UniCa UniCa News Notizie Roma: tutti all’università, anche di notte

Roma: tutti all’università, anche di notte

"Notte bianca" delle università: iniziativa presentata dal sindaco Veltroni e dai rettori degli atenei della capitale.
02 marzo 2006

ROMA: PARTE L’UNIVERSITA’ DELLA NOTTE
 
Dal Campidoglio parte l’iniziativa ’’L’Universita’ della notte - Equinozio dei saperi’’. La notte del 21 marzo - che coincide con l’equinozio di primavera - le tre Università romane, La Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre, si apriranno al pubblico con lezioni ed eventi culturali tra cui lectio magistralis, spettacoli e concerti notturni. La carattereistica dell’evento sarà  proprio l’alternanza di momenti di didattica e di piacevoli rappresentazioni artistiche: in pratica una ’’Notte Bianca’’ delle Università. 
 
LE DICHIARAZIONI DEI RETTORI
Sono stato contagiato dall’idea della notte bianca - avanza Renato Guarini, rettore de La Sapienza - la città universitaria deve diventare la piazza di Roma". Il collega di Tor Vergata, Alessandro Finazzi Agrò, chiosa: "Siamo grati al sindaco perché con questo evento la città prende consapevolezza dell’importanza dell’università come istituzione. Per un ’università periferica come la nostra è un traguardo e allo stesso tempo un ottimo punto di partenza". "E’ un modo per creare le condizioni adatte per lo sviluppo dei rapporti tra università e città", chiude Guido Fabiani, retttore di Roma Tre.

Ultime notizie

05 luglio 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie