UniCASearch

UniCASearch è il nostro discovery tool, vale a dire un mega-contenitore dove sono ricercabili ed accessibili i dati provenienti dai nostri cataloghi, dalle banche dati sottoscritte e/o selezionate, dalle collezioni di ebooks e periodici digitali.

Effettua una ricerca su UniCASearch utilizzando il box qui sotto, oppure accedi a questo link o a questo indirizzo: www.unicasearch.unica.it.


Se utilizzi UniCASearch da una rete esterna a quella di Ateneo, effettua l'accesso tramite proxy. Trovi una guida per l'accesso a UniCAsearch da remoto qui.

Il login tramite proxy ti consentirà di accedere da casa alle risorse indicizzare su UniCASearch per le quali è previsto l'accesso tramite riconoscimento degli indirizzi IP senza dover effettuare nuovamente il login sulla piattaforma dell'editore. Per le risorse non accessibili tramite riconoscimento degli indirizzi IP,  ti sarà richiesto un ulteriore accesso tramite IDEM-GARR (trovi le istruzioni qui), oppure di inserire uno username e una password. In quest'ultimo caso, devi rivolgerti alla biblioteca disciplinare di riferimento.


UniCASearch è accessibile anche per smartphone/tablet. Scarica l'app per iOS e Android. Una volta effettuato il download: 

  1. seleziona "accedi con il tuo istituto;"
  2. Cerca e seleziona "Università degli studi di Cagliari;"
  3. accedi inserendo le tue credenziali istituzionali (U-GOV per docenti e personale TAB o Esse3 per gli studenti prive della parte di dominio, dunque usernameEsse3 e NON usernameEsse3@studenti.unica.it, usernameUGov e NON usernameUGov@unica.it).

UniCASearch è collegato alle più importanti banche dati citazionali come Scopus o Web of Science, basterà autenticarsi come utente di UniCA e comparirà in automatico il logo del Full text finder. Cliccandoci sopra sarà possibile verificare se è disponibile l'accesso al full text per la risorsa selezionata. Per Pubmed è necessario collegarsi utilizzando questo link.

Google Scholar può essere personalizzato in Menu > Impostazioni > Link alle biblioteche > cercare Cagliari > spuntare la selezione.

 

Il nostro discovery tool permette di esplorare, partendo da un solo box di ricerca, le risorse acquisite, selezionate o prodotte dall'Università, quelle provenienti dal catalogo (OPAC) dell'Ateneo e milioni di record di risorse scientifiche digitali indicizzate nel mega indice centrale di EBSCO.
In un unico ambiente sono ricercabili ed accessibili libri, articoli, riferimenti bibliografici, banche dati, per i quali è sempre indicato l'eventuale accesso al full-text.
Tramite questo strumento è agevole scoprire le risorse inerenti alle proprie ricerche e più rapido accedere al full-text o alla localizzazione dei singoli documenti.


All'interno del vasto indice integrato sono accessibili i dati:

  •     della maggior parte delle banche dati acquisite dall'Ateneo (con accesso al fulltext). Maggiori informazioni sulle banche dati sono disponibili qui.
  •     delle risorse scientifiche prodotte dall'Ateneo (con accesso al fulltext): pubblicate ad accesso aperto o contenute nelle riviste digitali della piattaforma UniCAOpenJournals;
  •     di altri archivi, banche dati, periodici ad accesso aperto (con accesso al fulltext);
  •     di risorse non acquisite dall'Ateneo, ma di cui sono visualizzabili abstract, indici, fonti, etc. (es. Scopus, Web of science) e per le quali è attivo il collegamento al servizio di fornitura di documenti Nilde
  •     del catalogo delle monografie e dei periodici posseduti dalle biblioteche dell'Ateneo.

Attualmente non sono indicizzate nel catalogo integrato di UniCASearch le seguenti banche dati.  Questo significa che per affinare le ricerche è necessario esplorarle singolamente:

  • AIDA -  Risorsa di analisi finanziaria e anagrafica con bilanci dettagliati relativi a circa 1.300.000 società di capitale italiane;
  • Année Philologique - Repertorio pubblicato dalla Société Internationale de Bibliographie Classique, in collaborazione con la Society for Classical Studies (fondata con il nome di American Philological Association);
  • Biblioteca riviste -  Archivio storico di 43 Riviste dell'editore Giuffrè;
  • BiGLI - La “Bibliografia Generale della Lingua e della Letteratura Italiana è un periodico annuale ideato e realizzato dal Centro Pio Rajna, pubblicato dalla Salerno Editrice dal 1994 (vol. I, annata bibliografica 1991), che censisce e scheda ciò che viene pubblicato su libri e riviste scientifiche sul tema della lingua e letteratura italiana;
  • De Jure - Banca dati giuridica che contiene archivi di Giurisprudenza, Legislazione e Dottrina;
  • Edicola professionale - Portale che raccoglie articoli pubblicati nelle riviste IPSOA, CEDAM, UTET Giuridica e Il Fisco, di ambito scienze umane e sociali;
  • Embase -  una delle principali fonti bibliografiche per la ricerca biomedica, per revisioni sistematiche e meta-analisi, particolarmente importante anche per la sua copertura in ambito farmaceutico, farmacologico, tossicologico e dei dispositivi medici;
  • Giustizia civile.com - È il portale interamente dedicato al diritto civile che raccoglie documenti redatti dai maggiori esperti in materia;
  • Il Sole 24 ore - quotidiano economico-politico;
  • Infoleges - Banca dati bibliografica giuridica con full-text dei provvedimenti normativi e della giurisprudenza;
  • IUS è il portale tematico Giuffrè su temi quali: diritto amministrativo, crisi d'impresa, diritto societario, diritto dell'UE e internazionale;
  • La mia biblioteca - Contiene migliaia di testi pubblicati da CEDAM, UTET Giuridica, IPSOA, il fisco, LEGGI D'ITALIA e Altalex;
  • MyDesk24 - Banca dati del Sole 24 ore;
  • Nexis UNI - Banca dati giuridica ed economica;
  • Norme CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano. Le Norme tecniche pubblicate dal CEI stabiliscono i requisiti fondamentali che devono avere materiali, macchine, apparecchiature, installazioni e impianti elettrici ed elettronici, definendo le caratteristiche, le condizioni di sicurezza, di affidabilità, di qualità e i metodi di prova che garantiscono la rispondenza dei suddetti componenti alla regola dell'arte, come previsto dalla legge;
  • Norme UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione: Accesso ai testi integrali delle norme tecniche italiane;
  • One Fiscale - La piattaforma consente l'accesso a legislazione, prassi, giurisprudenza, principi contabili nazionali e internazionali, formule, casi pratici, scadenze necessarie agli studiosi che si interessano del settore fiscale e societario;
  • One Legale - Si compone di diversi archivi che permettono di consultare: dottrina, giurisprudenza e normativa regionale e nazionale, legislazione comunitaria, prassi e formulari;
  • One PA - Portale che sostituisce Leggi d'Italia con accesso integrato a banche dati di legislazione (Leggi d'Italia, Prassi delle Leggi d’Italia, Codici d'Italia), dottrina (Dottrina d'Italia), giurisprudenza (Repertorio di Giurisprudenza, Cassazione Civile, Cassazione Penale, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e Tar, Giurisprudenza Comunitaria e dell’UE);
  • Orbis Europe - Orbis Europe è una banca dati che contiene i bilanci di società di capitali europee attive con valore produzione < 1 mln di € incluse banche, assicurazioni e società finanziarie;
  • Orbis intellectual property - Orbis intellectual property collega i dati globali su oltre 150 milioni di brevetti con le informazioni societarie, tecniche ed economiche;
  • Patrologia latina - Versione completa della prima edizione della Patrologia Latina di Jacques-Paul Migne in 221 volumi; 
  • Scifinder - Banca dati bibliografica e fattuale di letteratura chimica e di informazione scientifica prodotta dal CAS;
  • UpToDate - Strumento di supporto alle decisioni cliniche basato sulle evidenze;
  • Westlaw - banca dati con contenuti in campo giuridico ed economico internazionale.

Se nel corso della ricerca vengono recuperati record bibliografici per i quali non è disponibile il full text, è possibile accedere al servizio di fornitura di documenti (per gli articoli) o di richiesta di prestito interbibliotecario (per le monografie) delle biblioteche UniCA. I servizi sono riservati agli utenti interni e accreditati di UniCA, per le rispettive modalità di accesso e fruizione si rimanda alle pagine informative e al Regolamento delle biblioteche dell'Ateneo.

Dall'elenco dei risultati o dal record dettagliato, clicca su "Verifica disponibilità"; il sistema aprirà una pagina dove, se non è disponibile il full text, comparirà il link "Chiedi l'articolo alla biblioteca", all'interno della sezione "Servizi disponibili" (v. immagine). Si verrà portati su Nilde e i campi della citazione bibliografica saranno già compilati, sarà quindi più semplice e rapido inoltrare la richiesta alla propria biblioteca di afferenza.

In caso di monografie non possedute, si attiverà il link per la richiesta di prestito interbibliotecario. Prima di inoltrarla, verificate se avete effettivamente bisogno del volume intero, altrimenti è possibile richiedere singole parti sempre tramite Nilde.

Nilde UniCASearch.jpg
Nilde UniCASearch.jpg

Potete utilizzare questi canali:

- rivolgetevi al personale della biblioteca di afferenza

- scrivete all'indirizzo discovery@unica.it

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie