---
Le Giornate delle Tecnologie sono un'iniziativa del Cagliari Digital Lab di grande rilevanza formativa e innovativa.
Si articolano in tre appuntamenti (29 gennaio, 27 febbraio e 27 marzo), che si svolgeranno presso l'Ex Distilleria (via Ampere 4, Cagliari) nell'ambito del progetto Cagliari Digital Lab.
Agli studenti della laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e della laurea magistrale in Ingegneria Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile che parteciperanno alle tre giornate saranno riconosciuti crediti secondo i regolamenti dei rispettivi corsi.
Ogni giornata è organizzata in più segmenti:
- Sardegna: interventi di università, centri di ricerca, aziende, istituzioni sulla realtà tecnologica e imprenditoriale isolana
- Generale: interventi di università, centri di ricerca, aziende, istituzioni sulla realtà tecnologica e imprenditoriale internazionale, con ospiti italiani e stranieri (alcuni interventi saranno in lingua inglese)
- Workshop sul tema specifico di ciascuna giornata
- Pitch con interventi di startup isolane e non
- Showcase con prototipi e dimostratori
- Business networking
Gli obiettivi formativi individuati sono di seguito descritti:
- Ampliamento delle conoscenze tecnologiche: approfondire le conoscenze su tecnologie innovative e le loro applicazioni nei vari settori e comprendere i trend emergenti e le direzioni future della ricerca e dell'innovazione.
- Sviluppo di competenze professionali: apprendere come le startup sviluppano e presentano idee attraverso i pitch e acquisire soft skills legate alla comunicazione, al networking e all'interazione professionale in contesti innovativi.
- Orientamento professionale: imparare a comprendere modelli di business e approcci imprenditoriali legati alla tecnologia e capire come collegare il proprio percorso di studi alle esigenze del mercato del lavoro.
- Esperienza pratica: osservare dimostratori tecnologici per acquisire un'esperienza più concreta e applicata, collegando la teoria alla pratica.
- Conoscenza del mercato e delle opportunità: comprendere il panorama tecnologico e imprenditoriale a livello locale, nazionale e internazionale, individuando eventuali opportunità di stage, collaborazioni o progetti di ricerca.
- Sviluppo della mentalità imprenditoriale: acquisire una mentalità orientata alla soluzione dei problemi, tipica delle startup e del mondo imprenditoriale, imparando come si sviluppano idee innovative e come trasformarle in progetti realizzabili.
Di seguito si riportano i programmi (definitivi o provvisori) delle tre giornate.
29 gennaio 2025: Giornata delle tecnologie immersive (link Eventbrite per la registrazione)
Agenda definitiva
14:00 - 14:30 Accoglienza e Registrazione dei partecipanti
14:30 - 14:45 Benvenuto e keynote introduttivo
- Ing. Riccardo Castrignanò - Comune di Cagliari
- Prof. Luigi Atzori - Università di Cagliari
14:45 - 15:30 Sardegna XR: L'ecosistema Sardo delle Tecnologie immersive
- Alessandro Floris- Università di Cagliari - "L'XR nel turismo"
- Francesco Sortino - Tiscali - "L'esperienza in ambito tecnologie immersive di TIscali"
- Stefano Curatti - Sprama- "Innovare attraverso l'Immersione: La Visione di Sprama"
15:30 - 15:45 Coffee Break
15:45 - 16:30 L'applicazione delle Tecnologie immersive in Italia
- Riccardo Rosati - Politecnica delle Marche - "Ricerca e Innovazione nelle Tecnologie XR: Un Approccio Accademico"
- Valeria Doddi & Emanuele Taddei - Rainbow CGI - "La Creatività Digitale: Progetti Immersivi Made in Italy"
- Federico Fioriti - CTE Sicura- "La Rete delle CTE: Esperienze e Opportunità"
- Giuseppe Perrone - EY Italy - "Tecnologie Immersive e Intelligenza Artificiale: Trend e Prospettive"
16:30 - 17:00 NVIDIA Infrastructure and Solutions Supporting Immersive Technology
- Liron Freind-Saadon - "Powering XR: NVIDIA's Role in the Immersive Future"
17:00 - 17:45 Pitch Session
- Andrea Concas - ARTrights
- Andrea Bandera - State1
- Jorma Ferino - SJM Tech
- Alfonso Consalvo - VR Italy
- Lorenzo Raffi - Invisible City
- Alessia Cuccu - LIEU.City
18:30 - 19:30 Attività di Networking e Dimostratori
27 febbraio 2025: Giornata delle tecnologie dedicata alla mobilità sostenibile (link Eventbrite per la registrazione)
Agenda provvisoria
10:00 – 10:30 Accoglienza e Registrazione dei partecipanti
10:30 – 11:00 Benvenuto e keynote introduttivo – a cura di Greenshare
11:00 – 12:30 Workshop e showcase delle tecnologie con studenti/studentesse
Pausa
14:00 - 14:30 Accoglienza e Registrazione dei partecipanti
14:30 – 15:00 Benvenuto e keynote introduttivo – a cura di Comune di Cagliari – Ing. Riccardo Castriganò
15:00 – 16:00 Sardegna Mobility - Presentazione di Use Case su smart mobilty:
15 minuti a cura di Greenshare
15 minuti a cura di Comune di Cagliari
15 minuti a cura di Università di Cagliari
15 minuti a cura di azienda TPL
16:00 – 17:00 Smart mobility (CTE Next Torino, Uber/Freenow, Gruppo Ferrovie (TBC) + ENI/Enjoy, AdR, Piaggio, Amazon...)
17:00 – 18:00 Pitch startup
18:00 – 18:30 Workshop con Lorenzo Sanna - EIT Urban Mobility
18:30 – 19:30 Aperitivo di Networking e dimostrazioni live sui progetti di smart mobility con prototipi e dimostratori
27 marzo 2025: Giornata delle tecnologie dedicata alla smart city (segurirà link Eventbrite per la registrazione)
Agenda provvisoria
10:00 – 10:30 Accoglienza e Registrazione dei partecipanti
10:30 – 11:00 Benvenuto e keynote introduttivo – a cura di Abinsula/Widata
11:00 – 12:30 Workshop (moduli formativi Abinsula/Widata) e showcase delle tecnologie con con studenti/studentesse
Pausa
14:00 - 14:30 Accoglienza e Registrazione dei partecipanti
14:30 – 14:45 Benvenuto e keynote introduttivo – a cura di Comune di Cagliari – Ing. Riccardo Castrignanò
14:45 – 15:30 Sardegna smart city Presentazione di Use Case su smart city – smart building – smart energy con il coinvolgimento di UniCA
15 minuti a cura di Comune di Cagliari
15 minuti a cura di Abinsula
15 minuti a cura di WiData
15:30 – 16:30 Il Paradigma delle Città Intelligenti in Italia (Tim – Open Fiber - Forum PA - CTE Pesaro/Campobasso/Tiscali – EY con smart city index ...)
16:30 – 16:45 Coffee Break
16:45 -17:15 Workshop
17:15 – 18:15 Pitch H2D Energy - Certy – Repod...
18:15 – 19:30 Aperitivo di Networking e dimostrazioni live sui progetti