UniCa UniCa News Notizie Short visit: "La nuova architettura berlinese"

Short visit: "La nuova architettura berlinese"

Arch. Domenico Canu, 26 ottobre 2006, ore 17.3O. Dipartimento di Architettura, Aula Magna, Via Corte d’Appello, Cagliari
19 ottobre 2006

Nel quadro del Progetto di Internazionalizzazione della Didattica della nuova Facoltà di Architettura di Cagliari  sono previste 10 "short visit" di progettisti internazionali - compresi alcuni architetti italiani che operano permanentemente in ambito europeo ,
Il primo incontro. "LA NUOVA ARCHITETTURA BERLINESE" con la partecipazione dell’arch. Domenico Canu, è previsto per giovedì 26 ottobre 2006: ore 17,30 al Dipartimento di Architettura - Aula Magna- in  via Corte d’Appello.
L’incontro è organizzato in collaborazione con la Direzione per le Relazioni e le Attività Internazionali dell’Università degli Studi di Cagliari

Domenico Canu (1956), laureato in Architettura a Roma, ha svolto la sua attività professionale tra Berlino, Parigi e Nuoro.
Ha collaborato con l’Istituto Francese di Architettura, con gli architetti Fortier e Rota (’90-’91)  e, negli ultimi dieci anni, partecipa stabilmente ai progetti dello studio berlinese degli architettura Mügge e Kloster.
Il campo dei suoi interessi progettuali ha investito i temi dell’architettura, dell’urbanistica, del design; le attività più recenti hanno riguardato l’impegnativa progettazione di diversi complessi ospedalieri a Berlino e in Brandeburgo.

Ultime notizie

05 luglio 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie