Urban Nature 2022

L’8 ottobre torna in tutta Italia "Urban Nature", sesta edizione dell’iniziativa promossa dal WWF per diffondere il valore e la cura della natura in città per il benessere delle persone. Al convegno organizzato nel Parco di Molentargius partecipano esperti e ricercatori universitari. Appuntamento alle 10, nell’edificio Sali Scelti del Parco naturale regionale Molentargius-Saline
06 ottobre 2022
La festa della Natura, un'occasione di incontro e condivisione di valori e di stili di vita legati alla sostenibilità ambientale e al benessere dei cittadini

La redazione di Mediterraneaonline/Naturalistica è organizzatrice di Urban Nature per la seconda volta nella città di Cagliari

CONVEGNO. I lavori della giornata di incontro permetteranno il confronto tra professionisti e il dialogo aperto con la cittadinanza, allo scopo di promuovere un rinnovato modo di pensare e pianificare gli spazi urbani favorendo azioni virtuose da parte di amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani.
 
PATROCINI
. L'evento curato dalla redazione di Mediterraneaonline/Naturalistica, oltre all’ente Parco, è supportato dall'Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Città metropolitana di Cagliari e della Provincia del Sud Sardegna, dall’Ispra e dal Ministero dell’ambiente. L'evento vedrà inoltre la collaborazione dell'Arma dei carabinieri, dell'Associazione nazionale musei scientifici, dell'Associazione italiana donne ingegneri e architetti.
 
TRE TEMI FONDAMENTALI.
L'organizzazione di Urban Nature 2022 ha individuato il titolo “La Natura si fa cura”, che evidenzia l’inscindibile legame tra salute umana e salute della natura, a partire dalle città, seguendo tre temi portanti:

  1. Nature4People, per identificare e diffondere azioni che, aumentando la natura in contesti urbani e migliorando i processi naturali, contribuiscono in sostanzialmente al benessere psicofisico umano, sia in ambito outdoor che indoor. Si parte da un progetto unico, “Oasi in Ospedale”, che mira a realizzare veri e propri angoli di natura nelle principali strutture pediatriche italiane per favorire il recupero psicofisico dei piccoli pazienti;
     
  2. Nature4Nature, per rilanciare i Piani per la Biodiversità Urbana, identificando e rafforzando le aree di maggiore valore per la biodiversità e la fornitura di servizi ecosistemici, come contrasto ad alluvioni ed isole di calore, a beneficio delle persone e di tutta la biodiversità;
     
  3. Nature4Food, per dare visibilità ai cosiddetti deserti alimentari (aree urbane in cui la mancanza di mercati e negozi limita l’acquisto di prodotti alimentari freschi) e alle paludi alimentari (caratterizzate da un’alta densità di luoghi che vendono fast e junk food). Obiettivo: riaprire un dialogo sano tra città e campagna, tra consumatori e produttori, luoghi di vendita e produzione, per rivoluzionare le diete più impattanti sugli ecosistemi e sulla nostra salute.

 

Informazioni:

Dott.ssa Cristina Delunas
Università degli Studi di Cagliari
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (Dicaar)
Email: cdelunas@unica.it

Ultime notizie

05 luglio 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie