UniCa UniCa News Notizie Sempre di piu "Web 2.0"

Sempre di piu "Web 2.0"

Internet: si affermano le nuove tecnologie per la fruizione dei contenuti presenti in Rete.
15 giugno 2006

Tramite le tecnologie "Web 2.0" le informazioni possono essere suddivise in unità da utilizzare liberamente da un sito all’altro, spesso in modi che l’autore non aveva nemmeno previsto o immaginato. Questo è il principale paradigma del Web 2.0 (quale somma di prodotti open-source), che permette agli utenti di prendere informazioni da diversi siti simultaneamente e di distribuirle sui propri siti per nuovi scopi.

Oltre al rappresentare una nuova filosofia in termini di proposta e fruizione dei contenuti in Rete, Web 2.0 si basa su concetti e strumenti precisi tra cui AJAX, JavaScript, XML, RSS, API: un mix di tecnologie che permette alle pagine di funzionare come vere e proprie applicazioni, piuttosto che come pagine di contenuto statico. Gli RSS, ad esempio, permettono di ottenere aggiornamenti sul desktop non appena un sito viene modificato o pubblica una novità. Questo in modo del tutto automatico, anzichè dover controllare direttamente il sito (oppure i siti) di proprio interesse. E’ sufficiente iscriversi al "feed" RSS del sito perchè tutte le news vengano inviate al vostro lettore o aggregatore di RSS.
  
  


 

 
Vedi approfondimenti:

- pagina "business on-line" (web 2.0)
- pagina "Vnunet.it" (anima web 2.0)
- pagina "ilmac.net" (web2.0)

 

Ultime notizie

05 luglio 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie