UniCa UniCa News Notizie Convegno a Polaris: GIS DAY 2006

Convegno a Polaris: GIS DAY 2006

Mercoledì 22 novembre 2006: "Dai sistemi informativi geografici al “geo-web"
21 novembre 2006
mercoledì 22 novembre 2006
convegno a Polaris : "Dai sistemi informativi geografici al “geo-web"
 
Mercoledì 22 novembre, in occasione della giornata mondiale 2006 dei GIS, il Consorzio Ventuno e il CRS4 organizzano il convegno “GIS DAY 2006, dal GIS al Geo-Web”. L’incontro è programmato dalle ore 10 alle 17 a Pula, presso il Parco scientifico e tecnologico della Sardegna (Polaris, edificio 2).
 
I GIS, (geographic information systems - sistemi informativi geografici) sono strumenti che permettono l’acquisizione, la gestione, l’analisi, la visualizzazione di informazioni derivanti da dati georeferenziati.
Caratteristica principale dei GIS è la capacità di gestire in maniera integrata dati di diversa natura e di svolgere, su questi, analisi anche molto complesse. Queste capacità li rendono strumenti indispensabili per
coloro che hanno a che fare con dati territoriali e che, con l’ausilio di questa tecnologia, possono spiegare eventi, fare previsioni e pianificare strategie.
 
I campi di applicazione dei GIS sono innumerevoli, tra questi l’ambiente e la tutela del territorio (perimetrazione di zone soggette a particolari rischi: frane, inondazioni, erosione, desertificazione, vulnerabilità degli acquiferi, etc), l’urbanistica (pianificazione territoriale), la viabilità e i trasporti (individuazione dei percorsi più brevi e ottimali), la gestione delle emergenze e la protezione civile (mappatura delle zone più congestionate in caso di evacuazione), il turismo (elaborazione di percorsi
turistici con consultazione di immagini, video e informazioni su hotel, musei, etc.), le reti tecnologiche (gestione e manutenzione di reti del gas, reti telefoniche, acquedotti, etc.), il geomarketing (ad esempio per la gestione clienti).
 
Lo studio e lo sviluppo di applicazioni GIS rappresentano oggi una delle scommesse per lo sviluppo di un territorio, resa più interessante e complessa dall’affermarsi sempre maggiore della connessione mondiale tra i ricercatori: la rete Internet (e in misura ancora maggiore il cosiddetto WEB 2.0) incoraggia l’interscambio continuo di informazioni sui luoghi e l’elaborazione di nuove applicazioni che permettono una visualizzazione chiara e coinvolgente di questi dati, come dimostrano due casi fortunatissimi, Google Hearth e Google Map.
 
La Regione Sardegna intende promuovere sempre di più lo studio e lo sviluppo di queste reti, valorizzando al massimo le energie già operanti nell’Isola come i ricercatori del gruppo GIS del CRS4 e le imprese del settore. In questa direzione il Consorzio Ventuno ha predisposto uno specifico progetto cluster per le imprese dal titolo "Mashup e Geo-Web", che sarà presentato all’interno della giornata di lavori.
 
Il GIS day mondiale è promosso dalla National Geographic Society, dalla Association of American Geographers, dalla UCGIS (University Consortium for Geographic Information Science), dalla United States Geological Survey, dalla Library of Congress e dalla ESRI, società leader del mercato mondiale del GIS.
 
Al GIS DAY di POLARIS interverranno ricercatori e professionisti che racconteranno progetti e iniziative di enti locali, università, centri di ricerca e società sarde.
 
Il progetto cluster "Mashup e Geo-Web, nuove idee per il Web 2.0", promosso dal Consorzio Ventuno in collaborazione con il CRS4, si rivolge ad aziende private del settore ICT (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione) con l’obiettivo di favorire l’acquisizione di conoscenze specifiche sugli strumenti alla base del Web 2.0 e del Geo-web e la sperimentazione di nuove idee applicative. Le manifestazioni di interesse potranno essere presentate fino al 12/12/2006 via mail a clustergeoweb@consorzio21.it.
Un progetto cluster prevede il coinvolgimento di più imprese per la realizzazione di un fine comune grazie all’assistenza del Consorzio Ventuno per la formazione, la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione in un dato settore.
 
 

 
 

Ultime notizie

05 luglio 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie