UniCa UniCa News Notizie GramsciLab, un nuovo volume per Unicapress

GramsciLab, un nuovo volume per Unicapress

Il centro di studi interdisciplinari dell’Università di Cagliari nato nel 2014 pubblica un lavoro che fa il punto sugli studi del pensiero gramsciano con particolare attenzione al mondo arabo, all’Africa, all’Asia e all’America Latina
02 agosto 2022
Il logo del GramsciLab

Cagliari, 2 agosto 2022 - È uscito per Unicapress, la casa editrice open access dell’Università di Cagliari, il libro Per una mappatura del pensiero di Antonio Gramsci nel Sud del mondo. Ricezione, traducibilità, declinazioni teoriche e praxis gramsciane (collana Quaderni del GramsciLab, n.1, pag. 175), a cura di Patrizia Manduchi e Alessandra Marchi; con interventi di Francesca Congiu, Emma Lupano, Maria Cristina Secci, Isabella Soi, Claudia Ortu e Francesco Pontartelli.

Il progetto nasce all’interno del GramsciLab, il centro di studi interdisciplinari dell’Università di Cagliari nato nel 2014. L’obiettivo del volume è di fare il punto sugli studi del pensiero gramsciano con particolare attenzione al mondo arabo, all’Africa, all’Asia e all’America Latina “dove le analisi e le riflessioni su alcune importanti categorie analitiche gramsciane si sviluppano da decenni con sempre più vigore e sorprendenti risultati, spesso poco noti, soprattutto in Italia” (ml).

La copertina del volume
La copertina del volume

Link

Ultime notizie

05 luglio 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie