Risorse elettroniche finanziate dal PAC
PAC e Università di Cagliari
PAC – PIANO DI AZIONE COESIONE
Nell’ambito della politica regionale di coesione, accanto ai Programmi finanziati dai Fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE) e dalle risorse nazionali stabilite per il relativo cofinanziamento (Fondo di rotazione), è stato previsto un Programma di azione-coesione complementare (PAC) che introduce una nuova famiglia di Programmi operativi che vengono finanziati da una quota delle risorse destinate al cofinanziamento nazionale dei Programmi operativi regionali (POR) e nazionali (PON) sovvenzionati al 50% con i Fondi SIE.
L'accesso alle risorse elettroniche rese disponibili dall’Ateneo cagliaritano è reso possibile anche grazie al contributo della Fondazione di Sardegna, che rappresenta da anni un supporto fondamentale al mantenimento della biblioteca digitale accademica e un fattivo sostegno allo sviluppo delle collezioni digitali del nostro Ateneo.
Per l’AA 2021/22 tale accesso è stato incentivato, ampliato, anche grazie ai fondi del PAC – PIANO DI AZIONE COESIONE, messi a disposizione dalla Regione Autonoma della Sardegna (RAS) per realizzare azioni di sostegno a favore degli studenti universitari e azioni di rafforzamento e riqualificazione della didattica con l'utilizzo delle tecnologie più all’avanguardia, soprattutto in considerazione della difficile situazione contingente legata alla Pandemia da Covid-19.
Tali fondi hanno dunque la specifica finalità di erogare servizi didattici e universitari a distanza a favore degli studenti che frequentano in Sardegna corsi universitari.
Grazie ai fondi PAC sono rese disponibili:
Banche dati
- Access Medicine
Il portale Access Medicine, prodotto da McGraw-Hill Medical, fornisce uno spettro completo di informazioni autorevoli, affidabili e aggiornate nel campo della conoscenza medica. Nel portale sono compresi non solo eBook, ma anche video, immagini, diagnosi, guideline, review, database, casi clinici e altre risorse per lo studio, la ricerca e la pratica.
- Art and Architecture Archive (AAA) (Design & Photography)
Art and Architecture Archive (AAA) (Design & Photography), dell'editore Proquest è un'importante risorsa di ricerca che offre un accesso senza precedenti agli archivi digitalizzati di molti tra i più importanti periodici internazionali (US, UK ed altri) di arte e architettura dal tardo XIX al XX secolo. Ogni numero è digitalizzato da copertina a copertina in alta risoluzione a colori e presentato in formato pagina immagine con testo completamente ricercabile.
Art and Architecture Archive può essere utilizzato in molteplici aree di ricerca e programmi di studio:
• Storia dell’Arte (immagini delle opere ed informazioni sugli artisti)
• Studio delle tecniche e stili (immagini come fonte di ispirazione/ studio del lavoro di artisti influenti)
• Storia dell’Architettura (studio di immagini, piante, progetti e tendenze del settore)
• Storia Sociale, economica e culturale (informazioni sulla vita sociale dalla fine del XIX secolo, pubblicità come strumento per individuare cambiamenti nei gusti, usi e costumi)
• Graphic design / product design / industrial design / magazine design (lavori dei maggiori designer a livello globale, trovare informazioni tecniche pratiche)
• Business / marketing (Storia del mercato e della commercializzazione di opere d’arte)
L'accesso ai contenuti è validato attraverso il riconoscimento degli indirizzi IP dell'Ateneo e tramite il servizio di autenticazione federata IDEM-GARR a partire dalla pagina: https://www.proquest.com/?accountid=9823
- ASME
Pacchetto di periodici full-text dell'American Society of Mechanical Engineers
- Embase (le procedure per la sottoscrizione sono in fase di ultimazione ma la risorsa è già accessibile in trial)
Embase è una delle principali fonti bibliografiche per la ricerca biomedica, che copre la più importante letteratura scientifica internazionale dal 1947 ad oggi e particolarmente importante anche per la sua copertura in ambito farmaceutico, farmacologico, tossicologico e dei dispositivi medici.
Embase viene utilizzato nei corsi di medicina quando gli studenti si trovano davanti alla stesura delle loro prime revisioni sistematiche e ricerche di meta analisi, solitamente in corrispondenza degli ultimi anni o della tesi. Similmente per gli studenti in specializzazione, Embase diventa un utile strumento di decisione e studio di casi clinici in alternativa ad Up-To-Date.
- Film & Television Literature Index with Full Text
Film & Television Literature Index with Full Text è una risorsa molto utilizzata nell'ambito della ricerca cinematografica e televisiva che fornisce una esaustiva collezione full text di contenuti provenienti da fonti accademiche e popolari. La risorsa copre tutti gli ambiti correlati agli studi cinematografici e televisivi: Cinematografia, Teoria del cinema e della televisione, Conservazione e restauro, Produzione, Recensioni.
Oltre alle riviste a testo completo, la banca dati include le recensioni di film di Variety che risalgono al 1914, più di 65.000 immagini dall'MPTV Image Archive e indicizzazione e abstract di 281
riviste attive di cui 150 sottoposte a peer-review.
L'accesso ai contenuti è validato attraverso il riconoscimento degli indirizzi IP dell'Ateneo e tramite il servizio di autenticazione federata IDEM-GARR a partire dalla pagina: https://search.ebscohost.com/login.aspx?authtype=ip,shib&custid=s3415299&groupid=main&profile=ehost&defaultdb=f3h
- Grove Music Online
Grove Music Online (GMO) è la banca dati di ambito musicale e musicologico della Oxford University Press. L’edizione online consente di accedere ai testi integrali delle seguenti opere: The New Grove Dictionary of Music e Musicians; Dictionary of Opera; Dictionary of Jazz; Dictionary of Women Composers; Dictionary of American Music; Grove instruments. L'opera di reference online contiene oltre 60.000 articoli di periodici e 30.000 biografie curate da studiosi di fama internazionale. Inoltre, la piattaforma include illustrazioni, esempi musicali ed esempi sonori. L’ aggiornamento sui compositori contemporanei è annuale.
- JoVE
JoVE è una banca dati peer-reviewed dedicata alla pubblicazione, in formato audiovisivo oltre che testuale, delle ultime novità relative alla ricerca biologica, medica, chimica e fisica provenienti dalle più importanti istituzioni internazionali e articolate in varie sezioni.
Il Sistema Bibliotecario d’Ateneo da anni offre l’accesso alla versione Base della risorsa i cui contenuti, da quest’anno, grazie ai fondi summenzionati, si sono decisamente arricchiti grazie all'accesso senza limitazioni alla piattaforma e alle sue funzionalità garantito dalla versione Unlimited.
JoVE si compone di due pacchetti: Research e Education.
- Leggi d'Italia Professionale
Insieme di banche dati d'ambito giuridico ed economico, suddivisibili in banche dati di normativa e prassi, di giurisprudenza, d'interpretazione e dottrina, specialistiche e tematiche d'approfondimento, arricchite da formulari pratici e dalla presenza del full-text di alcuni periodici significativi pubblicati dal gruppo editoriale Wolters&Kluwer Italia.
- Oxford English Dictionary (OED)
Dizionario storico della lingua inglese antica e moderna che contiene più di 600 mila definizioni ricercabili, illustrate da 3,5 milioni di citazioni provenienti dai classici della letteratura, da riviste
specializzate, da dialoghi di film, etc.
- Philosopher's Index with Full Text
Philosopher's Index with Full Text fornisce l’accesso a centinaia di riviste in full text, molte delle quali disponibili senza embargo, su tutti i principali ambiti della filosofia: Estetica, Assiologia, Epistemologia, Etica, Logica, Metafilosofia, Metafisica, Antropologia filosofica, Filosofia dell'educazione, Filosofia della storia, Filosofia del linguaggio, Filosofia della religione, Filosofia della scienza, Filosofia politica, Filosofia social.
La risorsa mette a disposizione senza embargo il backfile completo per The Journal of Philosophy dal 1904 ad oggi.
Il database include l'esperta indicizzazione di The Philosopher's Index e comprende l'indicizzazione di 1.882 riviste e 7.714 dissertazioni.
Un team ristretto di dodici filosofi indicizza i contenuti utilizzando un thesaurus standardizzato e personalizzato.
Tutti i record (eccetto le recensioni di libri) sono completi di parole chiave scelte utilizzando il thesaurus standardizzato, il quale contiene più di 18.000 titoli di soggetto e 47.000 nomi di filosofi.
L'accesso ai contenuti è validato attraverso il riconoscimento degli indirizzi IP dell'Ateneo e tramite il servizio di autenticazione federata IDEM-GARR a partire dalla pagina: https://search.ebscohost.com/login.aspx?authtype=ip,shib&custid=s3415299&groupid=main&profile=ehost&defaultdb=pif
Per una ricerca di singoli titoli già accessibili vi invitiamo a visitare la pagina di Unica Search il nostro discovery tool che permette di esplorare, partendo da un solo box di ricerca, le risorse acquisite, selezionate o prodotte dall'Università, quelle provenienti dal catalogo (OPAC) dell'Ateneo e milioni di record di risorse scientifiche digitali indicizzate nel mega indice centrale di EBSCO.
Ebooks
- Academic Complete di Proquest
La collezione Academic Complete rende disponibili oltre 210.000 e-book di centinaia di editori accademici ed ha quindi un'ampia copertura disciplinare che spazia dall‘Arte alla Storia, Filosofia e Religione, Diritto, Medicina, Scienze e Tecnologia, Letteratura, Lingue Straniere, Linguistica e Scienze Sociali, etc. Il range di copertura cronologica con il numero più significativo di pubblicazioni è il 1995-2020 e trattandosi di un aggregatore non è invece altrettanto "coperta" la pubblicazione corrente. La collezione contiene oltre 900 testi in lingua italiana.
L'accesso agli e-book è per utenza illimitata. La collezione è consultabile attraverso la piattaforma Ebook Central – Proquest a partire dalla pagina https://ebookcentral.proquest.com/lib/unicait. Le modalità d'accesso sono il riconoscimento degli IP e l'autenticazione federata IDEM-GARR.
Lanciando una ricerca dalla Homepage (Search ebooks, Advanced Search o Browse Subject) e applicando poi i vari filtri disponibili (molto importanti tra questi “Owned and subscribed to by my library” e “Unlimited Print, Copy, & Download” sarà possibile ottenere l’elenco dei testi rispondenti alla ricerca impostata che saranno interamente accessibili e che sarà possibile stampare copiare e scaricare senza limiti. Ricordiamo infatti che alcuni e-book presentano limitazioni relative al download e alla stampa.
I testi di nostro interesse potranno poi essere inseriti nel nostro scaffale virtuale “Bookshelf” semplicemente cliccando il 4° tasto posizionato sulla destra dello schermo accanto alla descrizione dei testi.
Da segnalare inoltre la possibilità di ottenere come risultati della nostra ricerca singoli capitoli non necessariamente facenti parte dello stesso testo.
- Biblioteca Volumi Unlimited
La Biblioteca Volumi Unlimited è il servizio di Giuffrè Francis Lefebvre che permette la consultazione online di oltre 3.000 titoli del loro catalogo. Una biblioteca digitale con all’interno titoli per ogni materia del diritto che utilizza un nuovo sistema di ricerca efficace ed intuitivo e permette di avere aggiornamenti costanti attraverso l’inserimento di nuovi titoli consultabili.
- Catalogo digitale Pearson VitalSource
ll Catalogo digitale Pearson VitalSource permette agli studenti di consultare e prendere in prestito 98 testi per la didattica in modalità online e offline (tramite PC, smartphone e tablet), potendo usufruire degli strumenti messi a disposizione dalla piattaforma Vitalsource Bookshelf (note, segnalibri, evidenziatore, text to speech, flashcard, ecc.). I titoli accessibili spaziano dalla matematica alla fisica, dalla biologia alla chimica, dalla psicologia all’informatica, dall'economia alle scienze sociali.
Ogni utente potrà prendere in prestito un massimo di 2 titoli per 15 giorni che potrà, eventualmente, riprendere alla scadenza. Non è possibile, infatti, prenotare un titolo e non è previsto un alert quando un titolo è nuovamente disponibile. Qualora l'utente provasse a consultare un titolo già in prestito o in consultazione, la piattaforma lo segnalerà pregandolo di riprovare più avanti.
L'accesso ai contenuti è validato tramite il servizio di autenticazione federata IDEM-GARR a partire dalla pagina: https://bc.vitalsource.com/tenants/cagliari_u/bookshelf
Per visualizzare i testi accessibili è sufficiente, una volta autenticati, cliccare su Explore - View all. All’utente “loggato” apparirà il bottone borrow, che gli permetterà di prendere in prestito uno o due volumi, con possibilità di restituzione anticipata cliccando sul bottone return. I testi presi in prestito appariranno nella sezione Library.
- Elsevier eBook Freedom Collection 2022
La Freedom eBook Collection 2022 comprenderà alla fine del 2022 oltre 6.400 titoli accessibili sulla piattaforma ScienceDirect, l'annata corrente più quattro anni di titoli in backlist. I titoli disponibili al momento sono infatti circa 5.400 poiché la maggioranza dei testi del 2022 non sono stati ancora pubblicati. Le discipline trattate spaziano dalla medicina alle scienze economiche e finanziarie, dalla matematica alle scienze sociali, dalla fisica all'astronomia, dalle neuroscienze all'ingegneria. E' bene inoltre tenere presente che i titoli non ancora pubblicati potrebbero subire modifiche, cancellazioni, oppure altri titoli non elencati potrebbero essere aggiunti.
- Prestito Digitale Zanichelli
Prestito Digitale Zanichelli è il servizio Zanichelli che permette agli utenti dell’Università di consultare e prendere in prestito gli ebooks selezionati e messi a disposizione dall’ateneo sulla piattaforma Locklizard, accessibile mediante Autenticazione Federata IDEM GARR (Shibboleth).
I titoli accessibili sono 96 testi per la didattica che spaziano dalla matematica alla biologia, dalla psicologia all’informatica, dalla medicina alla fisica, etc.
Gli utenti che possono accedere sono 5 in contemporanea.
Ogni prestito ha una durata di 30 giorni, senza possibilità di restituzione anticipata. Per ogni volume è disponibile un'anteprima in cui è possibile prendere visione di copertina e indice della risorsa.
I volumi possono essere consultati online oppure offline e visualizzati tramite l'applicazione gratuita LockLizard Viewer (disponibile per i sistemi operativi Windows, macOS, iOS e Android).
Nel caso in cui tutte le licenze siano occupate, l'utente riceve una notifica il giorno in cui la risorsa torna disponibile e può prenderla in prestito.
- Springer ebooks
Accesso al full-text di alcune collezioni di ebooks:
- Springer Italian eBook Collection;
- Springer Access & Select;
- Springer Biomedical & Lifescience; Computer Science; Engineering
Per una ricerca di singoli titoli già accessibili vi invitiamo a visitare la pagina di Unica Search il nostro discovery tool che permette di esplorare, partendo da un solo box di ricerca, le risorse acquisite, selezionate o prodotte dall'Università, quelle provenienti dal catalogo (OPAC) dell'Ateneo e milioni di record di risorse scientifiche digitali indicizzate nel mega indice centrale di EBSCO.
Softwares
- Mathematica
Mathematica è un ambiente di calcolo simbolico e numerico multipiattaforma, ideato da Stephen Wolfram e successivamente sviluppato da un team di matematici e programmatori. Mathematica usa un potente linguaggio di programmazione interpretato, ribattezzato "Wolfram Language" che è basato sulla riscrittura di espressioni (term-rewriting) e supporta svariati paradigmi di programmazione.
Istruzioni per l'utilizzo di Wolfram Mathematica per gli studenti
Istruzioni per l'utilizzo di Wolfram Mathematica per il personale
- MathLab
MATLAB® è un linguaggio e un ambiente interattivo per il calcolo numerico, l’analisi e la visualizzazione dei dati e la programmazione. Consente di analizzare dati, sviluppare algoritmi, creare modelli e applicazioni.
Agevolazioni per l'accesso alla rete internet
- HOT-SPOT con SIM Dati
Assegnazione di “HOT-SPOT con SIM di 60 GB mensili di durata annuale” per la connettività ad internet a beneficio, in via prioritaria, degli studenti dell'ateneo immatricolati per il corrente anno accademico 2021/2022 e, in seconda istanza, degli studenti regolarmente iscritti già beneficiari e utilizzatori degli “HOT-SPOT con SIM” erogati per l’anno accademico 2020/2021.