UniCa UniCa News Notizie Università, parla un prof

Università, parla un prof

Appello online e petizione di Paolo Tortora, del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell’Università di Milano-Bicocca
13 settembre 2008

inviato speciale
 


Paolo Tortora, professore ordinario all’università Bicocca di MilanoNell’immagine a destra Paolo Tortora, professore ordinario di Biochimica (foto: Unimib)

Università, parla un prof
Un appello ed una petizione


13 settembre 2008, 11:05 - Nuovi provvedimenti di legge imporranno forti limitazioni al ricambio del corpo docente e al budget, mettendo a rischio la produttività o addirittura l’esistenza stessa di molti Atenei. Mentre continua la fuga dei cervelli. Alcuni estratti della petizione di un docente.

Come talvolta accade in vicende che interessano lo sviluppo di popoli e nazioni, è tra l’inconsapevolezza di tutti o quasi che in questi mesi nel nostro Paese si stanno sviluppando eventi che ne definiscono, fin d’ora e in modo sostanziale, il destino nei decenni a venire.
Nella fattispecie, alcuni recenti provvedimenti di legge imporranno all’Università italiana forti limitazioni al ricambio del corpo docente e al budget, tali da mettere gravemente a rischio la produttività o addirittura l’esistenza stessa di molti Atenei.
Infatti, da più parti è stato valutato che mentre quasi la metà del corpo docente si pensionerà entro cinque anni, il ricambio possibile per legge sarà pari a una nuova assunzione ogni cinque (o forse otto) pensionamenti fino al 2011, e una ogni due dopo quella data. A ciò si aggiunga una progressiva e inesorabile decurtazione dei fondi destinati alle attività didattiche e di formazione attraverso la ricerca.
È comprensibile che nell’attuale frangente storico il nostro Paese debba ridurre la spesa pubblica, ma è paradossale che l’Università venga colpita in modo del tutto indiscriminato da tali provvedimenti, quindi senza entrare minimamente nel merito delle specifiche situazioni, considerando, per esempio, le reali consistenze degli organici o la qualità scientifica e didattica di Atenei e gruppi di ricerca.
È fuor di dubbio che alcuni ambiti del mondo accademico italiano abbiano, purtroppo, ingenti responsabilità nell’avere accreditato un’immagine negativa di tutta la nostra Università. Ma è preciso compito di chi governa l’impegno di potenziare ciò che c’è di valido e, viceversa, penalizzare realtà statiche o addirittura parassitarie. Sottrarsi a questo compito equivale a derogare al compito di promuovere il bene comune, che è l’essenza stessa del governare.
La facoltà offerta agli Atenei di trasformarsi in fondazioni potrebbe rappresentare un’interessante via d’uscita, ma in mancanza di qualsiasi sperimentazione preliminare non esiste al momento nessuna certezza che un tale provvedimento possa sopperire alla drammatica riduzione delle risorse a cui essi verranno destinati. Inoltre, la gestione attraverso fondazioni presenterebbe problematiche ben diverse per Atenei grandi o piccoli, come pure nelle diverse aree del Paese.
Alquanto ironicamente, proprio pochi giorni fa è apparso sulle pagine del Corriere della Sera un articolo di Carl Schramm, uno dei più autorevoli esperti di impresa americani, il quale rimarcava che la competizione degli Stati Uniti verso le grandi potenze economiche emergenti (Cina e India, in particolare) sarà vinta o persa, pena il declino del Paese, in dipendenza dalla capacità di formare e trattenere in patria una classe sempre più numerosa e preparata di scienziati e ricercatori.
Chi ha deciso che la nostra Università debba essere sostanzialmente ridimensionata, dovrebbe spiegare come sarà possibile negli anni a venire formare una classe preparata - e sufficientemente numerosa - di medici, ingegneri, biotecnologi, esperti d’impresa, solo per fare alcuni esempi tra i molti possibili, quando si sarà persa la maggior parte delle scuole di eccellenza in questi campi.
Come in un triste “déjà vu”, quando fra una ventina d’anni, o anche meno, il disastro sarà sotto gli occhi di tutti - e naturalmente i responsabili non potranno più risponderne - si tenterà affannosamente di correre ai ripari. Ma per la ricostruzione di scuole scientifiche e know-how tecnologici devastati o annientati non basterà una decina d’anni. Se saremo fortunati, dovremo aspettare oltre il 2050 per riavere ciò che oggi viene sottratto alla formazione dei giovani e quindi al futuro del Paese.

Paolo Tortora
Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze
Università di Milano-Bicocca 
 

Per aderire alla petizione occorre scrivere, indicando nome, cognome e istituzione di appartenenza, a: paolo.tortora@unimib.it

 
- RASSEGNA WEB - clicca per l’indice degli articoli
- FINANZIARIA 2009 - clicca per la raccolta di articoli

 

 

 

Ultime notizie

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie