Progettazione grafica e videogiochi: percorso di confronto e specializzazione artistica e sociale
Mario Frongia
Domani, venerdì 3 dicembre, dalle 11 alle 13 - nell'aula magna di Scienze politiche, viale sant’Ignazio, n.78, Cagliari - si affronta il tema della “Rappresentanza degli interessi nella progettazione grafica e nello sviluppo di videogiochi in Italia”. Il relatore è Andrea Bellini, docente all’Università “La Sapienza”, Roma. L'appuntamento rientra nel ciclo apertosi venerdì scorso sempre a Scienze politiche su “Le imprese culturali e creative in periodo pre e post Covid”. Il primo appuntamento della pregiata rassegna ha avuto per oggetto il tema “Le professioni culturali e artistiche. Quale ruolo per i mercati del lavoro e lo sviluppo economico e sociale dei territori?” con Sonia Bertolini, docente all’Università di Torino. In sostanza, il ciclo rafforza un percorso di alto profilo scientifico e didattico, connesso alla delicata filiera del settore e allo sviluppo socioeconomico dei territori. Senza scordare le opzioni occupative e le dinamiche professionali nell’universo artistico. I seminari sono coordinati da Marco Zurru (docente di Sociologia dello sviluppo e Sociologia economica e del lavoro al dipartimento di Scienze politiche e sociali) e Clementina Casula (insegna Sociologia della produzione e dei consumi multimediali e Sociologia della musica e del cinema al dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali) e realizzati in collaborazione con l'assessorato alla Cultura del comune di Cagliari e l'Associazione enti locali per le attività culturali e di spettacolo.
Dalle performing arts a "Chi ti pighidi s'algoritmu!"
A seguire, il 13 e il 16 dicembre, i seminari fanno luce e approfondiscono altre tematiche attuali e dibattute. Lunedì 13 - dalle 11 alle 13, all’ex-Manifattura Tabacchi, viale Regina Margherita, n.33 - si dibatte su “Le performing arts alla luce dell’esperienza pandemica: fragilità e necessità di una nuova governance e le esperienze locali (il caso di Bolzano). Al seminario partecipano Antonio Taormina (componente Consiglio superiore dello spettacolo, Mibac) e Antonio Lampis (Provincia autonoma Bolzano, già direttore ad interim della Reggia di Caserta). Nel corso dei lavori sarà presentato il libro curato da Antonio Taormina, “Lavoro culturale e occupazione (FrancoAngeli, 2021). Giovedì 16 dicembre - 11-13, aula magna Scienze politiche - si chiude con le riflessioni semiserie su analisi di dati e ricerche di mercato nel settore audiovisivo, curate da Michele Casula (Ego Research, Milano). Il titolo? "Chi ti pighidi s'algoritmu!".
Informazioni, prenotazioni e crediti per studenti e studentesse
Per questioni organizzative è richiesta una preventiva iscrizione all’evento da parte di studenti/tesse". , con l’invio di una email a zurru@unica.it, nella quale preciseranno i propri dati (nome e cognome, matricola, telefono, possesso di green pass). Per l’emergenza pandemica si richiede ai presenti, oltre al green pass, l’uso della mascherina protettiva. "Le prenotazioni - spiega il professor Zurru - si accettano fino al completamento della capienza delle aule. Il riconoscimento di 1Cfu libero, avverrà dopo la verifica della frequenza di studenti/tesse ad almeno tre incontri. È inoltre, prevista la consegna di una relazione scritta fra le tremila e le quattromila parole.