UniCa UniCa News Notizie Dopo la Laurea. Il mondo del lavoro raccontato agli studenti

Dopo la Laurea. Il mondo del lavoro raccontato agli studenti

A Palazzo delle Scienze dal 16 febbraio al 9 marzo un ciclo di conferenze sulle prospettive di lavoro per i laureati in matematica
07 febbraio 2017



Dal 16 febbraio al 9 marzo 2017, sempre di martedì o giovedì, in programma quattro appuntamenti pomeridiani nell’Aula D del Palazzo delle Scienze di Cagliari per il ciclo di cinque conferenze "Dopo la Laurea. Il mondo del lavoro raccontato agli studenti" sulle prospettive di lavoro per i laureati in matematica.
 

CALENDARIO

  • giovedì 16 febbraio
    ore 16-17 Ernesto Bonomi (CRS4): Educational horizons in applied and computational mathematics
  • martedì 21 febbraio
    ore 16-17 Aldo Cannas (Dirigente scolastico): La Matematica e l’insegnamento
    ore 17-18 Andrea Possenti (Osservatorio Astronomico di Cagliari): Leggere il libro del Cielo
     
  • giovedì 2 marzo
    ore 17-18 Sergio Loddo (Servizio della Statistica Regionale): Dati da fare
     
  • giovedì 9 marzo
    ore 17-18 Annamaria Vinci (INPS): Risolvere un problema non matematico con la Matematica, ovvero il Problem Solving

LOCANDINA

Per ulteriori informazioni: Stefano Montaldo, Coordinatore della Classe Verticale In Scienze Matematiche -
Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Cagliari - Via Ospedale 72, 09124 Cagliari -web: http://people.unica.it/montaldo

 


(IC)

Ultime notizie

05 luglio 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie