari all’interno del corso, visite tecniche e altri seminari o manifestazioni inerenti

l’idraulica

  • Da definire

Argomenti trattati a lezione

06/03 Introduzione al corso – Eq. per le correnti in moto turbolento  (3h)

08/03 Eq. De Saint Venant, Eq. CPL moto permanente con portata variabile lungo il percorso (2h)

13/03 moto permanente: profili CPL Q crescente e decrescente lungo il percorso  (3h)

15/03 CPL moto vario: sistema completo DSV, metodo equazioni caratteristiche, risoluzione

numerica, condizioni iniziali e al contorno (2h)

20/03 CPL moto vario: sistema completo DSV, metodi diretti alle differenze finite. Propagazione

onde di piena, modelli semplificati: modello cinematico (3h)

22/03 Modelli semplificati: modello parabolico. Elementi di modellazione e imitazioni  modelli 1D.

Sovralzo in curva circolare (alveo rettangolare, corrente lenta). Onde a fronte ripido. (2h)

27/03 Sfioratore laterale con paratoia, con paratoia e restringimento.  Esercitazione CPL (3h)

05/04 Moti di filtrazione in mezzi porosi saturi  (2h)

10/04 Fine moti di filtrazione, risoluzione numerica eq. Laplace – Inizio Esercitazione moti

filtrazione (3h)

11/04 Esercitazione moti filtrazione – Transitori negli impianti in pressione. Impianti idroelettrici,

moto d’insieme (3h)

12/04 Impianti in pressione: Celerità, Eq di De Saint Venant e metodo delle caratteristiche (2h)

17/04 Esercitazione (impianto idroelettrico con derivazione, soluzione anelastica sistema

serbatoio-galleria pozzo piezometrico) (3h)

Argomenti delle lezioni successive

03/05 Metodo delle caratteristiche: condizioni iniziali, nodi interni, condizioni al contorno –

serbatoio, valvola. (2 h)

08/05 Esercitazione (colpo d’ariete: serbatoio-condotta-otturatore) –  Analisi della fenomenologia

del colpo d’ariete dedotta dalla risoluzione del metodo delle caratteristiche.  Formule semplificate,

formula Michaud, manovre lente/veloci. (3 h)

10/05 Sistemi di attenuazione del colpo d’ariete. Risoluzione con il metodo delle caratteristiche:

casse d’aria, pozzo piezometrico, giunzione. Coefficiente di trasmissione e di riflessione per una

giunzione.  Cavitazione. (2 h)

14/05 Visita tecnica – Impianti del Taloro e diga di Gusana

15/05 Metodo caratteristiche: risoluzione pompa/turbina. Teoria di Mendiluce. Casse d’aria (abachi

Evangelisti). Esercitazione (colpo d’ariete: impianto idroelettrico con derivazione) (3 h)

17/05 Storm surge tunnels. Cenni sistemi bifase, cenni ai problemi modellistici CIP/CPL moto

vario, uso indiretto del metodo delle caratteristiche per la stima in delle perdite e/o delle

caratteristiche di una condotta, ariete idraulico. (2h)

 

SLIDE

N.B. Le slide proiettate a lezione sono esclusivamente un supporto didattico.

Slide lezioni  

Presentazione corso

Modelli

Moti filtrazione

Esercitazioni

Esercitazione: diagramma di flusso es. sfioratore lateraleico cap 10 Becciu-Paoletti

Esercitazione transitori impianto idroelettrico – Profilo altimetrico sistema Taloro

VARIE:

LINK UTILI

Dispense Prof. Querzoli – per Eq. per le correnti in moto turbolento – De Saint Venant

CORRENTI A PELO LIBERO:

Correnti permanenti con portata variabile lungo il percorso, G. Noseda, 1970

Sito Hec-Ras – versione 5.0.3 aggiornata Settembre 2016

Manuale teorico Hec-Ras 1D e 2D (versione 5.0 – Febbraio 2016)

Scale delle portate in moto non stazionario – il cappio di piena: articolo

MOTI DI FILTRAZIONE

MODFLOW

Scheduled relaxation Jacobi method – Articolo

mfLab (“Modflow Laboratory”): sctipt Matlab per impostare Modflow, Seawat

MATLAB:

Dispense Matlab

Manuali Matlab (Cleve Moler)

_______________________________________________________________________________________________________

A.A. 2016-2017 e precedenti

Contattare il docente per slide, testi delle esercitazioni ed altro materiale didatttico

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie