UniCa UniCa News Notizie Riforma Tfr anche per i dipendenti pubblici

Riforma Tfr anche per i dipendenti pubblici

Corriere della Sera: "Damiano: questo &è; l’obiettivo del governo, entro il 20 pronti i decreti"
05 gennaio 2007
R A S S E G N A   W E B

Corriere della Sera: "Damiano: questo è l’obiettivo del governo, entro il 20 pronti i decreti". Il ministro ha ribadito che tra gli obiettivi del governo c’è anche quello di coinvolgere i lavoratori pubblici nella riforma del Tfr, per ora esclusi dal provvedimento. «Stiamo lavorando - ha detto - con il ministero della Funzione Pubblica».
 
 

 
Corriere della Sera
di venerdì 5 gennaio 2007
 
Presto partiranno colloqui con i sindacati su riforma della previdenza
Damiano: questo è l’obiettivo del governo, entro il 20 pronti i decreti, vogliamo includere anche i dipendenti pubblici
"Tfr: il 40% sceglierà i fondi pensione"
 
Roma, 5 gennaio 2007 - Sul decollo della previdenza integrativa è stato finalmente «tagliato il traguardo». Lo afferma il ministro del Lavoro Cesare Damiano a proposito dell’avvio a partire dal 1 gennaio delle nuove norme sul conferimento del Tfr ai fondi pensione. «Abbiamo tagliato il traguardo - ha detto - questo è un fatto per me molto importante. Sembrava un obiettivo difficile da raggiungere». Damiano ha sottolineato che l’obiettivo del governo è di portare la percentuale dei lavoratori dipendenti aderenti ai fondi pensione dal 13% attuale al 40%.
 
DIPENDENTI PUBBLICI - «È un obiettivo ambizioso - ha spiegato il ministro - ma ho molta fiducia». Damiano ha ribadito che obiettivo del governo è coinvolgere anche i lavoratori pubblici, per ora esclusi dal provvedimento. «Stiamo lavorando - ha detto - con il ministero della Funzione Pubblica». Il ministro infine ha assicurato che «entro il 20 gennaio saranno emanati tutti i decreti necessari per rendere operativo il sistema».
 
PENSIONI - Poi il ministro del Lavoro è intervenuto sul tema delle pensioni spiegando che la data del 31 marzo, contenuta nel memorandum sulla riforma previdenziale sottoscritto da Governo e sindacati, è una data indicativa e per affrontare il nodo delle pensioni il Governo utilizzerà tutto il tempo necessario. «Il memorandum contiene una data per me indicativa. Per fare manutenzione al sistema pensionistico - spiega Damiano - utilizzeremo il tempo necessario: non ci sono tagliole. L’importante è arrivare in tempi ragionevoli a conclusioni possibilmente condivise».
 
Con le tre riforme del sistema previdenziale effettuate negli anni ’90 (nel ’92, nel ’95 e nel ’97) sono stati risparmiati 200mila miliardi delle vecchie lire, ha poi aggiunto Damiano sull’allarme dell’Ocse sul sistema del welfare italiano. «Ogni giorno vengono forniti dati - ha proseguito il ministro del Lavoro - quello che so è che i conti migliorano. Con le riforme degli anni ’90 c’è stato un risparmio di 200 mila miliardi». Damiano ha ribadito che a breve partirà il confronto sulla riforma del sistema previdenziale per la revisione dello scalone previsto dalla legge Maroni. «Non vogliamo fare cassa con le pensioni - ha detto - ma piuttosto mantenere il sistema in equilibrio».

Ultime notizie

05 luglio 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie