UniCa UniCa News Notizie Instrumenta VII. Testi e simboli di ambito cristiano su oggetti di uso comune

Instrumenta VII. Testi e simboli di ambito cristiano su oggetti di uso comune

Dal 9 all’11 ottobre in Cittadella dei Musei il Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio organizza un convegno di studi dedicato agli Instrumenta Inscripta
09 ottobre 2017
Instrumenta inscripta

di Sara Piras

Dal 9 e all’11 ottobre l’Aula Coroneo della Cittadella dei Musei ospiterà il Convegno di studi "Instrumenta VII. Testi e simboli di ambito cristiano su oggetti di uso comune”, organizzato dal Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio in collaborazione con le Università degli Studi di Barcellona, Macerata, Sassari e Verona, e con il patrocinio del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana in Roma.

L’iniziativa nasce dall’idea di dare un contributo significativo e costante allo studio di una classe di materiali epigrafici di carattere non monumentale come gli Instrumenta Inscripta, piccoli oggetti di uso comune con iscrizioni. Marchi e testi di varia natura impressi, incisi, intagliati, dipinti su di essi forniscono preziose e numerose informazioni sulle fasi di produzione e commercializzazione dei singoli oggetti, così come sui loro possessori e sul loro utilizzo.

Avviato nel 1991 a Pécs in Ungheria, il convegno si è svolto a Klagenfurt in Austria, a Macerata, a Barcellona, a Verona e ad Aquileia. L'appuntamento cagliaritano sarà incentrato sull’instrumentum che reca iscrizioni e simboli a connotazione cristiana in continuità o discontinuità con l’ambiente cosiddetto profano.

L’evento sarà aperto alle 15.30 del 9 ottobre dai saluti della presidente della Facoltà di Scienze Umanistiche Rossana Martorelli, del direttore del Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio Francesco Atzeni e dei professori Antonio M. Corda e Giulia Baratta del comitato scientifico, appartenenti alle Università di Cagliari e Macerata. Interpretazioni e reinterpretazioni semantiche e semiotiche di immagini, didascalie e decorazioni verranno illustrate da esperti nazionali e internazionali provenienti dalle Università di Lione, Pisa, Roma, Verona, Izmir, Udine e Macerata.

I lavori proseguiranno alle 9 del 10 ottobre, con ricercatori delle Università di Cordoba, Calabria, Roma, Palermo, Sassari, Graz, Campania, Cagliari, Barcellona, Milano, Alicante, Molise, Bergamo, Verona e Bologna. Nella sala delle mostre temporanee saranno inoltre esposti poster incentrati sul simbolismo cristiano.

L’11 ottobre sarà infine dedicato a una visita guidata al sito archeologico di Nora e alla città, con partenza alle 9 e rientro a Cagliari entro le 14.

Consulta il programma completo.

Guarda la locandina dell'evento
Guarda la locandina dell'evento

Ultime notizie

05 luglio 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie