UniCa UniCa News Notizie Videogiochi d’avventure, al via la Scuola scientifica

Videogiochi d’avventure, al via la Scuola scientifica

A Pula nella sede di Sardegna Ricerche fino a sabato 28 settembre l’iniziativa coordinata da Ivan Blecic, docente alla Facoltà di Ingegneria e Architettura, organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura
23 settembre 2019
Una simulazione ripresa da un videogioco

Sergio Nuvoli

Cagliari, 23 settembre 2019 - Si svolgerà da oggi fino al 28 settembre la Scuola Scientifica "Videogiochi d’avventura cinematici in prima persona", organizzata da Sardegna Ricerche e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura. Sarà un'importante occasione per ragionare e offrire l'opportunità di formazione e di sviluppo delle competenze sul tema dell'impiego dei videogiochi e dello storytelling interattivo per la promozione del patrimonio territoriale, ambientale e culturale.

Oltre a seguire una serie di lezioni di alcuni prestigiosi game designer e studiosi di videogiochi, durante la scuola una quarantina di partecipanti saranno chiamati anche a sperimentare e sviluppare prototipi e dimostratori di videogiochi, con l'impiego delle tecnologie sviluppate nell'ambito del progetto cluster top-down "PAC-PAC".

Ivan Blecic, direttore della Scuola scientifica
Ivan Blecic, direttore della Scuola scientifica
Ivan Blecic presenta la scuola

Al pubblico generale si segnalano in particolare la prima giornata, lunedì 23, e la quarta, giovedì 26, aperte al pubblico, con interventi di rilievo sul game design, l'industria del videogioco, e il patrimonio.

Lunedì 23, 09.00 – 13.00 | Presentazione della Scuola e lezioni intro
o Saluti e un benvenuto da Sardegna Ricerche
o Presentazione della Scuola, Ivan Ble?i? (Università degli Studi di Cagliari)
o "L'industria del videogame e indie game developer", Andrea Assorgia (Game Maker Academy)
o "Narrative Game Design: progettare le emozioni", Claudia Molinari e Matteo Pozzi (We Are Müesli)
o "Videogiochi, territorio e patrimonio", Andrea Dresseno (IVIPRO)
o "Forme e strutture videoludiche per educare e comunicare", Alessio Ceccherelli (Università di Roma Tor Vergata), Elisabetta Gola (Università degli Studi di Cagliari) e Emiliano Ilardi (Università degli Studi di Cagliari)
o "Geotelling: raccontare lo spazio per immagini", Maurizio Memoli (Università degli Studi di Cagliari)
o “Contro la gamification: elogio del gioco come pratica sovversiva", Arnaldo Cecchini (Università di Sassari)

Giovedì 26, 09.00 – 12.00
o "Game Design in Pillole", Riccardo Fassone (Università degli Studi di Torino) e Stefano Gualeni (University of Malta)
E poi, in conclusione, la serata di presentazione pubblica dei giochi sperimentali sviluppati dai partecipanti durante la Game Jam, sabato 28 settembre, a partire dalle ore 14.

Sardegna Ricerche organizza con il DICAAR e ospita la Scuola scientifica
Sardegna Ricerche organizza con il DICAAR e ospita la Scuola scientifica

Link

Ultime notizie

05 luglio 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie