nella pagina alcune immagini dell'incontro (foto: Ivo Cabiddu)
Il corso di laurea garantisce un placement che sfiora il cento per cento. Il confronto in aula magna tra studenti, Associazione e aziende.
Al centro, le opzioni occupazionali e la sinergia con il tessuto industriale: Aidic, Saras e Fluorsid bandiscono tre borse di studio. “Un percorso didattico, di ricerca e formativo in buona salute e competitivo che guarda con intelligenza agli sviluppi futuri” ha detto il pro rettore vicario, Francesco Mola
Cagliari, 13 ottobre 2016
Mario Frongia
da sinistra: Giacomo Cao, Francesco Mola, Francesco Marini, Raffaele Avella, Simonetta Palmas
BORSE DI STUDIO. Dopo aver dibattuto di cornici scientifiche, operative e ruolo dell’ingegnere chimico e di produzioni efficienti, sostenibilità delle iniziative, riutilizzo dei materiali di scarto atto a ridurre l’inquinamento atmosferico, i vertici dell’Aidic e il presidente Sarlux Francesco Marini (“Anch’io sono orgoglioso di essermi laureato in questa facoltà”) hanno presentato l’istituzione di tre borse di studio da 500 euro ciascuna messe a disposizione dall’Associazione italiana ingegneri chimici, Saras e Fluorsid. Le borse sono riservate ai laureati che dalla triennale proseguono nella magistrale. “I borsisti potranno usufruire anche di uno stage nelle aziende coinvolte” ha precisato l’ingegner Marini.

Unica incontra l’Associazione Italiana di Ingegneria Chimica. Giovedì 13 ottobre dalle 15 in via Marengo con presentazione del Premio AIDIC per tesi in Ingegneria Chimica
Giovedì 13 ottobre 2016 nell’Aula magna di Ingegneria e Architettura, con inizio alle ore 15, l’incontro dell’Università di Cagliari con l’Associazione Italiana di Ingegneria Chimica organizzato dal Corso di Studi in Ingegneria Chimica con il seguente programma:
15:00
Apertura e saluti istituzionali
- Prof. Francesco Mola, Prorettore Vicario dell’Università di Cagliari
- Prof. Giacomo Cao, Direttore Dipartimento Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali
- Ing. F. Marini, AIDIC Sardegna
15:15
Presentazione AIDIC
- Ing. R. Avella: Giunta AIDIC
15:30
Il mondo del lavoro per l’ingegnere chimico
- Ing. Antonio Razionale: AIDIC Sezione Centro
15:50
Presentazione AIDIC Giovani e sondaggio
- F. Pardo - Giunta AIDIC Giovani
16:10
Bando Premi AIDIC
- Ing. M. L. Pilia,
- Ing. F. Marini (AIDIC Sardegna, Sarlux)
16:30
La parola ad un Ing. Chimico laureato a Cagliari
- Ing. F. Caschili (Direttore Tecnico FLUORSID)
17:00
Chiusura
- Prof.ssa Simonetta Palmas, Coordinatrice del Corso di Studi in Ingegneria Chimica
- Ing. F. Marini (AIDIC Sardegna, Sarlux)
L’invito alla partecipazione è esteso a tutti gli studenti di LT, LM, ai Dottorandi e ai neolaureati in Ingegneria Chimica e Meccanica. Nell’occasione sarà presentato il Premio AIDIC destinato alle Tesi di interesse per l’Ingegneria Chimica.
(ic)