
Nelle foto scene di vita e paesaggi africani della Rift Valley
Il 18 e 19 luglio il Nelson Mandela African Institute of Science and Technology - ad Arusha, in Tanzania - ospita il primo Regional Workshop del progetto europeo Horizon 2020 "FLOWERED, de-fluoridation technologies for improving quality of water and agro-animal products along the East African Rift Valley in the context of adaptation to climate change".
Cagliari, 3 luglio 2017
Ivo Cabiddu
Il progetto FLOWERED, coordinato dal professor Giorgio Ghiglieri dell’Università di Cagliari, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, ha preso inizio nel giugno 2016 e mira a contribuire allo sviluppo di un sistema di gestione sostenibile delle risorse idriche per uso civile e agricolo in aree contaminate da fluoro, nelle acque nei suoli e negli animali nei paesi africani della Rift Valley (Etiopia, Kenia, Tanzania), così da migliorare le condizioni di vita della popolazione in termini di sicurezza ambientale, sanitaria e alimentare.



FLOWERED. Il progetto, nato da esperienze di successo pregresse dei ricercatori sardi, è la dimostrazione che adottando un approccio scientifico, anche in zone affette da inquinamento da fluoro, si possono trovare delle soluzioni sostenibili per rendere disponibile la risorsa acqua per l’agricoltura e per usi civili.
- Coordinamento
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Contributo UE: EUR 551.750
- Partner
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
UNIVERSITAT DE BARCELONA - Spagna
ABERYSTWYTH UNIVERSITY - Gran Bretagna
ADDIS ABABA UNIVERSITY - Etiopia
UNIVERSITY OF ELDORET - Kenia
THE NELSON MANDELA AFRICAN INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY - Tanzania
OIKOS EAST AFRICA - Tanzania
OBSERVATOIRE DU SAHARA ET DU SAHEL - Tunisia
HYDRO TECHNICAL ENGINEERING SRL - Italia
PLANETEK ITALIA SRL
D D’ENGINY BIOREM SL - Spagna
GEOMATRIX PLC - Etiopia
- Info
scheda di progetto
www.floweredproject.org