UniCa UniCa News Notizie Un ponte tra l’Università di Cagliari e l’Ohio State University

Un ponte tra l’Università di Cagliari e l’Ohio State University

L'esperienza nel College of Pharmacy di Graziella Tocco, ricercatrice del Dipartimento di scienze della vita e dell’ambiente
22 marzo 2016
clicca per ingrandire
Nella foto, sullo sfondo dello stadio universitario in cui gioca la squadra di football americano dei Buckeyes, la ricercatrice cagliaritana Graziella Tocco, seconda da destra, con il prof. James Fuchs e il gruppo di dottorandi del College of Pharmacy dell’Ohio State University. Da sinistra, in prima fila: Yara Mansour, Chido Hambira, Janet Antwi, Graziella Tocco e James Fuchs; dietro, sempre da sinistra: Tyler Wilson, Andrew Huntsman e Bo Tokarski. 
 
L’esperienza di Graziella Tocco, ricercatrice del  Dipartimento di scienze della vita e dell’ambiente, per sei mesi nel College of Pharmacy di Columbus
 
Cagliari, 22 marzo 2016
Ivo Cabiddu 
 
Giusto in tempo per le feste di Pasqua, la dottoressa Graziella Tocco rientrerà a casa nei prossimi giorni a conclusione di un periodo di sei mesi di ricerche nell’Ohio State University (OSU), la più grande università degli Stati Uniti con i suoi oltre 63mila studenti. Ricercatrice e docente di Chimica organica dell’ateneo cagliaritano, dove lavora per il Dipartimento di scienze della vita e dell’ambiente (sezione di Scienze del farmaco), da metà settembre 2015 la dott.ssa Tocco ha infatti portato avanti i suoi studi nel College of Pharmacy (tra le prime 10 facoltà di Farmacia di tutti gli USA) a Columbus, capitale dell’Ohio, grazie al Programma Fulbright Scholar.
 
MOBILITÀ, SCAMBIO CULTURALE E COLLABORAZIONE SCIENTIFICA INTERNAZIONALE. Le borse di studio Fulbright offrono programmi di scambio per specializzazioni post-laurea, soggiorni di ricerca e periodi di insegnamento in atenei e centri di ricerca italiani e degli Stati Uniti. Il primo accordo tra il governo degli Stati Uniti e il governo italiano è stato firmato nel 1948, da allora circa 8.000 borsisti italiani e americani hanno partecipato al programma Fulbright.

 
GLI STUDI SCIENTIFICI DI GRAZIELLA TOCCO. Le sue ricerche, condotte nei laboratori del Division of Medicinal Chemistry and Pharmacognosy, guidati da James Fuchs, interessano un innovativo progetto di chimica farmaceutica, che è lei stessa a spiegarci via Skipe dall’Ohio: "Il mio progetto di ricerca è incentrato sulla preparazione di nuove molecole, capaci di agire come inibitori allosterici dell’enzima integrasi, proteina chiave nel processo di replicazione del virus HIV-1. I test biologici contestualmente effettuati hanno individuato alcune molecole assai promettenti, che saranno alla base del proseguimento dell’attività di ricerca congiunta tra il gruppo del prof. Fuchs ed il mio”.
  
AMBASCIATRICE DI UNICA. Durante quest’ultimo periodo di permanenza negli Usa, Graziella Tocco ha partecipato a vari eventi culturali - spostandosi anche a San Diego, in California, per un enrichment seminary - ma si è soprattutto interessata alla promozione di nuovi programmi di scambio scientifico e accademico, che si concretizzeranno con la visita di una delegazione di studenti americani nella primavera del 2018: “Mi sono anche fatta promotrice di un possibile nuovo accordo di cooperazione internazionale tra il College of Pharmacy e la nostra Facoltà di Biologia e Farmacia, che spero possa essere siglato al più presto. Questo sarebbe davvero di grande interesse per il nostro Ateneo, perché la Facoltà di Biologia e Farmacia di Cagliari sarebbe così la prima in Italia a sottoscrivere un accordo di stretta collaborazione con il College of Pharmacy dell’Ohio State University”. C’è da ricordare che per UniCa la dott.ssa Tocco è già la referente di un accordo quadro quinquennale con la British Columbia University di Vancouver (Canada) e che l’apertura di un nuovo canale di collaborazione internazionale con il prestigioso ateneo americano di Columbus potrà prevedere ulteriori scambi bilaterali e l’avvio di un piano di esperienze didattiche e scientifiche, che entro il 2018 dovrebbero portare a Cagliari sia studenti che ricercatori dell’Ohio State University. 
 
INTERVISTATA DA EMILY KEELER. Nell’intervista rilasciata alla redazione web del College, “Ponti di ricerca e collaborazione”, che si riporta qui di seguito, la Tocco riesce a dare un consiglio personale e un’indicazione precisa a tutti gli studenti: "Ritengo che sia importante andare all’estero, vedere il mondo e capire che cosa vogliono veramente dalla vita: le università sono il luogo ideale per contribuire a promuovere e incoraggiare questo apprendimento" (LINK ALL’ARTICOLO).
 
clicca per l’intervista sul sito del College of Pharmacy dell’Ohio State University

Ohio State University
una bella veduta del campus dell’Ohio State University, tratta dal sito web del prestigioso ateneo americano di Columbus

Ultime notizie

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie