Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura

 

FORMAZIONE E CARRIERA ACCADEMICA

Dall’ a.a. 2022-2023 Professore associato nel settore scientifico disciplinare ICAR/01 (Idraulica) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cagliari
Dall’ a.a. 2005-2006 Ricercatrice universitaria nel settore scientifico disciplinare ICAR/01 (Idraulica) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cagliari
Nell’a.a. 2003-2004 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria del Territorio (XVII ciclo) presso l’Università degli Studi di Cagliari, discutendo una tesi dal titolo “Analisi e simulazioni di campi spazio-temporali di precipitazione finalizzate ad applicazioni idrologiche”; tutore Prof. Roberto Deidda.
Nell’a.a. 1999-2000 ha conseguito la Laurea in Ingegneria Civile Idraulica presso l’Università degli Studi di Cagliari con votazione 110/110 e lode, discutendo una tesi dal titolo “Analisi e modellazione statistica delle precipitazioni in Sardegna mediante la teoria multifrattale”; relatori Prof. Enrico Piga e Prof. Roberto Deidda.
Nell’anno 1995 ha conseguito la Maturità scientifica presso il liceo Alberti di Cagliari con votazione 60/60.

ATTIVITA’ DIDATTICA FRONTALE

  • Dall’a.a. 2015-2016 docente del corso di Idraulica Costiera (60 ore), Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, ordinamento DM 270, Facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari
  • Negli a.a. 2012-2013 e 2014-2015 docente del Laboratorio di Idraulica Applicata (laboratorio sostitutivo della prova finale, 3 crediti) – Corso di Laurea di Base in Ingegneria Civile, ordinamento DM 270, Facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari
  • Dall’a.a. 2011-2012 : docente del modulo di “Idraulica 2” (60 ore) del “Corso integrato Idraulica II e Idraulica Marittima” erogato annualmente per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, ordinamento DM 270, Facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari
  • Dall’a.a. 2006-2007 all’a.a. 2009-2010: docente del corso di “Idraulica II” (60 ore) erogato annualmente per il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile, ordinamento DM 509, Facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari
  • Nell’a.a. 2006-2007: docente del corso di “Idraulica” (50 ore) erogato per il Corso di Laurea di Base in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, ordinamento DM 509, sede AUSI (Associazione per l’Università del Sulcis Iglesiente) della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari

PROGETTI DI RICERCA

-2017 “Analisi numerico/sperimentale di metodologie per la conversione dell’energia del moto ondoso” (finanziato con il Bando “Capitale Umano ad Alta Qualificazione” – L.R. 7 agosto 2007, n° 7 – Annualità 2015 – codice progetto F72F16002880002). Durata 24 mesi. Ruolo ricoperto: componente dell’unità di ricerca

-2014 – PRIN 2012 “Emodinamica dell’unità funzionale valvola/aorta in presenza di variazioni morfologiche di origine patologica” n. 2012HMR7CF Durata: 36 mesi  Ruolo ricoperto: componente dell’unità di ricerca

– 2012 Convenzione fra il Dipartimento di Ingegneria del Territorio dell’Università di Cagliari  e l’Agenzia per la Protezione Ambientale della Regione Sardegna nell’ambito del progetto “RES-MAR – Azione di sistema E – Modello di prevenzione e gestione delle dinamiche territoriali da dissesto idrogeologico”,  finanziato  dal Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia–Francia “Marittimo” 2007-2013. Durata 24 mesi. Ruolo ricoperto: componente dell’unità di ricerca

– 2009 “Polarimetric radar measurements of precipitation to interpret, retrieve, and validate X-band Synthetic Aperture Radar observations”, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana nel programma COSMO-SkyMed, bando 2008. Durata: 24 mesi. Ruolo ricoperto: componente dell’unità di ricerca

– PRIN 2009 “Studio sperimentale e numerico del flusso cardiaco”. Durata: 24 mesi  Ruolo ricoperto: componente dell’unità di ricerca

– “Mediterranean precipitation – Calibration and validation activities in Italy for the GPM mission”, ammesso nel programma NASA “Precipitation Measurement Missions (PMM) Research Program” 2009  Durata: 12 mesi. Ruolo ricoperto: Co-investor

– “Studio dei processi di mescolamento nei getti pesanti: il caso di scarico a mare di salamoia proveniente da impianti di dissalazione” finanziato con il programma Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna, L.R. 7/2007  Bando Progetti di ricerca di Base- Bando 2008, Finanziato  dalla  Regione  Sardegna . Durata: 24 mesi  Ruolo ricoperto: componente dell’unità di ricerca

– 2009 – Titolo: “Studio sperimentale dello strato limite atmosferico” Finanziamento “Fondo per il sostegno della ricerca di base e per lo start-up dei giovani Ricercatori (progetti 5%) Durata: 24 mesi  Ruolo ricoperto: coordinatore

– 2008 – Titolo: “Modellazione sperimentale dello Strato Limite Convettivo”. Finanziamento: Progetti di Ricerca Locale (ex 60%)

– 2008-2010 “Global Climatic Changes and Their Impacts on Mediterranean Area focusing on North Coast of Egypt, Nile Delta and South Italy”, finanziato con il programma “Executive programme of scientific and technological cooperation between Italy and Egypt for the years 2008-2010” dal Ministero degli Affari Esteri. Ruolo ricoperto: componente dell’unità di ricerca. Durata: 36 mesi.

– 2007 – Titolo: “Studio sperimentale della convezione penetrativa nello strato limite atmosferico”. Finanziamento: Progetti di Ricerca Locale (ex 60%)

– 2003-2004 – Titolo: “Caratterizzazione statistica delle precipitazioni intense su basi dati ad alta risoluzione temporale”, nell’ambito della ricerca “Gli estremi meteo-climatici nell’area mediterranea: proprietà statistiche e dinamiche”. Finanziamento: PRIN. Coordinatore locale: Prof. Roberto Deidda

– 2002-2005 – Titolo: “Valutazione e previsione dei processi idrologici al suolo di rilevante impatto socio-economico, utilizzando dati di previsione meteorologica”, nell’ambito della ricerca “Sviluppo dei distretti industriali per le osservazioni della terra”. Finanziamento: Piani Operativi Nazionali (PON). Coordinatore locale: Prof. Roberto Deidda.

– 2002 – Titolo: “Analysis of space-time variability of remotely-sensed rainfall fields”. Finanziamento: Agenzia Spaziale Italiana (ASI) – Coordinatore: Prof. Roberto Deidda.

– 2001 – Titolo: “Analisi di eventi di intensa precipitazione con tecniche multifrattali”. Finanziamento: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) – Coordinatore: Prof. Roberto Deidda.

– 2002 – Assegnataria di un fondo di ricerca nell’ambito del Progetto giovani ricercatori, Università di Cagliari, esercizio 2000, per lo svolgimento del progetto “Downscaling della precipitazione per la previsione probabilistica delle piene nei piccoli bacini”

 

CV aggiornato al 18/05/2023

 

 

 

EDUCATION AND ACADEMIC POSITION
2022 - present  Associate professor in Hydraulics (ICAR/01), Faculty of Engineering – University of Cagliari
2006 – 2022 Assistant professor in Hydraulics (ICAR/01), Faculty of Engineering – University of Cagliari
2004 – PhD in Land Engineering – University of Cagliari- Thesis title “Analysis and simulation of space-time precipitation fields aimed at hydrological applications”; advisor Prof. Roberto Deidda.
2001 – Degree in Civil Engineering (Hydraulics) cum laude – University of Cagliari- Thesis title: “Analysis and statistical modelling of precipitation in Sardinia by means of multifractal theory”; advisors: Prof. Enrico Piga and Prof. Roberto Deidda.
1995 – Diploma Scientifico with a final mark of 60/60 – Liceo Alberti Cagliari.

RESEARCH PROJECTS

-2017 “Numerical/Sperimental analysis of methodologies for energy harvesting from waves” (Call “Capitale Umano ad Alta Qualificazione” – L.R. 7 agosto 2007, n° 7 –  project number F72F16002880002). 24 months. Position; co-investigator

-2014 – PRIN 2012 “Emodynamics of valve/aorta in presence of morphological variations from pathological conditions” n. 2012HMR7CF. 36 months. Position: co-investigator

– 2012 Cooperation between DIT – University of Cagliari and APRAS within the project “RES-MAR”, funded by Operative Programme of Transfrontalier Cooperation Italy- France 2007-2013. 24 months. Position: co-investigator

– 2009 “Polarimetric radar measurements of precipitation to interpret, retrieve, and validate X-band Synthetic Aperture Radar observations”, Italian Spatial Agency, within the project  COSMO-SkyMed, call 2008. Durata: 24 mesi. Position; co-investigator

– PRIN 2009 “Experimental and numerical investigation of cardiac flow”. 24 months. Position: co-investigator

– 2009 – Title: “Mediterranean precipitation Mediterranean Calibration and validation activities in Italy for the GPM missionin mission”. NASA project. Principal Investigator: Prof. Luca Baldini. Position; co-investigator.

– 2009 – Title: “Experimental study of the Atmospheric Boundary Layer” Funding: Start-up of young researchers – University of Cagliari (progetti 5%)

– 2008 – Title: “Experimental modelling of the Convective boundary Layer”. Funding: Local research projects University of Cagliari (ex 60%)

– 2007 – Title: “Experimental study of penetrative convection in the atmospheric boundary layer”. Funding: Local research projects University of Cagliari (ex 60%)

– 2003-2004 – Title: “Statistical characterization of intense precipitation on data base at high time resolution”, within the project “Meteo climatic extremes in the Mediterranean area: statistical and dynamical properties”. Funding: Italian National Research Funding – PRIN. Local Coordinator: Prof. Roberto Deidda

– 2002-2005 – Title: “Evaluation and forecast of hydrological processes with relevant socio-economic impact, by means of meteorological forecast”, within the project “Development of industrial districts for earth observation”. Funding: Piani Operativi Nazionali (PON). Local Coordinator locale: Prof. Roberto Deidda.

– 2002 – Title: “Analysis of space-time variability of remotely-sensed rainfall fields”. Funding: Italian Spatial Agency (ASI) – Coordinator: Prof. Roberto Deidda.

– 2001 – Title: “Analysis of intense precipitation events by means of multifractal techniques”. Funding: National Research Council (CNR) – Coordinator: Prof. Roberto Deidda.

– 2002 – Awarded a prize for “Young Researchers” University of Cagliari for the project “Rainfall downscaling for probabilistic flood forecast in small watersheds”

 

CV updated  on 18/05/2023

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie